Amore misericordioso di Gesù

B21-A4

Marzo 1923.

Mi raccomandai a Frate Leopoldo Maria per tre grazie, che mi stavano tanto a cuore: due corporali e una spirituale.

Le ottenni e, riconoscente per il grande favore ottenuto, faccio tenue offerta e prometto di continuare la mia devozione a persona così potente presso Dio.

Una divota.

* * *

A maggior gloria del SS.mo Crocifisso, mi pregio far conoscere altre due grazie segnalate di poco tempo fa.

1a - Una giovane sposa, buona insegnante nelle Scuole Elementari, impedita da quattro mesi, si ammalò di polmonite, aggravata da contemporanea nefrite, tanto che non si nutriva speranza alcuna di salvezza.

Le ripetute seratine recite in comune della cara « Divozione », ottennero la insperata guarigione delle due gravissime malattie ed il regolare andamento della gestazione in corso.

2a - Un ottimo giovane, nostro caro aggregato, venne colto da polmonite preoccupante, essendo già la quarta, e non essendo egli ancora ben rimesso dalle dure fatiche di guerra e di prigionia.

L'ottima mamma, la famiglia tutta ed egli stesso si raccomandarono che se ne chiedesse la guarigione, con la recita della cara « Divozione »; e la loro fede nel SS.mo Crocifisso, ottenne la guarigione entro i primi sette giorni della malattia.

A dir tutto, conviene si aggiunga, che nelle recite della cara « Divozione » in comune, si rivolgeva, sia pur mentalmente, preghiera al buon Servo di Dio Fra Leopoldo, perché appoggiasse lassù la richiesta rivolta umilmente al nostro vero ed unico Bene, in pro della salute corporale di queste due persone, qualora ciò potesse non essere di nocumento alcuno alla salvezza delle anime loro.

Tutto e sempre per Gesù e Maria!

G. P. S.

* * *

Per grazia ricevuta, per intercessione di Fra Leopoldo Maria Mosso, in onore di Gesù Crocifisso offriamo di cuore …

Coniugi Carmino - Via Piave, 9 - Torino.

In omaggio di decreti della venerata memoria di Papa Urbano VIII protestiamo che a quanto si è stampato in questo Bollettino su fatti dichiarati miracolosi o su persone ritenute sante, non si deve altra fede che l'umana, come richiede l'obbedienza dovuta agli ordinamenti della Santa Sede Apostolica.

« Quanto è costato a Cristo questo dono dell'Eucaristia!

È costato una vita di patimenti e una morte spasmodica ed obbrobriosa; è costato il sacrificio della Croce!

Ricordiamo tutto questo, poiché Egli lo desidera, anzi lo comanda, affinché possiamo riconoscere la grandezza del suo amore e riceverlo pieni di speranza e di gratitudine!

Egli lo desidera, perché questo ricordo è sprone a tanto bene ».

( Contardo Ferrini ).