Nella nostra Sede principale

B26-A2

Fra le molteplici opere di educazione sociale, per cui tanto sono benemeriti i Fratelli delle Scuole Cristiane, non è ultima per importanza la Scuola Serale di Commercio di Via delle Rosine.

Divisa in due rami: commerciale e professionale, dedica particolare cura alla formazione tecnico educativa di ottimi commessi e impiegati di commercio, di attivi operai.

Particolarità di questa scuola di fronte alle altre del genere, è l'insegnamento del catechismo.

Esso viene svolto dagli infaticabili soci dell' Unione del SS. Crocifisso diplomati catechisti, con sistema graduale completo, sotto la sapiente direzione dei Fratelli, in modo da formare in quei giovani avidi di sapere, caratteri e coscienze veramente cattoliche con effetti morali evidenti nelle famiglie e nella società.

La chiassosità del vispo commessino è temperata dalla riflessiva calma dell'anziano, formando un insieme disciplinato, con notevole profitto degli uni e degli altri.

Le attestazioni di lode dei parenti degli allievi, gl'incoraggiamenti di autorevoli visitatori e in particolar modo lo sviluppo raggiunto negli ultimi anni, sono vere prove della bontà didattica di questa scuola.

A complemento dell'educazione cristiana che qui viene impartita, gli allievi nel corso dell'anno sono invitati a partecipare a particolari solennità che i Fratelli sanno cosi bene organizzare.

Una di queste è la festività dell'Immacolata Concezione di Maria SS., cara alla gioventù, perché in essa viene ricordata una delle più belle prerogative della Mamma Celeste.

In preparazione alla festa gli allievi si raccolsero per tre sere consecutive nell'ampia cappella annessa ai locali scolastici, e seguirono con viva attenzione le persuasive argomentazioni di vita cristiana dei RR. FF.

Soggetto di speciale trattazione fu la divozione a Maria Immacolata, che additate alla gioventù come il miglior aiuto nel difendere la bella virtù, destò nel cuore degli allievi forti propositi di combattimento.

Di particolare interesse fu l'argomento inerente alla vita dell'uomo: vita presentata ai giovani come importante, anzi capitale problema da risolvere, da qui dipende tutto il nostro avvenire eterno.

Maria, l'Augusta Madre, venne proposta qual solutrice del problema, alla quale tutti dobbiamo ricorrere in particolar modo nei difficili momenti della vita.

La mattina del 9 dicembre, numerosi allievi vollero dare a Maria un'attestazione viva della loro divozione, e una prova dei buoni propositi fatti.

Si unirono a Gesù Sacramentato, offrendo i loro cuori visitati e santificati da si Augusto personaggio, a Maria Immacolata.

Le più elette benedizioni discesero certamente nel cuore di quei giovani, sui loro parenti che ne possono essere alteri, sui benefattori che concorrono al mantenimento della Scuola.

Gesù Crocifisso, guarda amorosamente questa scuola cristiana e benedici i collaboratori!