Nuovi diplomati e inaugurazione locali

B49-A4

Domenica 13 dicembre nella bella cappella del Sacro Cuore di Via Rosine, ebbe luogo la consegna dei diplomi di Abilitazione all'Insegnamento Catechistico a sei nostri confratelli.

Con sceltissimo programma musicale, la Schola cantorum di S. Pelagia diretta dal Fr. Emilio delle Scuole Cristiane, il Maestro Cav. Maffiotti e la violinista Sig.na Levis alitarono sul scelto uditorio alcune soavissime melodie religiose alternate a discorsi e poesie d'occasione.

Dalle mani del Delegato Arcivescovile Mons. Paleari e del Reverendo Prof. Cesario Borla, i catechisti Bosso, Cosola, Demaria, Ferrari, Rosso, Viarengo, ricevettero, con la più soave gioia negli occhi e nel cuore, i diplomi coronanti le loro fatiche di mesi di studio e costituenti, per parte della Autorità Ecclesiastica, il più ambito riconoscimento.

Chiuse la simpatica riunione il Reverendissimo Monsign. Paleari, che, richiamando con felice espressione le difficoltà della nostra vita, le sintetizzò in tre croci da portare, il nostro corpo, il nostro prossimo, i nostri difetti; e ne indicò nel SS. Crocifisso, il rimedio e la vittoria.

Auguriamo ai novelli diplomati la più larga messe di frutti spirituali nel campo dell'apostolato catechistico, e, siano essi di esempio ad altri giovani volenterosi affinché si accresca il numero degli operai di Dio oggi così scarso di fronte alle sempre maggiori necessità.

* * *

Altro motivo di festa, di gloria, di famiglia, è stata quella della inaugurazione dei nuovi locali della Unione Ex allievi, nostra consorella, nella casa dei Fratelli d. S. C. lo spirito del Santo La Salle aleggia attraverso tutte le attività sa giungere al cuore del giovane, muoverlo ed accenderlo per i più santi ideali per mezzo del divertimento sano e onesto.

Sono così maggiormente soddisfatti i voti da lungo tempo espressi, di coloro a cui sta a cuore il vedere continuata l'opera educatrice dei Fratelli nell'età più difficile della vita di un uomo, a tanta gioventù che annualmente termina i corsi della Scuola Arti e Mestieri.

Benvenuti i nuovi locali per dare un più ampio respiro alle varie attività, a rendere più gradito il soggiorno in sede e possibilità di sviluppo all'idea di una carità maggiormente attiva per mezzo di una « Conferenza »; a fare insomma che le fatiche di anni di tanti eccellenti Educatori, di santi maestri, possano giungere a formare, dell'allievo, non solamente il ragazzo, ma l'uomo utile a se ed al suo prossimo.