S. Giovanni Battista de la Salle

B64-A5

L'Unione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata, dei Fratelli delle Scuole Cristiane, scelse fino dall'inizio della sua opera di apostolato, come protettore, S. Giovanni Battista de la Salle, ed ebbe da Lui grazie così segnalate, che nella sua entusiastica riconoscenza, lo addita come arra di riuscita sicura a quanti esercitano il nobile e grande ufficio di Catechisti.

A quest'insigne educatore e pedagogista si deve:

L'inizio della Scuola popolare;

La istituzione delle prime Scuole Normali;

L'introduzione dell'insegnamento simultaneo invece dell'individuale;

La istituzione delle Scuole domenicali e serali;

La creazione della Scuola media a indirizzo tecnico;

La creazione delle Scuole professionali.

Il più grande suo vanto, è di aver lasciato per Regola ai suoi figli spirituali, i Fratelli delle Scuole Cristiane, sparsi oggi sotto tutti i cieli, e occupati in tutte le varie istituzioni scolastiche, d'iniziare sempre il loro insegnamento giornaliero con mezz'ora d'istruzione religiosa.

Egli stesso, Canonico della Cattedrale di Reims, dottore alla Sorbona, di famiglia nobile e ricchissima, insegnava i primi elementi del sapere ai figli del popolo, e poneva la sua felicità nel fare mezz'ora di catechismo alla sua scolaresca.

Anche quando le molte responsabilità della direzione del suo Istituto occuperanno le sue giornate, troverà la sua massima gioia nel sostituire qualche suo discepolo nell'insegnamento dei Catechismo.

I Fratelli delle Scuole Cristiane, e i loro Catechisti, tengono nell'anima un caro ricordo del loro Fondatore, ricordo che per loro si collega coll'inizio dei catechismi parrocchiali domenicali.

San Giovanni Battista de la Salle già quando frequentava, come studente, il celebre Seminano, di S. Sulpizio, in Parigi, si era unito con alcuni volonterosi seminaristi, e la domenica, giravano insieme per la rumorosa Parigi, sonando un campanello, e attirando a loro tutti i fanciulli, che poi conducevano alla Parrocchia per il Catechismo.

I catechisti dell'Unione nostra, ricordino sovente quei lontani araldi del Catechismo, e da questo ricordo attingano sempre maggiore zelo per la gloria della Croce.

I Fratelli delle Scuole Cristiane non vennero mai meno al precetto del loro S. Fondatore e al suo grande esempio, tanto è vero che il Sommo Pontefice Pio X al loro Superiore disse un giorno con immensa gioia di questo che i Fratelli erano per antonomasia "gli apostoli del Catechismo" e Pio XI, al Superiore che gli diceva essere i Fratelli gli ultimi nel campo immenso del bene, rispose con parole che giunsero consolantissime a tutti i figli del "De la Salle": "Voi siete i capitani del Catechismo".

O S. Giovanni Battista La Salle, aumenta il numero degli araldi del Catechismo, tra le balde giovinezze adunate dal tuoi figli, perché tanto urge l'opera di apostolato catechistico e fa che tutto il mondo ti invochi come validissimo protettore dei Catechisti.