Soggiorno alpino 1940  

B92-A7

Nella serena pace dei monti, anche quest'anno i Catechisti si riunirono per il loro VIII campeggio estivo.

Furono i giovanissimi aspiranti quelli che il 28 luglio guidati dal Fr. Arnoldo delle S. C. iniziarono il soggiorno a Valprato, tra un mare verde di abeti ed il perpetuo canto della Soana.

I più anziani arrivarono più tardi, quando lo permisero i loro impegni professionali e subito armonizzarono con i piccoli; formando la più gaia e simpatica famiglia, dove spontanea tornava alla mente la parola della sapienza: « Ecce quam bonum, ecce quam facundum habitare fratres in unum! ».

Non occorre dire quanta allegria, quanti giuochi, quante gite abbiano riempito i venti giorni passati lassù, che appunto per questo volarono veloci.

Chi potrà dimenticare le gite al Miserin, al Colle dell'Arietta, alla Torre di Lavina, ecc., ecc.

E neppure è duopo insistere sullo schietto spirito di cristiana fratellanza e di serena, spontanea religiosità che animò i nostri cari giovani, i quali trovarono in montagna non solo il clima per ritemprare le forze fisiche, ma anche quello delle ascensioni spirituali.

La bella chiesa di Valprato li trovò ogni giorno assidui alla mensa eucaristica ed alla benedizione vespertina.

« La parola di Dio abitò abbondantemente nei loro cuori » per mezzo delle buone letture e delle riunioni all'aria aperta, sul ciglione di qualche monte o all'ombra dei pini.

Con facilità e con gusto i giovani leggevano le grandezze di Dio nel gran libro di questa natura forte e pittoresca.

A coronamento del soggiorno alpino si organizzò una giornata di ritiro presso la parrocchia di Pianetto.

Mai ritiro fu più suggestivo di questo, sia per le brillanti istruzioni dello zelantissimo Parroco, D. Comoglio, sia per l'incanto del luogo.

Il giorno dell'Assunta, ultimo del campeggio, mentre incominciava a farsi sentire il rimpianto dei giorni troppo velocemente trascorsi, brillava alla mente dei più maturi l'ideale di una società più vera e perfetta, immutabile e beata nella pace del cielo.

A Piamprato Soana