Raduno catechisti Gioventù di Azione Cattolica Torinese

B114-A7

Domenica 29 settembre il severo edificio del Seminario Arcivescovile di Torino vide radunati un'ottantina di Giovani di A. C. catechisti nelle diverse Parrocchie della Città e qualcuno anche dei paesi della Archidiocesi.

Aprì la giornata il Can. Bosso, Assistente Ecclesiastico Diocesano, con la celebrazione della S. Messa ed un'appropriata meditazione.

Subito dopo venne inaugurata dal Canonico Bossi, Rettore del Seminario, una Mostra catechistica in cui alcune Parrocchie avevano presentato un po' la loro organizzazione catechistica interna vicino ad alcuni risultati conseguiti dai loro ragazzi nella collaborazione attiva.

In essa furono pure presentate dall'Istituto dei Fratelli delle Sc. Cr. alcune lezioni tipo tenute presso i loro Collegi oltre ad un'abbondantissimo materiale editoriale delle diverse Case Editrici che hanno una produzione di materiale catechistico.

Fra queste primeggiava la « Libreria della Dottrina Cristiana » con un completo assortimento di sussidi per il catechista e per gli allievi.

Alle 9,30 una prima lezione del Prof. C. Carretto, Presidente della Gioventù di Az. Cattolica, portò l'attento uditorio a considerare la necessità di un rinnovamento della forma in cui viene impartita l'istruzione religiosa perché diventi sempre più aderente alla vita e sia veramente luce che illumina ogni periodo della vita giovanile.

Per realizzare ciò accennò all'efficacia della Liturgia come mezzo antico e sempre nuovo di una catechizzazzione profondamente aderente alle aspirazioni dei giovani d'oggi se presentata sapientemente.

Dopo breve intervallo il Prof. Don Gemellaro, Salesiano, illustrò tutta l'importanza di un buon adeguamento nella cultura e nel metodo per poter far giungere il messaggio evangelico a tutte le classi sociali.

Nel pomeriggio il Prof. Fratel Agilberto delle Sc. Cr. illustrò praticamente la lezione di catechismo nei suoi aspetti più salienti, sottolineando sopratutto il valore dell'intuizione ( sia essa realizzata valendosi di immagini reali che fantastiche ); per mantenere incatenata l'attenzione dei piccoli uditori.

La giornata densa di insegnamenti, fu onorata dalla presenza di S. E. Mons. Giovanni Pinardi e di molte personalità particolarmente competenti nel campo catechistico ed ebbe termine con la Benedizione Eucaristica seguita da alcune parole di incitamento del Rev.mo Can Bossi, Rettore del Seminario Arcivescovile.


Punto di partenza

Il primo « Raduno catechistico » che si è svolto con serietà e sobrietà di forme, ci ha posto davanti il problema più formidabile dell'Azione Cattolica: l'istruzione dei piccoli e dei poveri.

Molto ci resta da fare e il raduno ce ne ha tracciato la via e i mezzi, mentre la gioventù torinese si è proposto di essere all'avanguardia del movimento che maggiormente ci porta a collaborare con l'Autorità Ecclesiastica.

L'Unione Catechisti plaude all'iniziativa che risponde ai sui ideali e apre su questo suo modesto Bollettino una rubrica speciale sull'attività catechistica e sarà grata a tutti quelli che vi collaboreranno.

n. d. r.