Un Accademico Pontificio

B156-A6

Desideriamo che tutta la bella famiglia dell'Unione renda grazie a Maria SS.ma Immacolata, Regina dell'universo, per l'onore che è stato reso in questi giorni al nostro Istituto Secolare con la nomina del nostro catechista associato dottor Gaetano Sales a membro della Pontificia Accademia dell''Immacolata Concezione di Maria Vergine « nella classe di merito ».

Ci rallegriamo tutti ben di cuore col neo-Accademico e formuliamo i più affettuosi auguri « per nuovi meritati successi a vantaggio di tante anime ».

Del nostro Sales diamo schematicamente alcune notizie, per lo più ignorate, per maggior conoscenza dei nostri lettori.

Noto come scrittore e conferenziere col nome di Gaetano G. di Sales ( per sottolineare l'origine savoiarda ), nato a Torino il 9 novembre 1898, di madre bergamasca; cugino del defunto P. Marco Sales O.P., Maestro dei Sacri Palazzi Apostolici; laureato in giurisprudenza; grande invalido civile di guerra per lesioni riportate agli occhi nell'adempimento del proprio dovere civico, perdendo ogni sua cosa ( dicembre 1944, Faenza-Luzzara ); collaboratore dell'Osservatore Romano e di periodici cattolici stranieri; membro del Comitato esecutivo del Pio Movimento Internazionale Pro Regalitate Mariae e delegato dello stesso per i Paesi di lingua francese; relatore ai Congressi Mariologici Internazionali ( 1950 - 1954 - 1958 ); membro del Comite International des Ecrivains Catholiques, Parigi; dell'Accademia di Provenza ( Sòci dou Felibrige ) e di altri enti di studio stranieri.

Presentato nel mondo letterario da Le Feu, Aix di Provenza, nel 1928, da Vie Intellectuelle, Parigi, e da El Debate, Madrid, nel 1929 ; dopo il suo ritorno alla fede in seguito ad una novena recitata nella cappella della rue du Bac a Parigi espressamente con codesta intenzione, aggiunse alla sua attività di poeta ( quattro raccolte liriche ) e di prosatore ( critiche e racconti ) quella di scrittore mariano, specializzandosi negli studi di quelle apparizioni benedette, con il favore di vari giudizi di SS. Pio XII; definito dall'Em.mo Cardinale Maurice Feltin, Arcivescovo di Parigi, « le commis-voya-geur de Notre-Dame » e giudicato da Daniel-Rops a la meilleure source » nella materia della « Vierge au globo ».

Discepolo di Rene Bazin, ha scritto e scrive spesso in francese.

Nel giro di dieci anni ha diffuso da solo non meno di 140.000 copie di libri ed opuscoli in cinque lingue ( studi propri stampati a proprie spese, senza tenere naturalmente conto di brevi testi per foglietti: sempre sul tema della Vierge au globe.

Le sue relazioni relative, esposte ai Congressi Internazionali, sono state tradotte in venti lingue ( di cui sei orientali ) e stampate in riviste e quotidiani di oltre quaranta Paesi, fra i quali Hong-Kong durante quella Peregrinatio Mariae ( Kung-Kao-Po, Sunday Examiner e Eastern Messenger ) e Taipeh ( Heng-Y ) nella traduzione e radiodiffusione dell'Ecc.mo Monsignor Petronio Lacchio ofm.. Arcivescovo di Chang-Sha.

Collaboratore di Maria Desideri e dell'On. Schw. M. A. von Cebsattel, già deputata al Parlamento Bavarese, per la più ampia diffusione della Regalità universale di Maria, fu presentato dal P. R. Garrigou-Lagrange O.P. nei libri, dal P. Gabriele M. Raschini O.S.M. alla stampa cattolica e dal P. Carlo Batic ofm. ai Congressi Mariolagici Mariani Internazionali, col concorso dell'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane e di eminenti Padri della Compagnia di Gesù.