Catechismo degli Adulti

Indice

Segno del Signore risorto

Cat. Chiesa Cat. 668-672; 763-769

421 Consacrati come Gesù

Nella teofania al fiume Giordano, Dio con l'effusione dello Spirito Santo ha consacrato e presentato pubblicamente Gesù di Nàzaret come Messia, per manifestare attraverso di lui la potenza misericordiosa del suo regno.

Nella Pentecoste, Gesù, risorto dalla morte e costituito Messia e Signore nella pienezza del suo potere, consacra e presenta pubblicamente con il dono dello Spirito la comunità dei credenti come popolo messianico, per manifestare attraverso di essa l'efficacia della sua redenzione.

Lo Spirito Santo ha condiviso la vicenda terrena di Gesù come "un compagno inseparabile, … una presenza continua".4

Ora viene comunicato ai suoi discepoli, perché partecipino alla sua vita e cooperino alla sua missione.

422 Regno di Dio e signoria di Gesù

Gesù, mentre predicava il vangelo del Regno, perdonava i peccatori e guariva i malati: indicava così che il regno di Dio era già presente come germe di una salvezza completa, spirituale e corporea.

208
211
262

I discepoli, da parte loro, proclamano che Dio ha risuscitato Gesù, il Crocifisso, e lo "ha costituito Signore e Cristo" ( At 2,36 ).

Il cuore del loro messaggio e della fede cristiana è questo: Gesù è morto, è risorto, "è il Signore" ( Rm 10,9;
1 Cor 12,3; 1 Cor 15,1-4 ).

Ormai il regno del Padre si identifica con la signoria del Risorto: perciò Filippo in Samarìa reca "la buona novella del regno di Dio e del nome di Gesù Cristo" ( At 8,12 ) e Paolo a Roma incontra la gente "annunziando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo" ( At 28,31 ).

Come quella del Maestro anche la predicazione dei discepoli si mostra efficace, operando conversioni e guarigioni in gran numero. ( At 2,38-41; At 5,15-16; At 6,8; At 8,6-8.13; At 15,12; 1 Cor 12,28;
2 Cor 12,12 )

I miracoli, uniti all'annuncio del vangelo, manifestano lo Spirito Santo, dato alla Chiesa come primizia della salvezza totale; ( Mc 16,17-18.20; At 14,3; Rm 15,17-19 ) nello stesso tempo indicano che Gesù è veramente risorto e continua ancora a operare attraverso i suoi inviati.

423 Il primo miracolo che viene narrato dagli Atti degli apostoli è la guarigione dello storpio che chiedeva l'elemosina alla porta Bella del tempio di Gerusalemme: "Vedendo Pietro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, domandò loro l'elemosina.

Allora Pietro fissò lo sguardo su di lui insieme a Giovanni e disse: "Guarda verso di noi".

Ed egli si volse verso di loro, aspettandosi di ricevere qualche cosa.

Ma Pietro gli disse: "Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina!".

E, presolo per la mano destra, lo sollevò.

Di colpo i suoi piedi e le caviglie si rinvigorirono e balzato in piedi camminava; ed entrò con loro nel tempio camminando, saltando e lodando Dio" ( At 3,3-8 ).

l miracolo attira la folla. Pietro allora prende la parola e spiega: "Uomini d'Israele, perché vi meravigliate di questo e continuate a fissarci come se per nostro potere e nostra pietà avessimo fatto camminare quest'uomo? …

Il nome di Gesù ha dato vigore a quest'uomo che voi vedete e conoscete" ( At 3,12.16 ).

Successivamente Pietro e Giovanni vengono arrestati e portati davanti al sinedrio, il tribunale supremo.

E lì Pietro ribadisce con forza: "Nel nome di Gesù Cristo il Nazareno, che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti, costui vi sta innanzi sano e salvo …

In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati" ( At 4,10.12 ).

424 Le conversioni e i miracoli, che accompagnano la predicazione degli apostoli e dei loro collaboratori, attestano tangibilmente che il regno di Dio coincide con la presenza del Signore risorto e che questa coincide con il dono dello Spirito Santo.

191

Come Dio, re e Padre, si rendeva visibile attraverso Gesù, così il Signore Gesù si rende visibile attraverso la comunità dei credenti, animata dal suo Spirito.

425 Il tempo della Chiesa

202

Il Nuovo Testamento attribuisce alla Chiesa un tempo specifico nella storia della salvezza.

L'evangelista Luca distingue il tempo della preparazione, in cui sono in vigore "la Legge e i Profeti fino a Giovanni" ( Lc 16,16 ), il tempo dell'attuazione "in cui il Signore Gesù ha vissuto in mezzo a noi" ( At 1,21 ), il tempo della Chiesa, dall'ascensione di Gesù alla sua ultima venuta gloriosa, in cui la salvezza viene diffusa e testimoniata "fino agli estremi confini della terra" ( At 1,8 ).

Paolo conosce un tempo tra la risurrezione di Cristo e il compimento totale, durante il quale le potenze ostili vengono sottomesse ( 1 Cor 15,24-25 ) e i popoli entrano nella Chiesa. ( Rm 11,25 )

Secondo Matteo, Gesù stesso prevede un futuro, in cui "molti verranno dall'oriente e dall'occidente e sederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe" ( Mt 8,11 ); sarà anche stagione in cui la zizzania crescerà insieme al grano in attesa della mietitura. ( Mt 13,30 )

Analogamente, secondo Giovanni, il Maestro preannuncia che lo Spirito e i discepoli gli renderanno testimonianza ( Gv 15,26-27 ) e le pecore disperse si raduneranno in un unico gregge. ( Gv 10,16; Gv 11,52 )

Cat. Chiesa Cat. 774-776

426 La Chiesa segno e strumento

Nel Nuovo Testamento il regno di Dio, presente nella storia durante il tempo intermedio tra la Pasqua e la parusia, viene chiamato anche regno di Cristo. ( Mt 13,41; 1 Cor 15,25 )

La Chiesa ne è l'attuazione manifesta, il segno pubblico e lo strumento efficace, o sacramento.

In virtù di una comunicazione speciale dello Spirito, acquista una funzione profetica; ( At 2,17 ) diventa il "sale della terra", la "luce del mondo", la "città collocata sopra un monte" ( Mt 5,13-14 ),
la "nazione santa" ( 1 Pt 2,9 ) chiamata a rivelare la santità di Dio in mezzo a tutti i popoli.

427 Sebbene il Regno faccia germogliare grandi valori ovunque, solo nella Chiesa si rende apertamente visibile.

Non è la fede della Chiesa che deve essere subordinata a criteri mondani, ma al contrario è il mondo che deve essere valutato in base all'insegnamento e all'esperienza di fede della Chiesa.

Solo nella comunità dei credenti è possibile seguire Cristo in modo adeguato.

Custodendo la testimonianza degli apostoli, essa offre la possibilità di conoscerlo fedelmente; celebrando i sacramenti, procura la possibilità di incontrarlo personalmente.

A differenza di ogni altra aggregazione umana, non solo conserva la memoria del suo fondatore, ma nello Spirito mantiene un contatto vivente con lui e da lui continua a ricevere luce.

428 Con il dono dello Spirito Santo, il regno di Dio e del suo Messia si manifesta pubblicamente nella storia mediante la Chiesa.

Indice

4 San Basilio di Cesarea, Sullo Spirito Santo, 16