Catechismo degli Adulti

Indice

Sovvenire alle necessità della Chiesa

Cat. Chiesa Cat. 1351; 1397; 2448

1128 La condivisione nella Chiesa delle origini

La condivisione dei beni materiali è importante anche per la vita e la missione della Chiesa.

Già durante la vita pubblica di Gesù, la comunità dei discepoli al suo seguito tiene una cassa comune, per il necessario sostentamento e per la beneficenza verso i poveri. ( Gv 13,29 )

Nell'età apostolica le assemblee, che si riuniscono a celebrare l'eucaristia, sono consapevoli che la "cena del Signore" implica la condivisione anche dei beni materiali. ( 1 Cor 11,20-21 )

Fin d'allora, nella celebrazione liturgica domenicale, si fanno collette, in cui ciascuno mette a disposizione i propri risparmi, con libertà e generosità. ( 1 Cor 16,1-2; 2 Cor 8,1-15; 2 Cor 9,1-15 )

Ciò che si raccoglie viene amministrato sotto la direzione dei responsabili della comunità, prima gli apostoli
( At 4,37; At 5,2 ) e poi i vescovi.14

Deve servire all'assistenza dei poveri, al sostentamento dei ministri, all'attività di evangelizzazione.

Sebbene il servizio per il regno di Dio di per sé sia gratuito e non possa essere retribuito, ( Mt 10,8-10 ) tuttavia anche gli operai del vangelo devono avere il necessario per vivere: "il Signore ha disposto che quelli che annunziano il vangelo vivano del vangelo" ( 1 Cor 9,14 ).

1129 Il sostegno economico oggi

Oggi, in situazioni tanto diverse rispetto a quelle delle origini, il sostegno economico alla Chiesa si regge ancora sugli stessi motivi e criteri fondamentali.

Il servizio dei poveri, le attività pastorali, l'azione missionaria, le opere di educazione e di assistenza, la costruzione e manutenzione dei luoghi di culto, il sostentamento del clero hanno esigenze molto più complesse, ma in definitiva si basano ancora sul contributo volontario dei fedeli.

La necessaria cooperazione dello stato si configura come supporto all'effettivo esercizio della libertà religiosa e come riconoscimento della positiva funzione della Chiesa in ambito sociale.

In una moderna società pluralistica ci deve essere spazio per la Chiesa e per le sue opere, espressione originale e creativa dell'amore cristiano.15

1130 "Se avete comuni i beni eterni, quanto più i beni temporali!" .16

Indice

14 San Giustino, Prima apologia, 67, 6
15 Apostolicam Actuositatem 8
16 Didachè 4,8