Catechismo degli Adulti

Indice

Una cultura di pace

Cat. Chiesa Cat. 2302-2305

1164 La comunione nelle dimensioni della vita

"Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate …" ( Gen 1,28 ): la benedizione originaria di Dio sul genere umano prospetta un cammino storico caratterizzato dai valori della famiglia e della socialità, del lavoro e della cultura.

Il peccato sfigura queste dimensioni costitutive dell'uomo, introducendovi il desiderio sfrenato ed egoistico di emergere, possedere e godere; ne fa così un luogo di oppressione e di divisione.

La grazia della redenzione riapre la via per attuare la vocazione terrena ed eterna.

La riapre per tutti.

Ma il cristiano, che aderisce consapevolmente al Salvatore nella comunità dei suoi discepoli e riceve il dono sacramentale dello Spirito Santo, è particolarmente abilitato a fare della vita familiare, sociale, economica e culturale un luogo di comunione e di pace.

Pace nel suo significato biblico comporta integrità, pienezza, totalità di vita.

Nasce dal rapporto ordinato con Dio, con il prossimo, con le cose e con noi stessi.

Della pace del regno di Dio è frutto e figura quella della società.

Giovanni XXIII la presenta come "un ordine fondato sulla verità, attuato secondo giustizia, vivificato e integrato dall'amore, ricomposto nella libertà in equilibri sempre nuovi e più umani".16

Come si vede, si tratta soprattutto di un fatto spirituale e culturale.

1165 Operatori di pace

1040

Il cristiano costruisce la pace a partire dal suo ambiente personale.

Sceglie di non percorrere mai la via della violenza per affermare la verità e il bene: sa che non è lecito servirsi del male in vista di obiettivi positivi.

Al più potrebbe essere costretto all'uso della forza per necessità di legittima difesa.

Non fa ritorsioni per le offese subite; non solo perdona ogni singola volta, ma accetta gli altri così come sono, con il rischio di dover subire ulteriori danni dalla convivenza con loro.

Educa se stesso e gli altri al rispetto del pluralismo religioso, culturale, sociale e politico.

Assume un sobrio tenore di vita, per poter condividere i beni della terra.

Fa il possibile per attivare il dialogo e la solidarietà a tutti i livelli, dai rapporti interpersonali ai complessi problemi internazionali dello sviluppo e del disarmo.

"Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio" ( Mt 5,9 ).

I cristiani con impegno perseverante edificano la pace, come immagine, anticipo e profezia di quella del regno di Dio.

Testimoni operosi e credibili di Cristo "nostra pace" ( Ef 2,14 ), gli consentono di manifestarsi come Salvatore presente nella storia fino a quando giungerà il compimento completo e definitivo.

1166 "La pace terrena, che nasce dall'amore del prossimo, è immagine ed effetto della pace di Cristo, che promana da Dio Padre" .17

Indice

16 Giovanni XXIII, Pacem in terris 18
17 Gaudium et Spes 78