Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

III. La difesa della pace

2302 La pace

Richiamando il comandamento: « Non uccidere » ( Mt 5,21 ), nostro Signore chiede la pace del cuore e denuncia l'immoralità dell'ira omicida e dell'odio.

L'ira è un desiderio di vendetta.

1765

« Desiderare la vendetta per il male di chi va punito è illecito »; ma è lodevole imporre una riparazione « al fine di correggere i vizi e di conservare il bene della giustizia ».63

Se l'ira si spinge fino al proposito di uccidere il prossimo o di ferirlo in modo brutale, si oppone gravemente alla carità; è un peccato mortale.

Il Signore dice: « Chiunque si adira contro il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio » ( Mt 5,22 ).

2303 L' odio volontario è contrario alla carità.

L'odio del prossimo è un peccato quando l'uomo vuole deliberatamente per lui del male.

2094
1933

L'odio del prossimo è un peccato grave quando deliberatamente si desidera per lui un grave danno.

« Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste … » ( Mt 5,44-45 ).

2304 Il rispetto e lo sviluppo della vita umana richiedono la pace.

1909
1807

La pace non è la semplice assenza della guerra e non può ridursi ad assicurare l'equilibrio delle forze contrastanti.

La pace non si può ottenere sulla terra senza la tutela dei beni delle persone, la libera comunicazione tra gli esseri umani, il rispetto della dignità delle persone e dei popoli, l'assidua pratica della fratellanza.

È la « tranquillità dell'ordine ».64

È frutto della giustizia ( Is 32,17 ) ed effetto della carità.66

2305 La pace terrena è immagine e frutto della pace di Cristo, il « Principe della pace » messianica ( Is 9,5 ).

1468

Con il sangue della sua croce, egli ha distrutto « in se stesso l'inimicizia » ( Ef 2,16; Col 1,20-22 ) ha riconciliato gli uomini con Dio e ha fatto della sua Chiesa il sacramento dell'unità del genere umano e della sua unione con Dio.

« Egli è la nostra pace » ( Ef 2,14 ).

Proclama « beati gli operatori di pace » ( Mt 5,9 ).

2306 Coloro che, per la salvaguardia dei diritti dell'uomo, rinunciano all'azione violenta e cruenta

2267

e ricorrono a mezzi di difesa che sono alla portata dei più deboli, rendono testimonianza alla carità evangelica, purché ciò si faccia senza pregiudizio per i diritti e i doveri degli altri uomini e delle società.

Essi legittimamente attestano la gravità dei rischi fisici e morali del ricorso alla violenza, che causa rovine e morti.68

Indice

63 San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, II-II, 158, 1, ad 3
64 Sant'Agostino, De civitate Dei, 19,13
66 Gaudium et spes 78
68 Gaudium et spes 78