Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

II. Le tappe della Rivelazione

62 Dio forma Israele come suo popolo

Dopo i patriarchi, Dio forma Israele quale suo popolo salvandolo dalla schiavitù dell'Egitto.

Conclude con lui l'Alleanza del Sinai e gli dà, per mezzo di Mosè, la sua legge, perché lo riconosca e lo serva come l'unico Dio vivo e vero, Padre provvido e giusto giudice, e stia in attesa del Salvatore promesso.24

2060
2574
1961

63 Israele è il popolo sacerdotale di Dio, ( Es 19,6 ) colui che « porta il Nome del Signore »
( Dt 28,10 ).

È il popolo di coloro « a cui Dio ha parlato quale primogenito », 26 il Popolo dei « fratelli maggiori » nella fede di Abramo.

204
2801
839

64 Attraverso i profeti, Dio forma il suo popolo nella speranza della salvezza, nell'attesa di una Alleanza nuova ed eterna destinata a tutti gli uomini ( Is 2,2-4 ) e che sarà inscritta nei cuori.
( Ger 31,31-34; Eb 10,16 )

711
1965
489

I profeti annunziano una radicale redenzione del Popolo di Dio, la purificazione da tutte le sue infedeltà,
( Ez 36 ) una salvezza che includerà tutte le nazioni. ( Is 49,5-6; Is 53,11 )

Saranno sopratutto i poveri e gli umili del Signore ( Lc 1,38 ) che porteranno questa speranza.

Le donne sante come Sara, Rebecca, Rachele, Miryam, Debora, Anna, Giuditta ed Ester hanno conservato viva la speranza della salvezza d'Israele.

La figura più luminosa in questo è Maria. ( Sof 2,3 )

Indice

24 Conc. Ecum. Vat II, Dei Verbum 3
26 Messale Romano, Venerdì Santo: Preghiera universale VI