Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

III. Lo Spirito e la Parola di Dio nel tempo delle promesse

711 L'attesa del Messia e del suo Spirito

« Ecco, faccio una cosa nuova » ( Is 43,19 ).

64
522

Cominciano a delinearsi due linee profetiche, fondate l'una sull'attesa del Messia, l'altra sull'annunzio di uno Spirito nuovo; esse convergono sul piccolo « resto », il popolo dei poveri, ( Sof 2,3 ) che attende nella speranza il « conforto d'Israele » e la « redenzione di Gerusalemme » ( Lc 2,25; Lc 2,38 ).

Si è visto precedentemente come Gesù compia le profezie che lo riguardano.

Qui ci si limita a quelle in cui è più evidente la relazione fra il Messia e il suo Spirito.

712 I tratti del volto del Messia atteso cominciano a emergere nel Libro dell'Emmanuele,
( Is 6-12; Gv 12,41 ) in particolare in Is 11,1-2 :

439

Un germoglio spunterà dal tronco di Jesse,

un virgulto germoglierà dalle sue radici.

Su di lui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore.

713 I tratti del Messia sono rivelati soprattutto nei canti del Servo. ( Is 42,1-9; Mt 12,18-21;
Gv 1,32-34; Is 49,1-6; Mt 3,17; Lc 2,32; Is 50,4-10; Is 52,13-53,12 )

601

Questi canti annunziano il significato della Passione di Gesù, e indicano così in quale modo egli avrebbe effuso lo Spirito Santo per vivificare la moltitudine: non dall'esterno, ma assumendo la nostra « condizione di servi ». ( Fil 2,7 )

Prendendo su di sé la nostra morte, può comunicarci il suo Spirito di vita.

714 Per questo Cristo inaugura l'annunzio della Buona Novella facendo suo questo testo di Isaia
( Lc 4,18-19Is 61,1-2 )

Lo Spirito del Signore Dio è su di me,

perché il Signore mi ha consacrato con l'unzione;

mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri,

a fasciare le piaghe dei cuori spezzati,

a proclamare la libertà degli schiavi,

la scarcerazione dei prigionieri,

a promulgare l'anno di misericordia del Signore.

715 I testi profetici concernenti direttamente l'invio dello Spirito Santo sono oracoli in cui Dio parla al cuore del suo Popolo nel linguaggio della Promessa, con gli accenti dell'amore e della fedeltà. ( Ez 11,19; Ez 36,25-28; Ez 37,1-14; Ger 31,31-34; Gl 3,1-5; At 2,17-21 )

214
1965

Secondo queste promesse, negli « ultimi tempi », lo Spirito del Signore rinnoverà il cuore degli uomini scrivendo in essi una Legge nuova; radunerà e riconcilierà i popoli dispersi e divisi; trasformerà la primitiva creazione e Dio vi abiterà con gli uomini nella pace.

716 Il popolo dei « poveri », ( Sof 2,3; Sal 22,27; Sal 34,3; Is 49,13; Is 61,1 ) gli umili e i miti, totalmente abbandonati ai disegni misteriosi del loro Dio, coloro che attendono la giustizia, non degli uomini ma del Messia,

368

è alla fine la grande opera della missione nascosta dello Spirito Santo durante il tempo delle promesse per preparare la venuta di Cristo.

È il loro cuore, purificato e illuminato dallo Spirito, che si esprime nei Salmi.

In questi poveri, lo Spirito prepara al Signore « un popolo ben disposto » ( Lc 1,17 ).

Indice