Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

L'onnipotente

272 Il mistero dell'apparente impotenza di Dio

La fede in Dio Padre onnipotente può essere messa alla prova dall'esperienza del male e della sofferenza.

Talvolta Dio può sembrare assente ed incapace di impedire il male.

309
412
609
648

Ora, Dio Padre ha rivelato nel modo più misterioso la sua onnipotenza nel volontario abbassamento e nella Risurrezione del Figlio suo, per mezzo dei quali ha vinto il male.

Cristo crocifisso è quindi « potenza di Dio e sapienza di Dio.

Perché ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini » ( 1 Cor 1,24-25 ).

Nella Risurrezione e nella esaltazione di Cristo il Padre ha dispiegato « l'efficacia della sua forza » e ha manifestato « la straordinaria grandezza della sua potenza verso di noi credenti » ( Ef 1,19-22 ).

273 Soltanto la fede può aderire alle vie misteriose dell'onnipotenza di Dio.

148

Per questa fede, ci si gloria delle proprie debolezze per attirare su di sé la potenza di Cristo. ( 2 Cor 12,9; Fil 4,13 )

Di questa fede il supremo modello è la Vergine Maria: ella ha creduto che « nulla è impossibile a Dio » ( Lc 1,37 ) e ha potuto manifestare il Signore: « Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e santo è il suo nome » ( Lc 1,49 ).

274 « La ferma persuasione dell'onnipotenza divina vale più di ogni altra cosa a corroborare in noi il doveroso sentimento della fede e della speranza.

La nostra ragione, conquistata dall'idea della divina onnipotenza, assentirà, senza più dubitare, a qualunque cosa sia necessario credere, per quanto possa essere grande e meravigliosa o superiore alle leggi e all'ordine della natura.

1814
1817
211

Anzi, quanto più sublimi saranno le verità da Dio rivelate, tanto più agevolmente riterrà di dovervi assentire».95

Indice

95 Catechismo Romano, 1, 2, 13