Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

IV. « Tu non l'hai abbandonato in potere della morte »

410 Dopo la caduta, l'uomo non è stato abbandonato da Dio.

Al contrario, Dio lo chiama, ( Gen 3,9 ) e gli predice in modo misterioso che il male sarà vinto e che l'uomo sarà sollevato dalla caduta. ( Gen 3,15 )

Questo passo della Genesi è stato chiamato « Protovangelo », poiché è il primo annunzio del Messia redentore, di una lotta tra il serpente e la Donna e della vittoria finale di un discendente di lei.

55
705
1609
2568
675

411 La Tradizione cristiana vede in questo passo un annunzio del « nuovo Adamo »,
( 1 Cor 15,21-22.45 ) che, con la sua obbedienza « fino alla morte di croce » ( Fil 2,8 ) ripara sovrabbondantemente la disobbedienza di Adamo. ( Rm 5,19-20 )

358
615
491

Inoltre, numerosi Padri e dottori della Chiesa vedono nella Donna annunziata nel « protovangelo » la Madre di Cristo, Maria, come « nuova Eva ».

Ella è stata colei che, per prima e in una maniera unica, ha beneficiato della vittoria sul peccato riportata da Cristo: è stata preservata da ogni macchia del peccato originale292 e, durante tutta la sua vita terrena, per una speciale grazia di Dio, non ha commesso alcun peccato.293

412 Ma perché Dio non ha impedito al primo uomo di peccare?

San Leone Magno risponde: « L'ineffabile grazia di Cristo ci ha dato beni migliori di quelli di cui l'invidia del demonio ci aveva privati ».294

310
395
272
1994

E san Tommaso d'Aquino: « Nulla si oppone al fatto che la natura umana sia stata destinata ad un fine più alto dopo il peccato.

Dio permette, infatti, che ci siano i mali per trarre da essi un bene più grande.

Da qui il detto di san Paolo: " Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia" ( Rm 5,20 ).

E il canto dell'Exultet: " O felice colpa, che ha meritato un tale e così grande Redentore! " ».295

Indice

292 Pio IX, Ineffabilis Deus
293 Concilio di Trento
294 San Leone Magno, Sermones 73, 4: Pl 54, 396
295 San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, III, 1, 3 ad 3