Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

III. Il peccato originale

402 Conseguenze del peccato di Adamo per l'umanità

Tutti gli uomini sono coinvolti nel peccato di Adamo.

San Paolo lo afferma: « Per la disobbedienza di uno solo, tutti sono stati costituiti peccatori »
( Rm 5,19 ); « Come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e con il peccato la morte, così anche la morte ha raggiunto tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato … »
( Rm 5,12 ).

430
605

All'universalità del peccato e della morte l'Apostolo contrappone l'universalità della salvezza in Cristo: « Come dunque per la colpa di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l'opera di giustizia di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione che dà vita » ( Rm 5,18 ).

403 Sulle orme di san Paolo la Chiesa ha sempre insegnato che l'immensa miseria che opprime gli uomini e la loro inclinazione al male e alla morte non si possono comprendere senza il loro legame con la colpa di Adamo e prescindendo dal fatto che egli ci ha trasmesso un peccato dal quale tutti nasciamo contaminati e che è « morte dell'anima ».276

2606
1250

Per questa certezza di fede, la Chiesa amministra il Battesimo per la remissione dei peccati anche ai bambini che non hanno commesso peccati personali.277

404 In che modo il peccato di Adamo è diventato il peccato di tutti i suoi discendenti?

Tutto il genere umano è in Adamo « sicut unum corpus unius hominis - come un unico corpo di un unico uomo ».278

360
50

Per questa « unità del genere umano » tutti gli uomini sono coinvolti nel peccato di Adamo, così come tutti sono coinvolti nella giustizia di Cristo.

Tuttavia, la trasmissione del peccato originale è un mistero che non possiamo comprendere appieno.

Sappiamo però dalla Rivelazione che Adamo aveva ricevuto la santità e la giustizia originali non soltanto per sé, ma per tutta la natura umana: cedendo al tentatore, Adamo ed Eva commettono un peccato personale, ma questo peccato intacca la natura umana, che essi trasmettono in una condizione decaduta.279

Si tratta di un peccato che sarà trasmesso per propagazione a tutta l'umanità, cioè con la trasmissione di una natura umana privata della santità e della giustizia originali.

Per questo il peccato originale è chiamato « peccato » in modo analogico: è un peccato « contratto » e non « commesso », uno stato e non un atto.

405 Il peccato originale, sebbene proprio a ciascuno,280 in nessun discendente di Adamo ha un carattere di colpa personale.

2515
1264

Consiste nella privazione della santità e della giustizia originali, ma la natura umana non è interamente corrotta: è ferita nelle sue proprie forze naturali, sottoposta all'ignoranza, alla sofferenza e al potere della morte, e inclinata al peccato (questa inclinazione al male è chiamata « concupiscenza » ).

Il Battesimo, donando la vita della grazia di Cristo, cancella il peccato originale e volge di nuovo l'uomo verso Dio; le conseguenze di tale peccato sulla natura indebolita e incline al male rimangono nell'uomo e lo provocano al combattimento spirituale.

406 La dottrina della Chiesa sulla trasmissione del peccato originale è andata precisandosi soprattutto nel V secolo, in particolare sotto la spinta della riflessione di sant'Agostino contro il Pelagianesimo, e nel XVI secolo, in opposizione alla Riforma protestante.

Pelagio riteneva che l'uomo, con la forza naturale della sua libera volontà, senza l'aiuto necessario della grazia di Dio, potesse condurre una vita morale buona; in tal modo riduceva l'influenza della colpa di Adamo a quella di un cattivo esempio.

Al contrario, i primi riformatori protestanti insegnavano che l'uomo era radicalmente pervertito e la sua libertà annullata dal peccato delle origini; identificavano il peccato ereditato da ogni uomo con l'inclinazione al male (« concupiscenza »), che sarebbe invincibile.

La Chiesa si è pronunciata sul senso del dato rivelato concernente il peccato originale soprattutto nel II Concilio di Orange nel 529281 e nel Concilio di Trento nel 1546.282

Indice

276 Concilio di Trento
277 Concilio di Trento
278 San Tommaso d'Aquino, Quaestiones disputatae de malo, 4, 1
279 Concilio di Trento
280 Concilio di Trento
281 Concilio di Orange II: Denz.-Schönm., 371-372
282 Concilio di Trento