Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

I. Tutta la vita di Cristo è Mistero

514 Non compaiono nei Vangeli molte cose che interessano la curiosità umana a riguardo di Gesù.

Quasi niente vi si dice della sua vita a Nazaret, e anche di una notevole parte della sua vita pubblica non si fa parola. ( Gv 20,30 )

Ciò che è contenuto nei Vangeli, è stato scritto « perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo Nome » ( Gv 20,31 ).

515 I Vangeli sono scritti da uomini che sono stati tra i primi a credere ( Mc 1,1; Gv 21,24 ) e che vogliono condividere con altri la loro fede.

Avendo conosciuto, nella fede, chi è Gesù, hanno potuto scorgere e fare scorgere in tutta la sua vita terrena le tracce del suo Mistero.

126
609
774
477

Dalle fasce della sua nascita, ( Lc 2,7 ) fino all'aceto della sua passione ( Mt 27,48 ) e al sudario della Risurrezione, ( Gv 20,7 ) tutto nella vita di Gesù è segno del suo Mistero.

Attraverso i suoi gesti, i suoi miracoli, le sue parole, è stato rivelato che « in lui abita corporalmente tutta la pienezza della divinità » ( Col 2,9 ).

In tal modo la sua umanità appare come « il sacramento », cioè il segno e lo strumento della sua divinità e della salvezza che egli reca: ciò che era visibile nella sua vita terrena condusse al Mistero invisibile della sua filiazione divina e della sua missione redentrice.

Indice