Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

IV. Lo Spirito di Cristo nella pienezza del tempo

717 Giovanni, Precursore, Profeta e Battista

 

« Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni » ( Gv 1,6 ).

523

Giovanni è « pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre » ( Lc 1,15; Lc 1,41 ) per opera dello stesso Cristo che la Vergine Maria aveva da poco concepito per opera dello Spirito Santo.

La « visitazione » di Maria ad Elisabetta diventa così visita di Dio al suo popolo. ( Lc 1,68 )

718 Giovanni è « quell'Elia che deve venire » ( Mt 17,10-13 ); il fuoco dello Spirito abita in lui e lo fa « correre avanti » [come « precursore »] al Signore che viene.

696

In Giovanni il Precursore, lo Spirito Santo termina di « preparare al Signore un popolo ben disposto »
( Lc 1,17 ).

719 Giovanni è « più che un profeta » ( Lc 7,26 ).

In lui lo Spirito Santo termina di « parlare per mezzo dei profeti ».

2684
536

Giovanni chiude il ciclo dei profeti inaugurato da Elia. ( Mt 11,13-14 )

Egli annunzia che la Consolazione di Israele è prossima; è la « voce » del Consolatore che viene ( Gv 1,23;
Is 40,1-3 )

Come farà lo Spirito di verità, egli viene « come testimone per rendere testimonianza alla Luce » ( Gv 1,7;
Gv 15,26; Gv 5,33 )

In Giovanni, lo Spirito compie così le indagini dei profeti e il desiderio degli angeli: ( 1 Pt 1,10-12 ) « L'uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo.

E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio … Ecco l'Agnello di Dio » ( Gv 1,33-36 ).

720 Infine, con Giovanni Battista lo Spirito Santo inaugura, prefigurandolo, ciò che realizzerà con Cristo e in Cristo: ridonare all'uomo « la somiglianza » divina.

535

Il battesimo di Giovanni era per la conversione, quello nell'acqua e nello Spirito sarà una nuova nascita.
( Gv 3,5 )

Indice