Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

III. Il mistero della Chiesa

771 La Chiesa - insieme visibile e spirituale

« Cristo, unico mediatore, ha costituito sulla terra la sua Chiesa santa, comunità di fede, di speranza e di carità, come un organismo visibile; incessantemente la sostenta e per essa diffonde su tutti la verità e la grazia ».

827
1880
954

La Chiesa è ad un tempo:

- « la società costituita di organi gerarchici e il Corpo mistico di Cristo;

- l'assemblea visibile e la comunità spirituale;

- la Chiesa della terra e la Chiesa ormai in possesso dei beni celesti ».

Queste dimensioni « formano una sola complessa realtà risultante di un elemento umano e di un elemento divino ».171

La Chiesa ha la caratteristica di essere nello stesso tempo umana e divina, visibile ma dotata di realtà invisibili, fervente nell'azione e dedita alla contemplazione, presente nel mondo e, tuttavia, pellegrina; tutto questo in modo che quanto in lei è umano sia ordinato e subordinato al divino, il visibile all'invisibile, l'azione alla contemplazione, la realtà presente alla città futura verso la quale siamo incamminati.172

O umiltà! O sublimità! Tabernacolo di Cedar, santuario di Dio; abitazione terrena, celeste reggia; dimora di fango, sala regale; corpo di morte, tempio di luce; infine, rifiuto per i superbi, ma sposa di Cristo!

Bruna sei, ma bella, o figlia di Gerusalemme: se anche la fatica e il dolore del lungo esilio ti sfigura, ti adorna tuttavia la bellezza celeste.173

Indice

171 Lumen gentium 8
172 Sacrosanctum concilium 2
173 San Bernardo di Chiaravalle, In Canticum sermones, 27, 14: PL 183, 920D