Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

La comunione dei santi

946 Dopo aver confessato « la santa Chiesa cattolica », il Simbolo degli Apostoli aggiunge « la comunione dei santi ».

1474-77
823

Questo articolo è, per certi aspetti, una esplicitazione del precedente: « Che cosa è la Chiesa se non l'assemblea di tutti i santi? .»476

La comunione dei santi è precisamente la Chiesa.

947 « Poiché tutti i credenti formano un solo corpo, il bene degli uni è comunicato agli altri …

790

Allo stesso modo bisogna credere che esista una comunione di beni nella Chiesa.

Ma il membro più importante è Cristo, poiché è il Capo …

Pertanto, il bene di Cristo è comunicato a tutte le membra; ciò avviene mediante i sacramenti della Chiesa ».477

« L'unità dello Spirito, da cui la Chiesa è animata e retta, fa sì che tutto quanto essa possiede sia comune a tutti coloro che vi appartengono ».478

948 Il termine « comunione dei santi » ha pertanto due significati, strettamente legati: « comunione alle cose sante ["sancta"] » e « comunione tra le persone sante ["sancti"] ».

1331

« Sancta sanctis!» - le cose sante ai santi - viene proclamato dal celebrante nella maggior parte delle liturgie orientali, al momento dell'elevazione dei santi Doni, prima della distribuzione della Comunione.

I fedeli [« sancti»] vengono nutriti del Corpo e del Sangue di Cristo [« sancta»] per crescere nella comunione dello Spirito Santo [« koinonia»] e comunicarla al mondo.

Indice

476 Niceta, Explanatio symboli, 10: PL 52, 871B
477 San Tommaso d'Aquino, Expositio in symbolum apostolicum, 10
478 Catechismo Romano, 1, 10, 24