Catechismo della Chiesa Cattolica

Parti --- Sezioni --- Capitoli


  P2

La celebrazione del mistero cristiano

  S2

« I sette Sacramenti della Chiesa »

1533 C3

I Sacramenti del servizio della comunione

1536 A6

Il Sacramento dell'Ordine

1537 I Perché il nome di sacramento dell'Ordine?
  II Il sacramento dell'Ordine nell'Economia della Salvezza
1539   Il sacerdozio dell'Antica Alleanza
1544   L'unico sacerdozio di Cristo
1546   Due partecipazioni all'unico sacerdozio di Cristo
1548   In persona di Cristo Capo
1552   « A nome di tutta la Chiesa »
1554 III I tre gradi del sacramento dell'Ordine
1555   L'ordinazione episcopale - pienezza del sacramento dell'Ordine
1562   L'ordinazione dei presbiteri - cooperatori dei vescovi
1569   L'ordinazione dei diaconi - « per il servizio »
1572 IV La celebrazione di questo sacramento
1575 V Chi può conferire questo sacramento?
1577 VI Chi può ricevere questo sacramento?
  VII Gli effetti del sacramento dell'Ordine
1581   Il carattere indelebile
1585   La grazia dello Spirito Santo
1590  

In sintesi

1601 A7

Il Sacramento del Matrimonio

1602 I Il matrimonio nel disegno di Dio
1603   Il matrimonio nell'ordine della creazione
1606   Il matrimonio sotto il regime del peccato
1609   Il matrimonio sotto la pedagogia della Legge
1612   Il matrimonio nel Signore
1618   La verginità per il Regno
1621 II La celebrazione del Matrimonio
1625 III Il consenso matrimoniale
1633   I matrimoni misti e la disparità di culto
1638 IV Gli effetti del sacramento del Matrimonio
1639   Il vincolo matrimoniale
1641   La grazia del sacramento del Matrimonio
1643 V I beni e le esigenze dell'amore coniugale
1644   L'unità e l'indissolubilità del matrimonio
1646   La fedeltà dell'amore coniugale
1652   L'apertura alla fecondità
1655 VI La Chiesa domestica
1659  

In sintesi