Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

IV. La santità cristiana

2012 « Sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio …

459

Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati » ( Rm 8,28-30 ).

2013 « Tutti i fedeli di qualsiasi stato o grado sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità ».66

915
2545
825

Tutti sono chiamati alla santità: « Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste » ( Mt 5,48 ):

Per raggiungere questa perfezione, i fedeli usino le forze ricevute secondo la misura del dono di Cristo, affinché … , in tutto obbedienti alla volontà del Padre, con tutto il loro animo si consacrino alla gloria di Dio e al servizio del prossimo.

Così la santità del popolo di Dio crescerà apportando frutti abbondanti, come è splendidamente dimostrato, nella storia della Chiesa, dalla vita di tanti santi.67

2014 Il progresso spirituale tende all'unione sempre più intima con Cristo.

774

Questa unione si chiama « mistica », perché partecipa al mistero di Cristo mediante i sacramenti - « i santi misteri » - e, in lui, al mistero della Santissima Trinità.

Dio ci chiama tutti a questa intima unione con lui, anche se soltanto ad alcuni sono concesse grazie speciali o segni straordinari di questa vita mistica, allo scopo di rendere manifesto il dono gratuito fatto a tutti.

2015 Il cammino della perfezione passa attraverso la croce.

Non c'è santità senza rinuncia e senza combattimento spirituale. ( 2 Tm 4 )

407
2725
1438

Il progresso spirituale comporta l'ascesi e la mortificazione, che gradatamente conducono a vivere nella pace e nella gioia delle beatitudini:

Colui che sale non cessa mai di andare di inizio in inizio; non si è mai finito di incominciare.

Mai colui che sale cessa di desiderare ciò che già conosce.69

2016 I figli della Santa Chiesa nostra madre sperano giustamente la grazia della perseveranza finale e la ricompensa di Dio loro Padre per le buone opere compiute con la sua grazia, in comunione con Gesù.70

162
1821
1274

Osservando la medesima regola di vita, i credenti condividono « la beata speranza » di coloro che la misericordia divina riunisce nella « città santa, la nuova Gerusalemme » che scende « dal cielo, da Dio, come una sposa adorna per il suo Sposo » ( Ap 21,2 ).

Indice

66 Lumen gentium 40
67 Lumen gentium 40
69 San Gregorio di Nissa, Homiliae in Canticum, 8: PG 44, 941C
70 Concilio di Trento