Compendio Dottrina sociale della Chiesa

Indice

L'unità della famiglia umana

428 I racconti biblici sulle origini mostrano l'unità del genere umano e insegnano che il Dio d'Israele è il Signore della storia e del cosmo: la Sua azione abbraccia tutto il mondo e l'intera famiglia umana, alla quale è destinata l'opera della creazione.

La decisione di Dio di fare l'uomo a Sua immagine e somiglianza ( Gen 1,26-27 ) conferisce alla creatura umana una dignità unica, che si estende a tutte le generazioni ( Gen 5 ) e su tutta la terra ( Gen 10 ).

Il Libro della Genesi mostra, inoltre, che l'essere umano non è stato creato isolato, ma all'interno di un contesto di cui fanno parte integrante lo spazio vitale, che gli assicura la libertà ( il giardino ), la disponibilità di alimenti ( gli alberi del giardino ), il lavoro ( il comando di coltivare ) e soprattutto la comunità ( il dono dell'aiuto simile a lui ) ( Gen 2,8-24 ).

Le condizioni che assicurano pienezza alla vita umana sono, in tutto l'Antico Testamento, oggetto della benedizione divina.

Dio vuole garantire all'uomo i beni necessari alla sua crescita, la possibilità di esprimersi liberamente, il positivo risultato del lavoro, la ricchezza di relazioni tra esseri simili.

429 L'alleanza di Dio con Noè ( Gen 9,1-17 ), e in lui con tutta l'umanità, dopo la distruzione causata dal diluvio, manifesta che Dio vuole mantenere per la comunità umana la benedizione di fecondità, il compito di dominare il creato e l'assoluta dignità e intangibilità della vita umana che avevano caratterizzato la prima creazione, nonostante in essa si fosse introdotta, con il peccato, la degenerazione della violenza e dell'ingiustizia, punita con il diluvio.

Il libro della Genesi presenta con ammirazione la varietà dei popoli, opera dell'azione creatrice di Dio ( Gen 10,1-32 ) e, nel contempo, stigmatizza la non accettazione da parte dell'uomo della sua condizione di creatura, con l'episodio della torre di Babele ( Gen 11,1-9 ).

Tutti i popoli, nel piano divino, avevano « una sola lingua e le stesse parole » ( Gen 11,1 ), ma gli uomini si dividono, volgendo le spalle al Creatore ( Gen 11,4 ).

430 L'alleanza stabilita da Dio con Abramo, eletto « padre di una moltitudine di popoli » ( Gen 17,4 ), apre la strada al ricongiungimento della famiglia umana al suo Creatore.

La storia salvifica induce il popolo di Israele a pensare che l'azione divina sia ristretta alla sua terra, tuttavia si consolida a poco a poco la convinzione che Dio opera anche tra le altre Nazioni ( Is 19,18-25 ).

I Profeti annunceranno per il tempo escatologico il pellegrinaggio dei popoli al tempio del Signore e un'era di pace tra le Nazioni ( Is 2,2-5; Is 66,18-23 ).

Israele, disperso nell'esilio, prenderà definitivamente coscienza del suo ruolo di testimone dell'unico Dio ( Is 44,6-8 ), Signore del mondo e della storia dei popoli ( Is 44,24-28 ).

Indice