Compendio Dottrina sociale della Chiesa

Indice

La pace: frutto della giustizia e della carità

494 La pace è un valore1015 e un dovere universale1016 e trova il suo fondamento nell'ordine razionale e morale della società che ha le sue radici in Dio stesso, « fonte primaria dell'essere, verità essenziale e bene supremo ».1017

La pace non è semplicemente assenza di guerra e neppure uno stabile equilibrio tra forze avversarie1018 ma si fonda su una corretta concezione della persona umana1019 e richiede l'edificazione di un ordine secondo giustizia e carità.

La pace è frutto della giustizia ( Is 32,17 ),1020 intesa in senso ampio come il rispetto dell'equilibrio di tutte le dimensioni della persona umana.

La pace è in pericolo quando all'uomo non è riconosciuto ciò che gli è dovuto in quanto uomo, quando non viene rispettata la sua dignità e quando la convivenza non è orientata verso il bene comune.

Per la costruzione di una società pacifica e per lo sviluppo integrale di individui, popoli e Nazioni, risultano essenziali la difesa e la promozione dei diritti umani.1021

La pace è frutto anche dell'amore; « vera pace è cosa piuttosto di carità che di giustizia, perché alla giustizia spetta solo rimuovere gli impedimenti della pace: l'offesa e il danno; ma la pace stessa è atto proprio e specifico di carità ».1022

495 La pace si costruisce giorno per giorno nella ricerca dell'ordine voluto da Dio1023 e può fiorire solo quando tutti riconoscono le proprie responsabilità nella sua promozione1024

Per prevenire conflitti e violenze, è assolutamente necessario che la pace cominci ad essere vissuta come valore profondo nell'intimo di ogni persona: cosi può estendersi nelle famiglie e nelle diverse forme di aggregazione sociale, fino a coinvolgere l'intera comunità politica.1025

In un clima diffuso di concordia e di rispetto della giustizia, può maturare un'autentica cultura di pace,1026 capace di diffondersi anche nella Comunità internazionale.

La pace è, pertanto, « il frutto dell'ordine immesso nella società umana dal suo Fondatore e che deve essere attuato dagli uomini assetati di una giustizia sempre più perfetta ».1027

Tale ideale di pace « non si può ottenere se non è messo al sicuro il bene delle persone e gli uomini con fiducia non si scambiano spontaneamente le ricchezze del loro animo e del loro ingegno ».1028

496 La violenza non costituisce mai una risposta giusta.

La Chiesa proclama, con la convinzione della sua fede in Cristo e con la consapevolezza della sua missione, « che la violenza è male, che la violenza come soluzione ai problemi è inaccettabile, che la violenza è indegna dell'uomo.

La violenza è una menzogna, poiché è contraria alla verità della nostra fede, alla verità della nostra umanità.

La violenza distrugge ciò che sostiene di difendere: la dignità, la vita, la libertà degli esseri umani ».1029

Anche il mondo attuale ha bisogno della testimonianza di profeti non armati, purtroppo oggetto di scherno in ogni epoca:1030 « Coloro che, per la salvaguardia dei diritti dell'uomo, rinunciano all'azione violenta e cruenta e ricorrono a mezzi di difesa che sono alla portata dei più deboli, rendono testimonianza alla carità evangelica, purché ciò si faccia senza pregiudizio per i diritti e i doveri degli altri uomini e delle società.

Essi legittimamente attestano la gravita dei rischi fisici e morali del ricorso alla violenza, che causa rovine e morti ».1031

Indice

1015 Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1986, 1
1016 Paolo VI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1969;
Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2004, 4
1017 Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1982, 4
1018 Gaudium et Spes 78
1019 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 51
1020 Paolo VI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1972
1021 Paolo VI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1969;
Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1999, 12
1022 Pio XI, Leti enc. Ubi arcano: Nell'Enciclica si fa riferimento a San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, II-II, q. 29 art. 3, ad 3um;
Gaudium et Spes 78
1023 Paolo VI, Populorum progressio 76
1024 Paolo VI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1974
1025 Cat. Chiesa Cat. 2317
1026 Giovanni Paolo II, Discorso al Corpo Diplomatico ( 13 gennaio 1997 ), 3:
1027 Gaudium et Spes 78;
Cat. Chiesa Cat. 2304
1028 Gaudium et Spes 78
1029 Giovanni Paolo II, Discorso presso Drogheda, Irlanda ( 29 settembre 1979, 9 );
Paolo VI, Evangelii Nuntiandi 37
1030 Giovanni Paolo II, Disc. Pontificia Accademia delle Scienze ( 12 novembre 1983, 5 )
1031 Cat. Chiesa Cat. 2306