Santo Domingo

Indice

Principali linee pastorali

98 Accrescere l'esperienza della Chiesa-comunione, che ci porta alla corresponsabilità nella missione della Chiesa.

Incentivare la partecipazione dei laici nei consigli pastorali, a diversi livelli della struttura ecclesiale.

Evitare che i laici riducano la propria azione all'ambito intraecclesiale, spingendoli a penetrare gli ambienti socioculturali e ad essere in essi protagonisti della trasformazione della società alla luce del Vangelo e della dottrina sociale della Chiesa.

Promuovere i consigli di laici, in piena comunione con i pastori e in adeguata autonomia, come luoghi d'incontro, dialogo e servizio, che contribuiscono al rafforzamento dell'unità, della spiritualità e dell'organizzazione del laicato.

Questi consigli di laici sono anche spazi di formazione e possono costituirsi in ogni diocesi nella Chiesa di ogni paese e comprendere tanto i movimenti di apostolato quanto i laici, impegnati nell'evangelizzazione, che non fanno parte di gruppi apostolici.

99 Incentivare una formazione integrale, graduale e permanente dei laici mediante organismi che agevolino la « formazione di formatori » e programmino corsi e scuole diocesane e nazionali, riservando una particolare attenzione alla formazione dei poveri.109

Noi pastori cercheremo, come obiettivo pastorale immediato, di dare impulso alla preparazione di laici che si distinguano nel campo dell'educazione, della politica, degli strumenti della comunicazione sociale, della cultura e del lavoro.

Stimoleremo una pastorale specifica per ciascuno di questi settori in maniera tale che quanti vi sono presenti avvertano tutto il sostegno dei propri pastori.

Saranno compresi anche i militari, ai quali spetta il compito di essere sempre al servizio della libertà, della democrazia e della pace dei popoli.110

Tenendo presente che la santità è una chiamata rivolta a tutti i cristiani, i pastori forniranno i mezzi adeguati che favoriscano, nei laici, un'autentica esperienza di Dio.

Incentiveranno anche pubblicazioni specifiche di spiritualità laicale.

100 Favorire l'organizzazione dei fedeli laici a tutti i livelli della struttura pastorale, fondata sui criteri di comunione e di partecipazione, rispettando « la libertà associativa dei fedeli laici nella Chiesa ».111

Indice

109 Giovanni Paolo II, Christifideles Laici 63
110 Gaudium et Spes 79
111 Giovanni Paolo II, Christifideles Laici 29;
Giovanni Paolo II, Christifideles Laici 30