Santo Domingo

Indice

Per annunciare il Regno a tutti i popoli

121 Cristo ci rivela il Padre e ci introduce nel mistero della vita trinitaria per mezzo dello Spirito.

Tutto passa attraverso Cristo che si fa via, verità e vita.

Attraverso il battesimo abbiamo ricevuto la filiazione divina e, fatti tutti figli di Dio, siamo stati fatti anche tutti fratelli tra di noi, popoli dell'America Latina.

Siamo stati introdotti nel mistero della comunione trinitaria perché Cristo si è fatto uno con noi, assumendo la condizione di servo e tutto ciò che comporta la nostra condizione umana escluso il peccato, per trasformarla, vivificarla e renderla sempre più umana e divina.

In questo modo anche ora Cristo entra nel cuore dei nostri popoli, li assume e li trasforma.

Nell'incorporarci a lui, ci comunica la sua vita amorosa, come la vite ai tralci, infondendoci il suo Spirito, che ci rende capaci di perdonare, di amare Dio sopra ogni cosa e tutti i fratelli senza differenza di razze, nazioni o situazioni economiche.

Gesù Cristo è quindi il germe di una nuova umanità riconciliata.

122 In America Latina vi sono molti che vivono in una povertà che raggiunge frequentemente livelli scandalosi.

Tuttavia, anche in situazioni limite, siamo capaci di amarci, di vivere uniti, nonostante le nostre differenze, e di portare al mondo intero la nostra esperienza purificata di fraternità.

123 Con gioia testimoniamo che in Gesù Cristo possediamo la liberazione integrale per ognuno di noi e per i nostri popoli: liberazione dal peccato, dalla morte e dalla schiavitù, fatta di perdono e di riconciliazione.

Gesù Cristo ci convoca nella sua Chiesa, che è sacramento di comunione evangelizzatrice.

In essa dobbiamo vivere l'unità delle nostre Chiese nella carità, comunicando e annunciando questa comunione a tutto il mondo con la Parola, con l'Eucaristia e con gli altri sacramenti.

La Chiesa vive per evangelizzare, la sua vita e la sua vocazione si realizzano quando si fa testimonianza, quando provoca la conversione e conduce gli uomini e le donne alla salvezza.135

Essa vive per evangelizzare.

« Così, dopo quel giorno in cui gli apostoli ricevettero lo Spirito Santo, la Chiesa incominciò il grande compito dell'evangelizzazione ».136

124 Gesù Cristo ci da la vita per comunicarla a tutti.

La nostra missione esige che noi, uniti ai nostri popoli, restiamo aperti per ricevere questa vita in pienezza, per comunicarla abbondantemente alle chiese a noi affidate, e anche oltre le nostre frontiere.

Domandiamo perdono per le nostre fragilità e imploriamo la grazia del Signore per compiere più efficacemente la missione che abbiamo ricevuto.

Invitiamo tutti affinchè, rinnovati nello Spirito, annuncino Gesù Cristo e si trasformino in missionari della vita e della speranza per tutti i nostri fratelli.

La nuova evangelizzazione deve essere capace di risvegliare un nuovo fervore missionario in una Chiesa sempre più radicata « nella forza e nella potenza perenni della Pentecoste ».137

Indice

135 Paolo VI, Evangelii Nuntiandi 15
136 Discorso inaugurale, n. 2
137 Paolo VI, Evangelii Nuntiandi 2