Santo Domingo

Indice

Si proietti verso la missione « ad gentes »

125 Nata dall'amore salvifico del Padre, la missione del Figlio, con la forza dello Spirito Santo, ( Lc 4,18 ) essenza stessa della Chiesa139 e oggetto fondamentale di questa IV Conferenza, è per noi il principale compito.

Giovanni Paolo II140 nella sua enciclica missionaria ci ha portato a discernere tre modi di realizzare questa missione: l'attenzione pastorale in situazioni di fede viva, la nuova evangelizzazione e l'azione missionaria ad gentes.

Rinnoviamo questo ultimo significato della missione sapendo che non può esistere nuova evangelizzazione senza proiezione verso il mondo non cristiano, poiché, come annota il Papa, « la nuova evangelizzazione dei popoli cristiani troverà ispirazione e sostegno nell'impegno per la missione universale ».141

Possiamo dire con soddisfazione che la sfida della missione ad gentes proposta da Puebla è stata assunta a partire dalla nostra povertà, condividendo la ricchezza della nostra fede, con la quale il Signore ci ha benedetti.

Riconosciamo tuttavia che la coscienza missionaria ad gentes è ancora insufficiente o debole.

I Congressi Missionari Latinoamericani ( COMLA ), i congressi missionari nazionali, i gruppi e i movimenti missionari e l'aiuto di Chiese sorelle sono stati un incentivo per prendere coscienza di questa esigenza evangelica.

Sfide

126 Non si è insistito sufficientemente sull'esigenza di essere migliori evangelizzatori.

- Ci richiudiamo nei nostri problemi locali, dimenticando il nostro impegno apostolico verso il mondo non cristiano.

- Scarichiamo il nostro impegno missionario su alcuni dei nostri fratelli e sorelle che lo svolgono per noi.

127 Origine di quanto sopra indicato è la carenza di un esplicito programma di formazione missionaria nella maggioranza dei seminari e delle case di formazione.

Linee pastorali

128 Invitiamo ogni Chiesa particolare del continente latinoamericano affinché:

- Introduca nella sua pastorale ordinaria l'animazione missionaria, avvalendosi di un centro missionario diocesano, sostenuto da un gruppo missionario, mosso da una spiritualità viva per una azione missionaria creativa e generosa.

- Stabilisca un rapporto positivo con le Pontificie Opere Missionarie, le quali devono avere un responsabile efficace e l'appoggio della Chiesa particolare.

- Promuova la cooperazione missionaria di tutto il popolo di Dio, tradotta in preghiera, sacrificio, testimonianza di vita cristiana e aiuto economico.

- Integri i programmi di formazione sacerdotale e religiosa con corsi specifici di missiologia e istruisca i candidati al sacerdozio circa l'importanza dell'inculturazione del Vangelo.

- Formi operatori pastorali autoctoni con spirito missionario nella direzione segnalata dall'Enciclica Redemptoris missio.

- Si faccia carico con coraggio dell'invio missionario, sia di sacerdoti sia di religiosi e laici.

Coordini le risorse umane e materiali che rinforzino i processi di formazione, invio, accompagnamento e reinserimento dei missionari.

Indice

139 Ad Gentes 2
140 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 33
141 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 2