Santo Domingo

Indice

Introduzione

228 La discesa dello Spirito Santo a Pentecoste ( At 2,1-11 ) rende evidente l'universalità del mandato evangelizzatore: vuole arrivarea tutte le culture.

Evidenzia anche la varietà culturale dei fedeli, allorché ciascuno sente parlare gli apostoli nella propria lingua.

La cultura ha origine dal mandato iniziale di Dio agli esseri umani: crescete e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela. ( Gen 1,28-30 )

In questa forma la cultura è cura ed espressione di tutto ciò che è umano, in rapporto amorevole con la natura e nella dimensione comunitaria dei popoli.

Quando Gesù Cristo, nell'incarnazione, assume ed esprime tutto ciò che è umano, eccetto il peccato, in quel momento il Verbo di Dio entra nella cultura.

In tal modo, Gesù Cristo è la misura di tutto ciò che è umano: quindi anche della cultura.

Egli, che si è incarnato nella cultura del suo popolo, porta in ogni cultura storica il dono della purificazione e della pienezza.

Tutti i valori e le espressioni culturali che possono indirizzarsi verso Cristo promuovono ciò che è autenticamente umano.

Quanto non passa attraverso Cristo non avrà redenzione.

229 A motivo della nostra adesione radicale a Cristo nel battesimo, siamo impegnati a far sì che la fede, annunciata, progettata e vissuta in pienezza, arrivi a farsi cultura.

In tal senso, possiamo parlare di una cultura cristiana quando il comune senso della vita di un popolo viene penetrato nel profondo, fino a porre il messaggio evangelico alla base del suo pensiero, nei suoi principi fondamentali di vita, nei suoi criteri di giudizio e nelle sue norme di comportamento,218 che da lì si proietta nell'ethos di un popolo … nelle sue istituzioni e in tutte le strutture.219

Questa evangelizzazione della cultura, che la pervade fino al suo nucleo dinamico, si manifesta nel processo dell'inculturazione, che Giovanni Paolo II ha definito centro, mezzo e obiettivo della nuova evangelizzazione220 : i valori culturali autentici, vagliati e assunti alla luce della fede, sono necessari per l'incarnazione in quella stessa cultura del messaggio evangelico, nonché della riflessione e della prassi della Chiesa.

La Vergine Maria è insieme agli apostoli quando lo Spirito di Gesù risorto penetra e trasforma i popoli delle diverse culture.

Maria, che è modello della Chiesa, è anche modello dell'evangelizzazione della cultura.

È la donna ebrea che rappresenta il popolo dell'Antico Testamento in tutta la sua realtà culturale.

Tuttavia si apre alla novità del Vangelo ed è presente nella nostra terra come Madre comune, sia degli aborigeni, sia di quelli che sono giunti dopo, propiziando fin dall'inizio la nuova sintesi culturale costituita dall'America Latina.

Indice

218 Discorso inaugurale, n. 24
219 Discorso inaugurale, n. 20
220 Discorso al Consiglio internazionale della catechesi, 26.9.1992