Familiaris consortio

Indice

Suscitare convinzioni e offrire aiuti concreti

35 Di fronte al problema di un'onesta regolazione della natalità, la comunità ecclesiale, nel tempo presente, deve assumersi il compito di suscitare convinzioni e di offrire aiuti concreti per quanti vogliono vivere la paternità e la maternità in modo veramente responsabile.

In questo campo, mentre si compiace dei risultati raggiunti dalle ricerche scientifiche per una conoscenza più precisa dei ritmi di fertilità femminile e stimola una più decisiva ed ampia estensione di tali studi, la Chiesa non può non sollecitare con rinnovato vigore la responsabilità di quanti - medici, esperti, consulenti coniugali, educatori, coppie - possono aiutare effettivamente i coniugi a vivere il loro amore nel rispetto della struttura e delle finalità dell'atto coniugale che lo esprime.

Ciò significa un impegno più vasto, decisivo e sistematico per far conoscere, stimare e applicare i metodi naturali di regolazione della fertilità .97

Una preziosa testimonianza può e deve essere data da quegli sposi che, mediante l'impegno comune della continenza periodica, sono giunti ad una più matura responsabilità personale di fronte all'amore ed alla vita.

Come scriveva Paolo VI, « ad essi il Signore affida il compito di rendere visibile agli uomini la santità e la soavità della legge che unisce l'amore vicendevole degli sposi con la loro cooperazione all'amore di Dio autore della vita umana ».98

Indice

97 Giovanni Paolo II, Discorso ai Delegati del « Centre de Liaison des Equipes de Recherche », 9 [ 3 Novembre 1979 ]: « Insegnamenti di Giovanni Paolo II », II 2 [ 1979 ] 1035;
anche Discorso ai Partecipanti al primo Congresso per la Famiglia d'Africa e d'Europa ( 15 Gennaio 1981 ): « L'Osservatore Romano » ( 16 Gennaio 1981 )
98 Paolo VI, Humanae Vitae 25