Discernimento

IndiceS

In ambito cristiano il termine discernimento definisce il procedimento per scoprire qual è il giudizio evangelico ( religioso e morale ) su azioni, impulsi affettivi, desideri, intenzioni.

Il processo di discernimento permette così al credente di mantenersi fedele al piano di Dio, nonostante le ambiguità e le complessità della psicologia personale, del contesto comunitario, sociale e politico, ecclesiale.

Nella Bibbia l'attività del discernimento viene esercitata da Mosè e dagli anziani che lo assistono ( Es 18,13-26 ), dai giudici, dagli scribi, dai profeti, dai sacerdoti.

Nel Nuovo Testamento il discernimento riguarda anzitutto il riconoscimento di Gesù di Nazaret come Messia redentore, rivelazione del Padre.

Le lettere di Paolo contengono un'ampia esemplificazione sul discernimento: per l'apostolo il cristiano maturo è capace di discernere il bene e di conformarvisi con generosità ( Rm 12,1-2 ); il discernimento è frutto della presenza dello Spirito, che rinnova la mentalità e guida nel giudizio.

Per questo esorta: "Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete ciò che e buono" ( 1 Ts 5,10-20 ).

Oggi è particolarmente viva l'esigenza di un discernimento comunitario che sappia leggere i "segni dei tempi" in relazione alla vita ecclesiale, alle forme dei diversi carismi e ministeri, al processo di inculturazione della fede.

… degli spiriti

Non spegnete lo Spirito: il dono dello Spirito ( 1 Ts 4,8 ) è una caratteristica del tempo messianico ma il discernimento di ciò che egli ispira è uno dei suoi doni ( 1 Cor 12,10; 1 Cor 14,29; 1 Gv 4,1; 2 Ts 2,2; 1 Cor 12,1+ ). 1 Ts 5,19

Magistero

Siamo davanti ad un dovere nuovo, proprio del nostro tempo, quello del discernimento fra ciò che è caduto, o forse meglio: perfezionabile, e ciò invece che dev'essere stabile e fisso, pena la vita, vogliamo dire la ragion d'essere inalienabile e permanente.

Catechesi Paolo VI
5-7-1972

È necessaria un'opera costante di discernimento; per capire, ha specificato il Pontefice, ciò che è veramente del Signore.

Ogni spirito che riconosce Gesù Cristo venuto nella carne, è da Dio; ogni spirito che non riconosce Gesù, non è da Dio.

Meditazione Francesco
7-1-2014

Solo «la strada che va dall'amore alla conoscenza e al discernimento, al pieno compimento, porta alla santità, alla salvezza, all'incontro con Gesù ».

Invece « l'altra strada, quella di essere attaccati soltanto alla legge, alla lettera della legge, porta alla chiusura, porta all'egoismo ».

Meditazione Francesco
31-10-2014

Il cristiano non può essere tranquillo, che tutto va bene.

Deve discernere le cose e guardare bene da dove vengono, qual sia la loro radice », chiedendosi di continuo: « Da dove viene questo?

Meditazione Francesco
9-10-2015

« La chiusura, la resistenza allo Spirito Santo », ha rilanciato Francesco, avviene attraverso anche « quella frase che chiude sempre, che ti ferma: "È sempre stato fatto così" ».

E i cristiani devono, « soprattutto in un tempo che è tanto comunicato, con tante novità, saper discernere: discernere una cosa dall'altra, discernere qual è la novità, il vino nuovo che viene da Dio; qual è la novità che viene dallo spirito del mondo e qual è la novità che viene dal diavolo ».

Meditazione Francesco
8-5-2017

E « lo Spirito », che è « il centro », rende « liberi, con la libertà dei figli di Dio: se quella prima resistenza, che è una cosa umana, anche non è cattiva ma ha questa novità, va chiarita nel discernimento, nella preghiera e poi è assunta e vuole andare avanti ».

Meditazione Francesco
24-4-2018

Catechismo della Chiesa Cattolica

Un duro combattimento 407
I carismi 801
La religiosità popolare 1676
Il giudizio della coscienza 1780
Servitori della preghiera 2690
Venga il tuo Regno 2820
Non ci indurre in tentazione 2846ss

Compendio della dottrina sociale

Discernimento e dottrina sociale 9; 161
Compendio e discernimento pastorale 10
Discernimento e rivoluzione industriale 88
Discernimento del bene e del male 114
Bene comune, criterio di discernimento 188
Antropologia e discernimento dei problemi 527
Prudenza, virtù del discernimento 547
Associazioni ed esercizio del discernimento 550
Discernimento e utenti delle comunicazioni 562
Discernimento e modelli di sviluppo 563
Metodo del discernimento 568
Sistema democratico e discernimento 569
Strumenti politici e discernimento 573