Ex

… cathedra

Espressione latina, coniata dalla teologia scolastica medievale, che significa "dalla cattedra"; indica le circostanze nelle quali, secondo la dottrina cattolica, il papa emette un pronunciamento infallibile.

La costituzione Pastor aeternus ( 1870 ) afferma che "è dogma divinamente rivelato che il Romano Pontefice, quando parla dalla cattedra, cioè quando in veste di pastore e di maestro di tutti i cristiani e in forza della sua suprema autorità apostolica definisce che una dottrina riguardo alla fede o ai costumi deve essere tenuta da tutta la Chiesa, grazie all'assistenza divina che gli è stata promessa nella persona di s. Pietro, gode di quella infallibilità della quale il divino Redentore volle che fosse dotata tutta la sua Chiesa nel definire una dottrina di fede e di morale".

v. Infallibilità; Vaticano I, concilio

… cattedra

Espressione latina ( « cathedra » è la sede episcopale; in particolare, qui ci si riferisce alla sede del Vescovo di Roma ), usata nella Chiesa Cattolica per designare gli atti solenni del Magistero straordinario del Papa.

… voto

Oggetto offerto a Gesù, a Maria o ai santi, in ringraziamento per una grazia ricevuta o come adempimento di un voto ed esposto in luogo sacro.

Di uso antichissimo, dal sec. XV si diffuse in ambiente cattolico soprattutto nella forma di tavolette dipinte di produzione popolare ( ma talvolta anche opera di pittori insigni ) in cui, sotto l'immagine di Gesù, di Maria o del santo invocato a protezione, è solitamente raffigurata la sciagura da cui l'offerente è scampato.

Tra le maggiori colle zioni di ex voto si ricordano in Italia quelle dei santuari della Madonna del Monte a Cesena ( quadri datati dal sec. XV ), della Madonna di Montenero presso Livorno ( soprattutto ex voto di marinai ), della Madonna di Bagno presso Deruta ( maioliche votive dei secc. XVII e XVIII ), della Madonna del Carmino a Napoli, della Madonna dell'Arco ai piedi del Vesuvio ( ca 4000 tavolette, datate dal 1591 ), di S. Rosalia presso Palermo; in Svizzera quella dell'abbazia benedettina di Einsiedein; in Germania quella dell'abbazia di Vierzehnheiligen.