Fecondazione

… artificiale

L'espressione fecondazione artificiale indica genericamente varie tecnologie mediche volte a ottenere il concepimento di figli quando questo sia ostacolato da patologie.

Tra le tecniche definite "intracorporee" si annovera l'"inseminazione artificiale", che favorisce con somministrazioni ormonali e farmacologiche il passaggio del seme maschile nell'apparato genitale femminile; essa è ritenuta lecita dalla Chiesa cattolica, in quanto si limita a facilitare il concepimento nell'ambito di un rapporto sessuale naturale.

La GIFT - altra tecnica "intracorporea" - consiste nell'iniettare l'ovulo e gli spermatozoi nelle tube di Falloppio, dove avviene la fecondazione; sotto il profilo etico, c'è chi l'assimila alla "inseminazione artificiale", c'è chi, invece, esprime forti dubbi che questa tecnica rispetti la struttura obiettiva del concepimento naturale nel matrimonio.

Tecnica "extracorporea" è invece la FIVET: fecondazione in provetta e trasferimento di embrioni in utero.

Il giudizio negativo su questa tecnica da parte della Chiesa cattolica ( anche nel caso che l'intervento avvenga dentro la coppia e con seme del marito ) è motivata dalla produzione di embrioni in esubero, oltre che dalla disgiunzione nel concepimento del momento procreativo da quello unitivo.

v. Procreazione; Sessualità e morale sessuale

Catechismo della Chiesa Cattolica

… artificiale Comp. 499