Lavoratori

IndiceS

Ad ogni modo i lavoratori e le lavoratrici, consapevoli della loro grande responsabilità per il bene comune, sentono e ponderano il dovere di non aggravare il peso delle difficoltà straordinarie, da cui si trovano oppressi i popoli, presentando clamorosamente e con moti inconsulti le loro rivendicazioni in quest'ora di universali e imperiose necessità; ma persistono nel lavoro e vi durano con disciplina e con calma, recando un inestimabile sostegno alla tranquillità e al vantaggio di tutti nella convivenza sociale.

Discorso Pio XII
13-6-1943

Perciò i lavoratori, come del resto anche gli altri ceti del popolo, prima che sull'aiuto altrui, debbono contare sui loro propri sforzi, sulla loro propria difesa, sulla loro mutua assistenza, nell'esercizio della quale il punto fondamentale è il sentimento d'intima solidarietà tra quelli che danno e quelli che ricevono.

Discorso Pio XII
29-6-1948

Non è raro il caso in cui l'operaio cattolico, per mancanza di una solida formazione religiosa, si trova disarmato, quando gli si propongono simili teorie; non è capace di rispondere, e talvolta persino si lascia contaminare dal veleno dell'errore.

La formazione religiosa del cristiano, e specialmente del lavoratore, è uno degli offici principali dell'azione pastorale moderna.

Discorso Pio XII
1-5-1955

Qualsiasi movimento sociale, quindi anche quello operaio, suppone come principio e termine l'uomo col suo destino soprannaturale e col suo complesso di diritti e doveri naturali, dai quali non si può fare astrazione, anche quando il movimento si propone direttamente scopi economici e contingenti.

Messaggio Pio XII
1-5-1956

I lavoratori cristiani, mossi dagli eterni principi e attingendo dalla fede e dalla grazia la mite forza per superare gli ostacoli, non sono forse lontani dal giorno, in cui potranno esercitare l'ufficio di guida in mezzo al mondo del lavoro

Discorso Giovanni XXIII
1-5-1959
L'aver fatto coincidere la festa del lavoro con la festa del lavoratore S. Giuseppe, che nella scena evangelica, nella stessa famiglia terrena di Cristo, personifica il tipo umano, che Cristo medesimo scelse per qualificare la propria posizione sociale « fabri filius » ( Mt 13,55 ), pone il grande, enorme, moderno problema della riconciliazione del mondo del lavoro con i valori religiosi e cristiani, e della conseguente irradiazione di dignità, di energie, di conforti, di speranze, che il Vangelo può e deve ancor oggi diffondere sulla fatica umana

Catechesi Paolo VI
1-5-1965

Concilio Ecumenico Vaticano II

Dignità: imitano Cristo, perfezionano se stessi, fanno progredire la società Lumen gentium 41
non devono essere asserviti al lavoro Gaudium et spes 67
  Gaudium et spes 71
non devono essere semplici strumenti di guadagno Gaudium et spes 27
Aspirazioni contemporanee: sviluppare la personalità, partecipare alla vita economica, sociale, politica, culturale Gaudium et spes 9
Diritti: adattamento del lavoro alle esigenze della persona e delle sue forme di vita, allo sviluppo della personalità nel lavoro, alle cure della vita familiare, culturale e religiosa, al riposo, al tempo libero, all'attività libera Gaudium et spes 67
  Gaudium et spes 64
partecipazione all'impresa ( v. Impresa ), e alla direzione dell'economia, diritto di libera associazione: modo di tutelarlo Gaudium et spes 68
straniero: rispetto dovuto Gaudium et spes 27
diritti da garantirgli e aiuti da prestargli secondo giustizia ed equità Gaudium et spes 66
Donne: rispetto dell'indole loro propria Gaudium et spes 60
  Gaudium et spes 67
Sacerdoti … eventuale convenienza, approvazione dell'Autorità Presbyterorum ordinis 8
cura speciale dei sacerdoti per i … Presbyterorum ordinis 3
v. Cooperative; Rurali

Compendio della dottrina sociale

Rerum novarum e lavoratori salariati

89
Quadragesima anno, salario e lavoratore 91
Diritti e sfruttamento dei lavoratori 158
Difesa dei diritti dei lavoratori 264
Lavoratore, mano di Cristo 265
Conquiste e sfruttamento dei lavoratori 267
Rerum novarum e dignità dei lavoratori 268
Lavoratore come forza-lavoro 271
Capitale umano e lavoratori 278
Lavoro, capitale e lavoratori 279
Partecipazione dei lavoratori alla proprietà 281
Politica economica e lavoratori 288
Disoccupazione e lavoratori 289
Manodopera straniera e lavoratori nazionali 298
I diritti dei lavoratori 301
Giusto salario e lavoratore 302; 303
Sciopero e lavoratori 304
Sindacati dei lavoratori 305
Sindacato e coscienza sociale dei lavoratori 307
Sindacati, nuove forme di azione e lavoratori 308
Associazioni dei lavoratori e responsabilità 309
Competizione e difesa del lavoratore 314
Economia informale e lavoratore 316
Forme storione e diritti dell'uomo che lavora 319
Squilibri e dignità della persona che lavora 321
Lavoro globalizzato e uomo che lavora 322
Impresa, profitto e persona che lavora 340
Imprenditori, efficienza e lavoratori 344
Ruolo di chi lavora e amministrazione 412
Dottrina sociale e associazioni di lavoratori 550
Aggregazioni cristiane e lavoratori 564