Litanie

Dal greco litaneuo, "supplicare", indica una preghiera che propone, in formule concise, prerogative di Dio, della Vergine o di santi, alle quali gli astanti aderiscono con invocazioni.

Le più celebri sono le Litanie Lauretane, elenco di doti personali e di immagini bibliche applicate alla Vergine, che, in fervida e pittoresca sequenza, sollecitano la divozione dei fedeli.

Furono così dette dal Santuario di Loreto, grazie al quale ( dal 1500 ) si diffusero nel culto popolare.

Nel Medio Evo Chiese e monasteri importanti ebbero le loro litanie, costituite dall'invocazione ai santi di cui possedevano le reliquie o che erano creduti aver avuto speciali rapporti con i luoghi.

- . -

Vi appartengono anche le "preghiere dei fedeli", reintrodotte recentemente nella celebrazione della Messa, nelle quali, all'invito a pregare per varie intenzioni o categorie di persone suggerite, l'assemblea risponde con implorazioni convenute.

Termine ( dal greco litanéia: preghiera, supplica ) che ha significato generale di preghiera, ma più specificamente di supplica o preghiera di intercessione e domanda.

Nel linguaggio liturgico il termine è passato a designare la processione durante la quale si cantano "preci litaniche" e i giorni in cui tali processioni avevano luogo: il 25 aprile ( litanie maggiori ) e i tre giorni precedenti l'Ascensione ( litanie minori, o rogazioni ).

Esistono due tipologie di "preci litaniche".

Nella prima prevale la "domanda"; è proposta una serie di intenzioni a cui si risponde con una formula stereotipa di richiesta: per esempio, tè rogamus, audi nos; libera nos, Domine… ( ti preghiamo, ascoltaci; liberaci, o Signore ).

Nelle seconde prevale l'"invocazione" o l'invocazione-lode": per esempio, Sancta Maria, ora prò nobis; Domus aurea, ora prò nobis… ( Santa Maria, prega per noi; Casa d'oro, prega per noi ).

Del primo tipo è la Preghiera dei fedeli, nella celebrazione dell'eucaristia.

Del secondo tipo sono le litanie dei santi ( VII-VIII sec. ) e le litanie della Vergine, in particolare quelle "lauretane", cioè del santuario di Loreto ( 1587 ).

Ricordiamo anche le litanie del Santo Nome di Gesù ( 1886 ), del Sacro Cuore ( 1889 ), di s. Giuseppe ( 1909 ), del Preziosissimo Sangue ( 1960 ), di Santa Maria Regina ( 1981 ).

v. Preghiera; Rosario

Catechismo della Chiesa Cattolica

Parole e azioni 1154
La Liturgia delle Ore 1177