Non

… violenza

Metodo di azione teso a eliminare la pratica della violenza nei rapporti politici e sociali.

Teorizzato nell'800 da pensatori come Thoreau e Tolstoj, in difesa dei diritti civili e contro l'oppressione dispotica, il principio della non violenza ha trovato ampio sviluppo nel '900 soprattutto grazie all'azione e al pensiero dell'indiano M. K. Gandhi.

Profondamente radicato nella sua ispirazione religiosa induista, Gandhi propugnava, da un lato, il rifiuto di ogni atto di violenza fisica come mezzo di azione politica e, dall'altro, la consapevolezza che ogni potere, anche il più dispotico, riesce a essere tale solo fintanto che riesce a ottenere un grado seppur minimo di collaborazione dalle sue stesse vittime, e che quindi la non collaborazione è già di per se stessa un atto di lotta.

Un altro contributo decisivo all'azione non violenta è stato recato negli USA dal pastore battista M. L. King in difesa dei diritti dei neri americani.

Il messaggio cristiano è non violento dalle sue radici: la non violenza evangelica ha infatti il suo fondamento nel dovere di respingere il male con il bene e, più radicalmente, nella tensione ad amare anche i nemici.

Lungi dal confondersi con la passività, la non violenza implica un atteggiamento attivo di rimozione delle cause che provocano la violenza e la ricerca di metodi dissuasivi alternativi, quali la difesa non violenta basata sul rifiuto di obbedire a leggi ingiuste e sulla resistenza passiva, capaci di proteggere i deboli e di determinare la massima divisione nei poteri violenti a cui si oppone.

Nel rifiuto alla guerra la non violenza si intreccia con il pacifismo ( v. ) e le forme di obiezione di coscienza ( v. ).

Concilio Ecumenico Vaticano II

… credenti
Annunzio ad essi del messaggio del Vangelo da parte della Chiesa Sacrosanctum concilium 9
Oggetto delle cure dei sacerdoti Presbyterorum ordinis 4
  Presbyterorum ordinis 9
e dell'apostolato dei laici Apostolicam actuositatem 6
La fede si accende in essi in virtù della parola di Dio Presbyterorum ordinis 4
Testimonianza comune dei cristiani di fronte ad essi Ad gentes 15
… cristiani
In che modo sono variamente ordinati al Popolo di Dio Lumen gentium 16
preghiere per la loro unione ad esso Lumen gentium 69
Annunzio ad essi del messaggio evangelico Presbyterorum ordinis 6
  Ad gentes 13
Doveri dei Vescovi Lumen gentium 27
  Lumen gentium 28
  Christus Dominus 16
nelle Missioni Ad gentes 30
Doveri delle Chiese particolari Ad gentes 20
e delle comunità cristiane Presbyterorum ordinis 6
Oggetto delle cure dei sacerdoti Presbyterorum ordinis 9
nelle Missioni Ad gentes 39
I chierici devono prepararsi al dialogo con essi, nelle Missioni Ad gentes 16
Funzione dei religiosi contemplativi verso i … cristiani Ad gentes 40
Oggetto dell'apostolato dei laici Apostolicam actuositatem 6
che si devono preparare al dialogo con essi Ad gentes 41
Collaborazione con essi per i comuni valori umani Apostolicam actuositatem 27
v. Religioni non cristiane

Codice Diritto Canonico

… credenti
dialogo con i non credenti 256 § 1
  787