Rinnovamento

… nello Spirito

Movimento ecclesiale cattolico sorto negli Stati Uniti tra la fine del 1966 e l'inizio del 1967 a opera di alcuni docenti e studenti di università cattoliche americane, sulla scia della vivace esperienza neo-carismatica o pentecostale protestante.

L' "assemblea di preghiera" è la struttura portante di questo movimento carismatico: nelle assemblee di preghiera, l'esperienza interiore dello Spirito si accompagna a particolari manifestazioni dei doni dello Spirito, come la guarigione, il parlare in lingue, le profezie.

Notevole è la diffusione del movimento in molte nazioni: si calcola che gli aderenti cattolici siano circa 20 milioni.

A Roma vi è il centro di coordinamento.

All'interno del movimento carismatico sono sorte diverse comunità carismatiche, come le comunità americane World of God e People of Praise e quelle francesi Emmanuel e Chemin Neuf.

Magistero

Pio XII - Enciclica Anni Sacri - 12-3-1950

Perciò: rinnovamento, sì; cambiamento arbitrario, no.

Storia sempre viva e nuova della Chiesa, sì; storicismo dissolvitore dell'impegno dogmatico tradizionale, no;

integrazione teologica secondo gli insegnamenti del Concilio, sì; teologia conforme a libere teorie soggettive, spesso mutuate a fonti avversarie, no;

Catechesi Paolo VI
25-4-1968

« Ogni rinnovamento della Chiesa - dice sapientemente il Decreto conciliare sull'ecumenismo ( n. 6 ) - consiste essenzialmente nell'accresciuta fedeltà alla sua vocazione ».

Catechesi Paolo VI
15-1-1969

La religione ammette perciò perfezionamento, incremento, approfondimento, una scienza sempre tesa nella sublime fatica d'una qualche migliore comprensione, o d'una qualche più felice formulazione.

Catechesi Paolo VI
12-8-1970

Vorremmo invece richiamare la vostra riflessione sull'aspetto positivo e dinamico della morale cristiana, cioè sulla sua congenita esigenza di interiore rinnovamento, sul dovere e sul bisogno di modellare la nostra coscienza sul fatto che siamo cristiani.

Catechesi Paolo VI
21-4-1971

La novità parve la promessa caratteristica del Concilio: il risveglio spirituale, l'aggiornamento, il facile e felice ecumenismo, l'espressione nuova del cristianesimo secondo l'esigenza dei nostri tempi, la riforma della vita e delle leggi della Chiesa.

Questo senso di rinnovamento deve rimanere.

Catechesi Paolo VI
4-8-1971

Dovete rinnovare la vostra mentalità in virtù dell'ispirazione cristiana, che vi è conferita dalla grazia, dall'azione interiore dello Spirito Santo; dovete abituarvi a pensare secondo la fede; dovete modellare il vostro giudizio speculativo e pratico secondo Gesù Cristo, secondo il Vangelo, o, come si dice, secondo l'analisi cristiana.

Catechesi Paolo VI
8-11-1972

Dobbiamo mirare innanzi tutto ad un rinnovamento interiore, ad una conversione dei sentimenti personali, ad una liberazione dai mimetismi convenzionali, ad un rifacimento delle nostre mentalità, con la deplorazione, più che altro, delle nostre mancanze di fronte a Dio, e verso la società degli uomini fratelli, ed a riguardo del concetto stesso che ciascuno deve avere di sé, come figlio di Dio, come cristiano, come membro della Chiesa.

Catechesi Paolo VI
20-6-1973

Non saremmo cristiani fedeli, se non fossimo cristiani in continua fase di rinnovamento!

La lezione sul rinnovamento della vita cristiana è una lezione ricorrente; la ascolteremo tante e tante volte, specialmente nella vicina, grande occasione dell'Anno Santo.

Catechesi Paolo VI
27-6-1973

La Chiesa non potrà trovare il suo rinnovamento in formule particolari e illusorie di trasformismo filosofico o strutturale, ma nella feconda e originale scoperta interiore e tradizionale dei suoi principii e dei suoi esperimenti storici di fedeltà e di santità.

Catechesi Paolo VI
4-7-1973

Vale la pena di risalire alle origini e all'essenza della vita cristiana per renderci conto della vera natura del rinnovamento, che andiamo auspicando e promovendo.

Catechesi Paolo VI
8-1-1975

Noi crediamo nel Vangelo di Cristo, e noi sappiamo di potervi attingere il principio dell'autentico rinnovamento.

Catechesi Paolo VI
22-1-1975

Ad una rifusione della propria psicologia, sia sentimentale, che morale, in modo da imprimere ai propri istinti, ai propri sentimenti, ai propri atti un ordine, un'armonia, una padronanza, un autogoverno in modo che la propria vita vissuta assuma un carattere umano e cristiano di perfezione, tendenziale almeno, che le conferisca un aspetto di bellezza, di fortezza, di purezza.

Catechesi Paolo VI
29-1-1975

Gesù Cristo è il grande Profeta della riforma umana, quella riforma che da tutti è richiesta ed è per tutti salute.

Catechesi Paolo VI
8-10-1975

La Chiesa è sempre stata attenta al dialogo con le culture » e cerca di rinnovarsi per rispondere alle diverse esigenze dettate dai luoghi, dai tempi e dalle persone.

Meditazione Francesco
6-7-2013

Concilio Ecumenico Vaticano II

Spirito di … promosso dal Concilio Optatam totius concl
in tutti i campi della vita cristiana Ad gentes 19
fini pastorali Presbyterorum ordinis 12
Lo Spirito Santo rinnova continuamente in Cristo il Popolo di Dio Lumen gentium 7
anche con grazie speciali Lumen gentium 12
rinnova continuamente la Chiesa Lumen gentium 4
  Lumen gentium 8
  Lumen gentium 12
Auspicato rinnovamento di tutta la Chiesa Optatam totius intr
che non tralascia mai il suo … Lumen gentium 8
  Lumen gentium 9
e non si stanca mai di esortare i fedeli al … Lumen gentium 15
  Gaudium et spes 43
ogni … interno Gravissimum educationis concl
  Presbyterorum ordinis 12
della Chiesa consiste nell'accresciuta fedeltà alla sua vocazione Unitatis redintegratio 6
il … della Chiesa come rimedio all'ateismo Gaudium et spes 21
liturgico: segno dei disegni divini nel nostro tempo Sacrosanctum concilium 43
v. Liturgia
teologico: Dei verbum 24
  Optatam totius 16
v. Teologia; Studi ecclesiastici
… e coscienzamissionaria Ad gentes 35
  Ad gentes 36
  Ad gentes 37
Estrema importanza dei sacerdoti nel … della Chiesa Optatam totius intr
  Optatam totius 22
  Presbyterorum ordinis 1
  Presbyterorum ordinis 12
Formare i chierici secondo lo spirito di … del Concilio Optatam totius concl
… dei religiosi v. Religiosi
… a favore del matrimonio e della famiglia Gaudium et spes 49
Importanza del … della Chiesa Unitatis redintegratio 6
e dei cristiani per l'Ecumenismo Lumen gentium 15
  Unitatis redintegratio 4
  Unitatis redintegratio 7
  Unitatis redintegratio 8
v. Adattamento; Aggiornamento

Catechismo della Chiesa Cattolica

Cristo regna già attraverso la Chiesa 670
La Chiesa è santa 827
Dove celebrare? 1185
Fede e Battesimo 1254
La grazia del Battesimo 1262
La conversione dei battezzati 1428
Il matrimonio nel disegno di Dio 1602

Rinnovamento Catechesi

Il rinnovamento della pastorale catechistica 3
Alcuni esempi 24
L'evangelizzazione 25
La partecipazione alle celebrazioni liturgiche 45
soprattutto nella celebrazione dell'Eucaristia 72
La dimensione "spirituale" del mistero cristiano: la continua azione dello Spirito Santo 79
La catechesi sulla Chiesa, come "popolo adunalo nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo" 86
Il carattere missionario del popolo di Dio 88
La Chiesa, popolo in cammino verso la pienezza del mistero di Cristo 89
Nell'alveo della Tradizione: la teologia 111
Le nuove strutture 157
La legge fondamentale del metodo catechistico 160
Il documento è nato dalla comunità e torna alla comunità 199
Proposta spirituale e testo di studio per un rinnovato impegno comunitario 200

Summa Teologica

… cosmico finale Spl q. 91