Regole

Indice

Orario particolare per le domeniche e le feste

1 Nelle domeniche e nelle feste, subito dopo l'orazione si assisterà alla S. Messa, durante la quale i Fratelli si accosteranno alla Comunione, cui seguirà un ringraziamento di mezz'ora.

Tornati dalla Messa, leggeranno un capitolo del Nuovo Testamento a cui farà seguito un commento e una discussione che arriverà alle ore 8,00.

2 Alle 8,00 i Fratelli faranno colazione e, subito dopo, raggiungeranno l'oratorio per la recita delle litanie del Santo Bambino Gesù, dopo la quale i Fratelli che insegneranno in casa diranno le prime tre decine del Rosario; quelli, invece, che assisteranno gli alunni durante la Messa parrocchiale, usciranno di casa subito dopo le litanie; il Rosario lo diranno andando e tornando dalla parrocchia.

3 Recitato il Rosario, i Fratelli che restano in casa, nel caso che ce ne fosse qualcuno, faranno esercizi di scrittura fino alle 9,30.

4 Alle 9,30 studieranno il Catechismo; se il tempo da dedicare alla scrittura non è sufficiente, preferiranno lo studio del Catechismo alla scrittura.

5 Finito il pranzo si farà ricreazione fino alle 12,30, anche se l'esame è stato fatto dopo le 11,00 a causa del prolungarsi della Messa parrocchiale.

6 Alle 12,30 tutti si riuniranno nell'oratorio per dire le litanie di san Giuseppe, poi i Fratelli che fanno scuola in casa diranno le altre tre decine del Rosario; quelli invece che insegnano fuori, usciranno di casa dopo le litanie per andare a fare il Catechismo e diranno il Rosario sia andando che tornando.

7 All'1,00 i Fratelli inizieranno il Catechismo, per una mezz'ora, e interrogheranno sui principali misteri.

8 All'1,30 avrà inizio il ( vero ) Catechismo che, per la durata di un'ora, verterà su un solo argomento.

9 Alle 2,30 si diranno le preghiere e poi, assieme agli alunni, si andrà in chiesa per assistere al vespro.

Se non è possibile farlo agevolmente, si raccomanderà agli alunni di andare ognuno nella propria parrocchia.

10 I Fratelli rimasti a casa perché non impegnati a scuola con le lezioni di Catechismo, studieranno e reciteranno il testo di religione.

11 Nelle chiese ove la recita del vespro è anticipata alle ore 2,00, verrà anticipato anche il Catechismo: alle 12,30 si farà il Catechismo sui principali misteri, all'1,00 la lezione su un argomento particolare e si arriverà così alle ore 2,00; verrà quindi omessa la recita delle preghiere.

Alle 2,00 i Fratelli accompagneranno gli alunni al vespro.

12 Terminato il vespro i Fratelli manderanno gli alunni a casa, torneranno in Comunità e faranno gli esercizi che avevano omesso il mattino.

13 Nei luoghi, invece, in cui la recita del vespro è alle ore 2,30, l'inizio del Catechismo sarà sempre alle 12,30 e alle 2,00 si reciteranno le preghiere.

Terminato il vespro i Fratelli diranno le ultime tre decine del Rosario e useranno il tempo che resta fino alle ore 4,00 per studiare il Catechismo.

14 I Fratelli che non assistono al vespro in parrocchia assieme agli alunni, quando sono le 3,30 andranno nell'oratorio e reciteranno vespro e compieta dell'Ufficio della SS.ma Vergine; se detta recita termina prima delle ore 4,00, resteranno nell'oratorio fino allo scadere delle ore 4,00.

15 Alle ore 4,00, nei giorni di domenica e di festa, dopo il vespro, si farà ricreazione fino alle 4,30.

Alle 4,30 avrà inizio la lettura spirituale.

16 Alle 5,30 si farà orazione, a cui verso le ore 6,00 seguirà una conferenza fino alle 6,30; per il resto della giornata si seguirà l'orario indicato.

17 Se durante la settimana capitano diverse feste, il Fratello Direttore farà la conferenza la domenica e il giorno della festa più importante; se non può fare la conferenza, farà leggere alcune pagine di un buon libro, invitando poi i Fratelli ad esprimere il loro punto di vista sull'argomento.

18 Alle 6,30 si farà l'esercizio dell'accusa e si andrà poi a cena.

Per il resto degli esercizi ci si regolerà come negli altri giorni.

19 La domenica, alle ore 8,00 di sera, si farà il Catechismo, in cui i Fratelli che saranno interrogati risponderanno con saggezza e modestia, ma non faranno domande a chi dirige la lezione.

20 I Fratelli vi si succederanno uno dopo l'altro; si raccomanda loro di prepararsi bene.

Indice