Soliloqui

Libro I

Discussione 1
1 Agostino cerca se stesso, ma la forza fisica gli manca
La ragione lo invita a pregare
2 Preghiera a Dio
2.7 Conoscere Dio, conoscere l'anima
4.9 Quale tipo di scienza Agostino vuole avere di Dio
6.12 Condizioni morali necessarie per vedere Dio
7.14 Ma fede e speranza sono necessarie quaggiù
8.15 È Dio che rende intelligibili le diverse scienze
9.16 Attuali disposizioni morali di Agostino
12.20 Agostino subordina tutto al suo desiderio di conoscere Dio e l'anima
13.22 Vie diverse che possono condurre alla Sapienza
Discussione 2
14.24 Il grande principio è: fuggire le cose sensibili. Agostino è più vulnerabile di quanto non pensi
15.27 Desiderando conoscere Dio e l'anima, Agostino vuole conoscere la verità. Ma che è la verità?

Libro II

Discussione 1
1.1 L'immortalità dell'anima: Agostino desidera certezze su questo problema
Agostino vuole vivere per conoscere; vivere senza fine per possedere la scienza infinita
2.2 La verità non può perire
3.3 Persino gli errori dei sensi provano indirettamente l'immortalità dell'anima
4.5 Riserve di Agostino sulla dimostrazione appena conclusa
5.7 Tentativo di definire il vero e il falso
Discussione 2
6.9 Ciò che genera il falso, è una rassomiglianza con il vero, sebbene questo principio sollevi difficoltà
9.16 La vera definizione del falso
11.19 Il caso della grammatica: in che senso è vera?
12.22 Vi sono realtà inseparabili dal loro soggetto, non catalogabili perciò come accidenti provvisori
13.23 Essendo l'anima l'abitacolo della verità, è immortale come la verità stessa
Discussione 3
15.27 Sì, la verità è immortale, poiché, se venisse a scomparire, sarebbe vero che è scomparsa
29 Il falso e il vero
17.31 Vi sono cose vere che per nessun rapporto possano essere false?
18.32 L'eternità della verità postula l'eternità di Dio e l'immortalità dell'anima
20.34 La differenza fra l'idea e l'immagine
36 Il problema della reminiscenza dei ricordi