Summa Teologica - I-II

Indice

Articolo 3 - Se qualsiasi atto possa aumentare l'abito

Pare che qualsiasi atto possa aumentare l'abito.

Infatti:

1. Se cresce la causa deve crescere anche l'effetto.

Ora, gli atti sono la causa di certi abiti, come si è spiegato [ q. 51, a. 2 ].

Quindi l'abito deve aumentare se si moltiplicano gli atti.

2. Su cose simili si hanno giudizi identici.

Ma tutti gli atti che promanano da un identico abito sono simili, come dice Aristotele [ Ethic. 2,2 ].

Se quindi è vero che alcuni di questi atti aumentano l'abito, lo aumenteranno anche gli altri.

3. Ogni cosa cresce in forza di cose consimili.

Ma qualsiasi atto è simile all'abito da cui deriva.

Quindi qualsiasi atto fa crescere l'abito.

In contrario:

Un'identica cosa non produce effetti contrari.

Invece alcuni atti, come scrive Aristotele [ ib. ], derivando dall'abito lo indeboliscono: quando cioè sono compiuti con negligenza.

Quindi non tutti gli atti aumentano gli abiti.

Dimostrazione:

Come dice Aristotele [ Ethic. 2,1 ], « atti simili causano abiti simili ».

Ora la somiglianza, o la dissomiglianza, non si desume soltanto in base a una qualità identica o diversa, ma anche in base al modo di parteciparne.

Infatti non c'è dissomiglianza soltanto tra il bianco e il nero, ma anche tra il meno bianco e il bianco più vivo: infatti dal meno bianco al bianco più vivo si richiede una trasmutazione come tra due opposti, secondo l'insegnamento di Aristotele [ Phys. 5,5 ].

Ma poiché l'uso degli abiti dipende dalla volontà dell'uomo, secondo quanto abbiamo detto [ q. 49, a. 3, s.c.; q. 50, a. 5 ], come può capitare che il possessore di un abito non ne faccia uso, o che compia un atto ad esso contrario, così può capitare che ne faccia uso mediante un atto che non corrisponde in maniera adeguata all'intensità dell'abito.

Se quindi l'intensità dell'atto è proporzionata a quella dell'abito, oppure è ad essa superiore, allora qualsiasi atto o fa aumentare l'abito, oppure lo predispone all'aumento - per parlare dell'aumento degli abiti a somiglianza dello sviluppo organico e vitale -.

Infatti non qualsiasi alimento accresce attualmente l'animale, come non ogni goccia scava la pietra: somministrando però altri alimenti, finalmente si produce l'aumento.

Così pure dunque, con la ripetizione di tali atti, cresce l'abito.

- Se invece l'intensità dell'atto è al disotto di quella dell'abito, allora tale atto non dispone all'aumento dell'abito, ma piuttosto alla sua diminuzione.

Sono così risolte anche le obiezioni.

Indice