Summa Teologica - I-II

Indice

Articolo 9 - Se la giustificazione del peccatore sia la più grande opera di Dio

III, q. 43, a. 4, ad 2; In 4 Sent., d. 17, q. 1, a. 5, sol. 1, ad 1, 2; d. 46, q. 2, a. 1, sol. 3, ad 2; In Ioan., c. 14, lect. 3

Pare che la giustificazione del peccatore non sia la più grande opera di Dio.

Infatti:

1. Con la giustificazione si raggiunge la grazia dei viatori.

Ma con la glorificazione si ottiene la grazia dei beati, che è maggiore.

Quindi la glorificazione degli angeli, o degli uomini, è un'opera più grande della giustificazione dell'empio.

2. La giustificazione dell'empio è ordinata al bene particolare di un uomo.

Ma il bene dell'universo è superiore a quello di un uomo singolo, come dice Aristotele [ Ethic. 1,2 ].

Quindi la creazione del cielo e della terra è un'opera più grande della giustificazione di un peccatore.

3. È un'opera più grande fare qualcosa dal nulla, dove nulla coopera con la causa agente, che fare qualcosa con una qualsiasi cooperazione del paziente.

Ora, nell'opera della creazione c'è la produzione di qualcosa dal nulla, per cui nulla può cooperare con la causa agente.

Invece nella giustificazione dell'empio Dio compie qualcosa su di un soggetto, inquantoché egli rende giusto un peccatore: e in ciò vi è una cooperazione da parte dell'uomo, poiché interviene un atto del libero arbitrio, come si è detto [ a. 3 ].

Quindi la giustificazione dell'empio non è la più grande opera di Dio.

In contrario:

Sta scritto [ Sal 145,9 ]: « La misericordia del Signore si espande su tutte le sue opere ».

E in una colletta [ XXVI ord. ] si legge: « O Dio, che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono ».

S. Agostino poi [ In Ioh. ev. tract. 72 ], commentando il testo di S. Giovanni [ Gv 14,12 ]: « Farà opere più grandi di queste », afferma che « fare di un peccatore un giusto è un'opera più grande che creare il cielo e la terra ».

Dimostrazione:

Un'opera può dirsi grande in due modi.

Primo, per il modo in cui viene compiuta.

E in questo senso l'opera più grande è la creazione, in cui c'è la produzione dell'essere dal nulla.

- Secondo, un'opera può dirsi grande per la grandezza di ciò che viene prodotto.

E in questo senso la giustificazione dell'empio, che termina nel bene eterno della partecipazione di Dio, è più grande della creazione del cielo e della terra, che termina a un bene mutevole.

Per questo S. Agostino, dopo aver affermato che « fare di un peccatore un giusto è un'opera più grande che creare il cielo e la terra », aggiunge: « Infatti il cielo e la terra passeranno, mentre la salvezza e la giustificazione dei predestinati resteranno per sempre ».

Si noti però che la grandezza di una cosa può essere considerata sotto due aspetti.

Primo, sotto l'aspetto della quantità assoluta.

E in questo senso il dono della gloria è maggiore del dono della grazia che giustifica i peccatori; e così la glorificazione dei giusti è un'opera più grande della giustificazione dell'empio.

- Secondo, la grandezza di una cosa può essere considerata in rapporto alla quantità relativa, o di proporzione: e in questo senso si può dire che un monte è piccolo, e che una data pianta di miglio è grande.

E sotto questo aspetto il dono della grazia che giustifica il peccatore è più grande del dono della gloria che rende beato il giusto: poiché il dono della grazia sorpassa il merito del peccatore, che era meritevole di pena, molto più di quanto il dono della gloria supera il merito del giusto il quale, per il fatto che era giustificato, era degno della gloria.

Per cui S. Agostino continua: « Chi è in grado giudichi se sia una cosa più grande creare degli angeli giusti o giustificare dei peccatori.

Certamente, anche se la potenza è uguale in tutti e due i casi, la misericordia è più grande in quest'ultimo ».

Analisi delle obiezioni:

1. Risulta così evidente la risposta alla prima obiezioni.

2. Il bene dell'universo è superiore al bene particolare di un individuo se si considerano i due termini nel medesimo genere.

Ma il bene di un individuo nell'ordine della grazia è superiore al bene naturale di tutto l'universo.

3. La obiezioni si fonda sul modo in cui viene compiuta un'azione: e in questo senso l'opera più grande di Dio è la creazione.

Indice