Summa Teologica - II-II

Indice

Articolo 9 - Se il furto sia un peccato più grave della rapina

Infra, q. 73, a. 3, ad 2; q. 116, a. 2, ad 1; q. 144, a. 2, ad 4; In 5 Ethic., lect. 4

Pare che il furto sia un peccato più grave della rapina.

Infatti:

1. All'usurpazione della roba altrui il furto aggiunge la frode e l'inganno, cosa che non avviene nella rapina.

Ma la frode e l'inganno rivestono per se stessi l'aspetto di peccato, come sopra [ q. 55, aa. 4,5 ] si è detto.

Quindi il furto è un peccato più grave della rapina.

2. La vergogna è la paura delle azioni turpi, come nota Aristotele [ Ethic. 4,9 ].

Ora, gli uomini si vergognano più del furto che della rapina.

Quindi il furto è più turpe della rapina.

3. Un peccato è tanto più grave quanto più numerose sono le persone che esso danneggia.

Ma col furto si possono danneggiare sia i grandi che gli umili, mentre con la rapina si può fare violenza solo ai deboli.

Perciò è più grave il peccato di furto che quello di rapina.

In contrario:

Le leggi puniscono la rapina più gravemente del furto.

Dimostrazione:

Come sopra [ a. 4 ] si è notato, la rapina e il furto sono peccati per l'involontarietà dalla parte di colui al quale viene tolto qualcosa: mentre però nel furto l'involontarietà dipende dall'ignoranza, nella rapina dipende dalla violenza.

Ora, un fatto è reso più involontario dalla violenza che dall'ignoranza: poiché la violenza si oppone al volere più direttamente che l'ignoranza.

Perciò la rapina è un peccato più grave del furto.

Ma c'è anche un'altra ragione.

Poiché la rapina non danneggia una persona soltanto negli averi, ma costituisce anche una infamia e un'ingiustizia personale.

E ciò pesa assai più della frode e dell'inganno che si riscontrano nel furto.

Analisi delle obiezioni:

1. È così risolta anche la prima obiezioni.

2. Gli uomini immersi nelle realtà sensibili si gloriano più della forza materiale, di cui si fa mostra nella rapina, che della virtù interna e spirituale, che viene distrutta dal peccato.

Per questo si vergognano più del furto che della rapina.

3. Sebbene quelli che possono subire il furto siano più numerosi di quelli che possono subire la rapina, tuttavia i danni che si possono subire con la rapina sono più gravi di quelli che si possono subire con il furto.

Ed è anche per questo motivo che la rapina è più detestabile.

Indice