29 Aprile 1987
1. Gesù Cristo, Figlio dell'uomo e di Dio: è il tema culminante delle nostre catechesi sull'identità del Messia.
È la verità fondamentale della rivelazione cristiana e della fede: l'umanità e la divinità di Cristo sulla quale dovremo riflettere in seguito in modo più completo.
Per ora ci preme completare l'analisi dei titoli messianici già in qualche modo presenti nell'Antico Testamento e vedere in quale senso Gesù li attribuisce a sè.
Quanto al titolo di "Figlio dell'uomo", è significativo che Gesù ne abbia fatto un uso frequente parlando di se stesso, mentre sono gli altri che lo chiamano "Figlio di Dio", come vedremo nella prossima catechesi.
Invece egli si autodefinisce "Figlio dell'uomo", mentre nessun altro lo chiamava così, se si eccettuano il diacono Stefano prima della lapidazione ( At 7,56 ) e l'autore dell'Apocalisse in due testi ( At 1,13; At 14,14 ).
2. Il titolo "Figlio dell'uomo" proviene dall'Antico Testamento dal Libro del profeta Daniele.
Ecco il testo che descrive una visione notturna del profeta: "Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco apparire, sulle nubi del cielo, uno, simile ad un figlio di uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui, che gli diede potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano; il suo potere è un potere eterno, che non tramonta mai, e il suo regno è tale che non sarà mai distrutto"( Dn 7,13-14 ).
E quando il profeta chiede la spiegazione di questa visione, riceve la risposta seguente: "I santi dell'Altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per secoli e secoli … allora il regno, il potere e la grandezza di tutti i regni che sono sotto il cielo, saranno dati al popolo dei santi dell'Altissimo" ( Dn 7,18.27 ).
Il testo di Daniele riguarda una persona singola e il popolo.
Notiamo subito che ciò che si riferisce alla persona del Figlio dell'uomo si ritrova nelle parole dell'angelo nell'annunciazione a Maria: "regnerà per sempre … e il suo regno non avrà fine" ( Lc 1,33 ).
3. Quando Gesù chiama se stesso "Figlio dell'uomo" usa un'espressione proveniente dalla tradizione canonica dell'Antico Testamento e presente anche negli apocrifi giudaici.
Occorre però notare che l'espressione "Figlio dell'uomo" ( ben-adam ) era diventata nell'aramaico dei tempi di Gesù un'espressione indicante semplicemente "uomo" ( "bar-enas" ).
Gesù, perciò, chiamando se stesso "figlio dell'uomo", riuscì quasi a nascondere dietro il velo del significato comune il significato messianico che la parola aveva nell'insegnamento profetico.
Non a caso, tuttavia, se enunciazioni sul "Figlio dell'uomo" appaiono specialmente nel contesto della vita terrena e della passione di Cristo, non ne mancano anche in riferimento alla sua elevazione escatologica.
4. Nel contesto della vita terrena di Gesù di Nazaret troviamo testi quali: "Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo" ( Mt 8,20 ); o anche: "È venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e dicono: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori" ( Mt 11,19 ).
Altre volte la parola di Gesù assume un valore più fortemente indicativo del suo potere.
Così quando dice: "Il Figlio dell'uomo è signore anche del sabato" ( Mc 2,28 ).
In occasione della guarigione del paralitico calato attraverso un'apertura praticata nel tetto egli afferma in tono quasi di sfida: "Ora, perché sappiate che il Figlio dell'uomo ha il potere sulla terra di rimettere i peccati, ti ordino - disse al paralitico - alzati, prendi il tuo lettuccio e va' a casa tua" ( Mc 2,10-11 ).
Altrove Gesù dichiara: "Poiché come Giona fu un segno per quelli di Ninive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione" ( Lc 11,30 ).
In altra occasione si tratta di una visione avvolta nel mistero: "Verrà un tempo in cui desidererete vedere anche uno solo dei giorni del Figlio dell'uomo, ma non lo vedrete" ( Lc 17,22 ).
5. Alcuni teologi notano un parallelismo interessante tra la profezia di Ezechiele e le enunciazioni di Gesù.
Scrive il profeta: "( Dio ) Mi disse: "Figlio dell'uomo, io ti mando agli Israeliti … che si sono rivoltati contro di me …
Tu dirai loro: Dice il Signore Dio"" ( Ez 2,3-4 ).
"Figlio dell'uomo, tu abiti in mezzo a una genìa di ribelli, che hanno occhi per vedere e non vedono, hanno orecchi per udire e non odono …" ( Ez 12,2 )
"Tu, figlio dell'uomo … tieni fisso lo sguardo su di essa ( Gerusalemme ) che sarà assediata … e profeterai contro di essa" ( Ez 4,1-7 ).
"Figlio dell'uomo, proponi un enigma che racconta una parabola agli Israeliti" ( Ez 17,2 ).
Facendo eco alle parole del profeta, Gesù insegna: "Il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto" ( Lc 19,10 ).
"Il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti" ( Mc 10,45; cf. anche Mt 20,28 ).
Il "Figlio dell'uomo" … "quando verrà nella gloria del Padre", si vergognerà di chi si vergognava di lui e delle sue parole davanti agli uomini ( cf. Mc 8,38 ).
6. L'identità del Figlio dell'uomo appare nel duplice aspetto di rappresentante di Dio, annunciatore del regno di Dio, profeta che richiama alla conversione.
Dall'altra egli è "rappresentante" degli uomini, dei quali condivide la condizione terrena e le sofferenze per riscattarli e salvarli secondo il disegno del Padre.
Come dice egli stesso nel colloquio con Nicodemo: "Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo perché chiunque creda in lui abbia la vita eterna" ( Gv 3,14-15 ).
È un chiaro annuncio della passione, che Gesù ripete: "E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell'uomo doveva molto soffrire, ed essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi, poi venire ucciso e, dopo tre giorni, risuscitare" ( Mc 8,31 ).
Per ben tre volte proviamo a fare preannuncio nel Vangelo di Marco ( cf. Mc 9,31; Mc 10,33-34 ) e in ciascuna di esse Gesù parla di se stesso come "Figlio dell'uomo".
7. Con lo stesso appellativo Gesù si autodefinisce dinanzi al tribunale di Caifa, quando alla domanda: "Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto?", risponde: "Io lo sono!
E vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo" ( Mc 14,62 ).
In queste poche parole risuona l'eco della profezia di Daniele sul "Figlio dell'uomo che viene sulle nubi del cielo" ( Dn 7,13 ) e del salmo 110 che vede il Signore assiso alla destra di Dio ( cf. Sal 110,1 ).
8. Ripetutamente Gesù parla della elevazione del "Figlio dell'uomo", ma non nasconde ai suoi ascoltatori che essa include l'umiliazione della croce.
Alle obiezioni e alla incredulità della gente e dei discepoli, che ben comprendevano la magicità delle sue allusioni e che pure gli chiedevano: "Come dunque tu dici che il Figlio dell'uomo deve essere elevato?
Chi è questo Figlio dell'uomo?" ( Gv 12,34 ), Gesù asserisce: "Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora saprete che io sono e non faccio nulla da me stesso, ma come mi ha insegnato il Padre" ( Gv 8,28 ).
Gesù afferma che la sua "elevazione" per mezzo della croce costituirà la sua glorificazione. Poco dopo aggiungerà: "È giunta l'ora che sia glorificato il Figlio dell'uomo" ( Gv 12,23 ).
È significativo che alla partenza di Giuda dal Cenacolo, Gesù dica "ora il Figlio dell'uomo è stato glorificato, e anche Dio è stato glorificato in lui" ( Gv 13,31 ).
9. Ciò costituisce il contenuto di vita, di passione, di morte e di gloria di cui il profeta Daniele aveva offerto un pallido abbozzo.
Gesù non esita ad applicare a sé anche il carattere di regno eterno e intramontabile che Daniele aveva assegnato all'opera del Figlio dell'uomo, quando nel mondo proclama: "Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria" ( Mc 13,26; cf. Mt 24,30 ).
In questa prospettiva escatologica deve svolgersi l'opera di evangelizzazione della Chiesa.
Egli avverte: "Non avrete finito di percorrere la città di Israele, prima che venga il Figlio dell'uomo" ( Mt 10,23 ).
E si chiede: "Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?" ( Lc 18,8 ).
10. Se come "Figlio dell'uomo" Gesù ha realizzato con la sua vita, passione, morte e resurrezione, il piano messianico, delineato nell'Antico Testamento, nello stesso tempo egli assume con quello stesso nome il suo posto tra gli uomini come uomo vero, come figlio di una donna, Maria di Nazaret.
Per mezzo di questa donna, sua Madre, lui, il "Figlio di Dio", è contemporaneamente "Figlio dell'uomo", uomo vero, come attesta la Lettera agli Ebrei: "Si è fatto veramente uno di noi, in tutto simile a noi fuorché nel peccato" ( Eb 4,5; cf. Gaudium et Spes, 22 ).