18 Ottobre 2000
1. “Siamo diventati Cristo.
Infatti se egli è il capo e noi le sue membra, l’uomo totale è lui e noi” ( Agostino, Tractatus in Jo. 21,8 ).
Queste parole ardite di sant’Agostino esaltano la comunione intima che nel mistero della Chiesa si crea tra Dio e l’uomo, una comunione che, nel nostro cammino storico, trova il suo segno più alto nell’Eucaristia.
Gli imperativi: “Prendete e mangiate … Bevetene…” ( Mt 26,26-27 ) che Gesù rivolge ai suoi discepoli in quella sala al piano superiore di una casa di Gerusalemme, l’ultima sera della sua vita terrena ( cfr Mc 14,15 ), sono densi di significato.
Già il valore simbolico universale del banchetto offerto nel pane e nel vino ( cfr Is 25,6 ), rimanda alla comunione e all’intimità.
Elementi ulteriori più espliciti esaltano l’Eucaristia come convito di amicizia e di alleanza con Dio.
Essa infatti - come il Catechismo della Chiesa cattolica ricorda - è “al tempo stesso e inseparabilmente il memoriale del sacrificio nel quale si perpetua il sacrificio della croce e il sacro banchetto della Comunione al Corpo e al Sangue del Signore” ( CCC 1382 ).
2. Come nell’Antico Testamento il santuario mobile del deserto era chiamato “tenda del convegno”, cioè dell’incontro tra Dio e il suo popolo e dei fratelli di fede tra loro, l’antica tradizione cristiana ha chiamato “sinassi”, cioè “riunione”, la celebrazione eucaristica.
In essa “si svela la natura profonda della Chiesa, comunità dei convocati alla sinassi per celebrare il dono di colui che è offerente e offerta: essi, partecipando ai santi misteri, divengono ‘consanguinei’ di Cristo, anticipando l’esperienza della divinizzazione nell’ormai inseparabile vincolo che lega in Cristo divinità e umanità” ( Orientale Lumen n. 10 ).
Se vogliamo approfondire il senso genuino di questo mistero di comunione tra Dio e i fedeli, dobbiamo ritornare alle parole di Gesù nell’ultima Cena.
Esse rimandano alla categoria biblica dell’“alleanza”, evocata proprio attraverso la connessione del sangue di Cristo con quello sacrificale versato al Sinai: “Questo è il mio sangue, il sangue dell’alleanza” ( Mc 14,24 ).
Mosè aveva dichiarato: “Ecco il sangue dell’alleanza” ( Es 24,8 ).
L’alleanza che al Sinai univa Israele al Signore con un vincolo di sangue, preannunciava la nuova alleanza, da cui deriva - per usare un’espressione dei Padri greci – come una consanguineità tra Cristo e il fedele ( cf Cirillo Alessandrino, In Johannis Evangelium XI; Giovanni Crisostomo, In Matthaeum hom. LXXXII, 5 ).
3. Sono soprattutto le teologie giovannea e paolina ad esaltare la comunione del credente con Cristo nell’Eucaristia.
Nel discorso nella sinagoga di Cafarnao Gesù dice esplicitamente: “Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno” ( Gv 6,51 ).
L’intero testo di quel discorso è proteso a sottolineare la comunione vitale che si stabilisce, nella fede, tra Cristo pane di vita e colui che ne mangia.
In particolare appare il verbo greco tipico del quarto vangelo per indicare l’intimità mistica tra Cristo e il discepolo, ménein, “rimanere, dimorare”: “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui” ( Gv 6,56; cf. Gv 15,4-9 ).
4. Il vocabolo greco della “comunione”, koinonìa, emerge poi nella riflessione della Prima Lettera ai Corinzi, dove Paolo parla dei banchetti sacrificali dell’idolatria qualificandoli come “mensa dei demoni” ( 1 Cor 10,21 ), ed esprime un principio valido per tutti i sacrifici: “Quelli che mangiano le vittime sacrificali sono in comunione con l’altare” ( 1 Cor 10,18 ).
Di questo principio l’Apostolo fa un’applicazione positiva e luminosa in rapporto all’Eucaristia: “Il calice della benedizione che noi benediciamo non è forse comunione ( koinonía ) con il Sangue di Cristo?
E il pane che noi spezziamo non è forse comunione ( koinonía ) con il corpo di Cristo? ( … ).
Tutti partecipiamo dell’unico pane” ( 1 Cor 10,16-17 ).
“La partecipazione all’Eucaristia, sacramento della nuova alleanza, è quindi il vertice dell’assimilazione a Cristo, fonte di vita eterna, principio e forza del dono totale di sé” ( Veritatis splendor n. 21 ).
5. Questa comunione con Cristo genera, pertanto, un’intima trasformazione del fedele.
San Cirillo Alessandrino delinea in modo efficace questo evento mostrandone la risonanza nell’esistenza e nella storia: “Cristo ci forma secondo la sua immagine in modo che i lineamenti della sua divina natura risplendano in noi attraverso la santificazione, la giustizia e la vita buona e conforme a virtù.
La bellezza di questa immagine risplende in noi che siamo in Cristo, quando ci mostriamo uomini buoni nelle opere” ( Tractatus ad Tiberium Diaconum sociosque, II, Responsiones ad Tiberium Diaconum sociosque, in In divi Johannis Evangelium, vol. III, Bruxelles 1965, p. 590 ).
“Partecipando al sacrificio della croce, il cristiano comunica con l’amore di donazione di Cristo ed è abilitato e impegnato a vivere questa stessa carità in tutti i suoi atteggiamenti e comportamenti di vita.
Nell’esistenza morale si rivela e si attua il servizio regale cristiano” ( Veritatis splendor n. 107 ).
Tale servizio regale ha la sua radice nel battesimo e la sua fioritura nella comunione eucaristica.
La via della santità, dell’amore, della verità è, dunque, la rivelazione al mondo della nostra intimità divina, attuata nel banchetto dell’Eucaristia.
Lasciamo che il nostro desiderio della vita divina offerta in Cristo si esprima con i caldi accenti di un grande teologo della Chiesa armena, Gregorio di Narek ( X sec. ): “Non è dei suoi doni, ma del Donatore che ho sempre la nostalgia.
Non è la gloria a cui aspiro, ma è il Glorificato che voglio abbracciare …
Non è il riposo ciò che cerco, ma è il volto di Colui che dona riposo che io domando supplicando.
Non è per il banchetto nuziale, ma per il desiderio dello Sposo che io languisco” ( XII Preghiera ).