1 Dicembre 2004
1. La Liturgia dei Vespri, di cui stiamo progressivamente commentando i testi salmici e i cantici, propone in due tappe uno dei Salmi più cari alla tradizione giudaica e cristiana, il Salmo 72, un canto regale che i Padri della Chiesa hanno meditato e reinterpretato in chiave messianica.
Noi ora abbiamo ascoltato il primo grande movimento di questa solenne preghiera ( Sal 72,1-11 ).
Esso è aperto da una intensa invocazione corale a Dio perché conceda al sovrano quel dono che è fondamentale per il buon governo, la giustizia.
Essa si esplica soprattutto nei confronti dei poveri che di solito sono invece le vittime del potere.
Si noterà la particolare insistenza con la quale il Salmista pone l’accento sull’impegno morale di reggere il popolo secondo giustizia e diritto: « Dio, da’ al re il tuo giudizio, al figlio del re la tua giustizia; regga con giustizia il tuo popolo e i tuoi poveri con rettitudine. Ai miseri del suo popolo renderà giustizia » ( Sal 72,1-2.4 ).
Come il Signore regge il mondo secondo giustizia ( Sal 36,7 ), così il re che è il suo rappresentante visibile sulla terra - secondo l’antica concezione biblica - deve uniformarsi all’azione del suo Dio.
2. Se si violano i diritti dei poveri, non si compie solo un atto politicamente scorretto e moralmente iniquo.
Per la Bibbia si perpetra anche un atto contro Dio, un delitto religioso, perché il Signore è il tutore e il difensore dei miseri e degli oppressi, delle vedove e degli orfani ( Sal 68,6 ), cioè di coloro che non hanno protettori umani.
È facile intuire come alla figura spesso deludente del re davidico la tradizione abbia sostituito - già a partire dal crollo della monarchia di Giuda ( VI sec. a.C. ) - la fisionomia luminosa e gloriosa del Messia, nella linea della speranza profetica espressa da Isaia: « Egli giudicherà con giustizia i poveri e prenderà decisioni eque per gli oppressi del paese » ( Is 11,4 ).
O, secondo l’annunzio di Geremia, « Ecco, verranno giorni - dice il Signore - nei quali susciterò a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra » ( Ger 23,5 ).
3. Dopo questa viva e appassionata implorazione del dono della giustizia, il Salmo allarga l’orizzonte e contempla il regno messianico-regale nel suo dispiegarsi lungo le due coordinate, quelle del tempo e quelle dello spazio.
Da un lato, infatti, si esalta il suo perdurare nella storia ( Sal 72,5.7 ).
Le immagini di tipo cosmico sono vivaci: si ha, infatti, lo scorrere dei giorni ritmati dal sole e dalla luna, ma anche quello delle stagioni con la pioggia e la fioritura.
Un regno fecondo e sereno, quindi, ma sempre posto all’insegna di quei valori che sono capitali: la giustizia e la pace ( Sal 72,7 ).
Sono questi i segni dell’ingresso del Messia nella nostra storia.
In questa prospettiva è illuminante il commento dei Padri della Chiesa, che vedono in quel re-Messia il volto di Cristo, re eterno e universale.
4. Così san Cirillo d’Alessandria nella sua Explanatio in Psalmos osserva che il giudizio, che Dio dà al re, è quello di cui parla san Paolo, « il disegno cioè di ricapitolare in Cristo tutte le cose » ( Ef 1,10 ).
Infatti « nei suoi giorni fiorirà la giustizia e abbonderà la pace », come a dire che « nei giorni di Cristo per mezzo della fede sorgerà per noi la giustizia, e nel nostro volgerci verso Dio sorgerà per noi l’abbondanza della pace ».
Del resto, proprio noi siamo i « miseri » e i « figli dei poveri » che questo re soccorre e salva: e se anzitutto « chiama "miseri" i santi apostoli, perché erano poveri in spirito, noi dunque egli ha salvato in quanto "figli dei poveri", giustificandoci e santificandoci nella fede per mezzo dello Spirito » ( PG LXIX, 1180 ).
5. D’altro lato, il Salmista delinea anche l’ambito spaziale entro cui si colloca la regalità di giustizia e di pace del re-Messia ( Sal 72,8-11 ).
Qui entra in scena una dimensione universalistica che va dal Mar Rosso o dal Mar Morto fino al Mediterraneo, dall’Eufrate, il grande « fiume » orientale, fino agli estremi confini della terra ( Sal 72,8 ), evocati anche da Tarsis e dalle isole, i territori occidentali più remoti secondo l’antica geografia biblica ( Sal 72,10 ).
È uno sguardo che si distende su tutta la mappa del mondo allora conosciuto, che coinvolge Arabi e nomadi, sovrani di stati remoti e persino i nemici, in un abbraccio universale non di rado cantato dai Salmi ( Sal 47,10; Sal 87,1-7 ) e dai profeti ( Is 2,1-5; Is 60,1-22; Ml 1,11).
L’ideale suggello a questa visione potrebbe, allora, essere formulato proprio con le parole di un profeta, Zaccaria, parole che i Vangeli applicheranno a Cristo: « Esulta grandemente figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto …
Farà sparire i carri da Efraim e i cavalli da Gerusalemme, l’arco di guerra sarà spezzato, annunzierà la pace alle genti, il suo dominio sarà da mare a mare e dal fiume ai confini della terra » ( Zc 9,9-10; Mt 21,5 ).