Catechismo degli Adulti |
358 Dal Dio della storia al Dio della creazioneL'attuazione dell'eterno disegno del Padre, incentrato nel suo Figlio Gesù Cristo, passa anzitutto attraverso la creazione. Ma proprio a riguardo di essa numerosi sono gli interrogativi che ci si pongono. La moderna immagine scientifica del mondo non corrisponde più a quella dell'ambiente in cui fu scritta la Bibbia. Ed ecco allora per noi domande inevitabili: il progresso scientifico contraddice forse la fede biblica? L'evoluzione è forse incompatibile con la creazione? qual è il senso della dottrina sulla creazione? intende descrivere come il mondo è iniziato e si è sviluppato, oppure vuole affermare soltanto la totale dipendenza da Dio? La fede biblica in Dio creatore è nata come esplicitazione della fede in Dio salvatore. ( Dt 6,21-23; Dt 26,5-9; Gs 24,2-13; Sal 105 ) Israele, nell'esodo dall'Egitto e in tutta la sua storia, ha sperimentato come Dio tenga nelle sue mani le persone, i popoli e gli avvenimenti. Di lui ci si può fidare assolutamente. È onnipotente e può sempre mantenere le promesse. È il Signore incontrastato della storia e dell'universo. È il Signore, perché è il creatore e tutto dipende da lui. Israele ha anche sperimentato come Dio sia imprevedibile, pronto a capovolgere le sorti dei potenti e degli oppressi, ad aprire nuove strade quando tutto sembra bloccato, sovranamente libero nel suo agire storico. Ciò presuppone che sia ugualmente libero nella sua azione creatrice: "Egli parla e tutto è fatto, comanda e tutto esiste" ( Sal 33,9 ). Il mondo esiste perché Dio lo vuole. Dio è il Signore incondizionato di tutta la realtà. Questo propriamente interessa la fede religiosa. Questo in definitiva è il messaggio che la Bibbia intende dare, anche quando narra diffusamente l'opera divina. |
||
359 I racconti della creazioneI due racconti biblici della creazione fanno parte della cosiddetta "storia primitiva", comprendente anche il peccato delle origini, la diffusione del male e le promesse di salvezza. ( Gen 1,1-11 ) Si tratta di una introduzione alla successiva storia dei patriarchi e di Israele. Non tramanda, secondo l'interpretazione ormai comunemente accettata, avvenimenti singoli, accaduti una sola volta e narrati sulla base di precisi ricordi e testimonianze. Con una sequenza di scene simboliche, di personaggi e fatti emblematici, presenta in forma narrativa una riflessione sapienziale sulla condizione umana e sulla dinamica costante della storia. Per quanto riguarda la creazione, il redattore finale non ha esitato a giustapporre due rappresentazioni, nate in diversi ambienti culturali e assai diverse tra loro. ( Gen 1,1-2,4a; Gen 2,4b-25 ) Il primo racconto, più recente, procede solenne, come un inno, intessuto di ripetizioni e parallelismi; segue lo schema dei sette giorni, non per indicare sette epoche, ma per insegnare che l'uomo è chiamato a continuare l'opera di Dio con il lavoro e a riposare e far festa con lui, come suo collaboratore e amico; presenta il mondo come un'armonia mirabile, che in virtù dello Spirito e della parola di Dio sorge dalle acque e dalle tenebre, simbolo del caos e del nulla. Il secondo racconto è il più antico; unisce vivacità e colore descrittivo alla fine penetrazione psicologica; utilizza un altro modello di pensiero simbolico; qui il mondo fiorisce in mezzo al deserto del nulla come un'oasi, irrigata dai fiumi e rigogliosa di vita, come un giardino affidato alle cure dell'uomo; questi non compare più al termine, ma al centro della successione. Il redattore non avverte alcuna contraddizione tra i due racconti, perché, sia pure con diverse rappresentazioni, essi danno un insegnamento convergente. A lui non interessano le modalità e la successione dei fenomeni, ma la totale dipendenza da Dio, la fondamentale bontà delle creature, la preminente dignità della creatura umana, il valore del lavoro e del riposo, della sessualità e del matrimonio. |
||
360 Creazione continuaNella Bibbia la creazione è presentata come l'inizio della storia della salvezza, la prima delle mirabili opere di Dio; ma anche come la sua attività continua, il fondamento perenne di ogni cosa. L'universo dipende sempre da Dio, sia per iniziare sia per continuare ad esistere e per svilupparsi verso nuove e più alte forme di vita. Il soffio dello Spirito avvolge e penetra le creature, le sostiene e le fa germogliare come vento di primavera: "Tutti da te aspettano che tu dia loro il cibo in tempo opportuno. Tu lo provvedi, essi lo raccolgono, tu apri la mano, si saziano di beni. Se nascondi il tuo volto, vengono meno, togli loro il respiro, muoiono e ritornano nella loro polvere. Mandi il tuo spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra" ( Sal 104,27-30 ). La creazione non è il gesto compiuto da Dio in un tempo remoto, ma il dono di ogni giorno: "In lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo" ( At 17,28 ). |
||
361 Creazione dal nullaDio crea dal nulla: "Contempla il cielo e la terra, osserva quanto vi è in essi e sappi che Dio li ha fatti non da cose preesistenti" ( 2 Mac 7,28 ). Dio crea dal nulla l'universo spirituale e materiale,5 cioè comunica liberamente a tutte le creature tutto il loro essere. La fede nella creazione, così intesa, genera una speranza incrollabile: "Il nostro aiuto è nel nome del Signore che ha fatto cielo e terra" ( Sal 124,8 ). Se Dio può creare dal nulla, a lui tutto è possibile. Può convertire i peccatori, compresi i più induriti, e rigenerarli a una nuova vita spirituale. Può perfino risuscitare dalla tomba, egli che "dà vita ai morti e chiama all'esistenza le cose che ancora non esistono" ( Rm 4,17 ). Non è senza ragione che nella veglia pasquale, in cui celebriamo la risurrezione di Cristo e la nostra rinascita, si proclami anche il racconto della creazione. |
||
362 Discorso religioso e discorso scientifico |
|
|
Dipendenza continua e totale da Dio: ecco il contenuto della fede. Restano fuori dalla sua prospettiva le modalità fenomeniche del divenire cosmico. Viceversa la scienza indaga proprio queste modalità. Ne consegue che non ha senso contrapporre discorso religioso e discorso scientifico; e neppure tentare di armonizzarli, quasi si trovassero ambedue sullo stesso piano. Tuttavia l'immensità, la complessità e l'ordine mirabile della natura, messi in luce dalla scienza moderna, ci fanno rimanere stupiti e ci invitano a considerare l'infinita potenza e sapienza del Creatore. La stessa immagine evolutiva del mondo di per sé non contraddice la fede nella creazione; anzi, implicando nella continuità dello sviluppo una serie di passaggi dal meno al più, costituisce un'ottima base di partenza per la riflessione filosofica, che trova una spiegazione sufficiente solo in una causa trascendente. |
||
363 Il mediatore della creazioneSe il Padre è l'origine prima e il fine ultimo di tutte le cose, Gesù Cristo è il mediatore universale della creazione, non meno che della salvezza. Un motivo in più per alimentare la nostra fiducia e liberarci da ogni soggezione nei confronti di forze minacciose e oppressive: "In realtà, anche se vi sono cosiddetti dèi sia nel cielo sia sulla terra, … per noi c'è un solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui; e un solo Signore Gesù Cristo, in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo per lui" ( 1 Cor 8,5-6 ). Come gli antichi ebrei a partire dall'esperienza dell'esodo hanno approfondito la conoscenza di Dio salvatore, fino a riconoscerlo creatore del cielo e della terra, ( Sal 114,1; Sal 115,1; Sal 136,1 ) così i cristiani, a partire dall'esperienza della Pasqua penetrano nel mistero del Cristo salvatore fino a comprendere che tutto viene creato per mezzo di lui e trova in lui consistenza e significato. ( Col 1,13-20 ) In Gesù di Nàzaret incontrano il Verbo, espressione perfetta ed eterna del Padre, autore con lui della creazione, che riflette la sua perfezione in tutte le cose e illumina tutti i popoli: "In principio era il Verbo … tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini" ( Gv 1,1.3-4 ). Le creature vengono all'esistenza e si sviluppano, in quanto il Padre le chiama dal nulla e le attrae a sé mediante il Figlio con la potenza dello Spirito. Il Verbo e lo Spirito Santo sono, per così dire, "le mani"6 del Padre e "non c'è nulla che non abbia origine e compimento mediante il Verbo e nello Spirito".7 Noi esistiamo e ci muoviamo verso la perfezione come eco della Parola eterna e riflesso della sua bellezza, come dono elargito a motivo del primo Dono. |
||
364 Dio può salvarci, perché è il creatore libero e onnipotente: la creazione è presupposto e inizio della storia della salvezza. Le creature spirituali e materiali dipendono da Dio in tutto il loro essere: per iniziare, per continuare ad esistere e per svilupparsi. La ragione potrebbe conoscere la verità della creazione. Facilmente però rimane offuscata e ha bisogno di una luce e di una conferma superiore. "Per fede noi sappiamo che i mondi furono formati dalla parola di Dio, sì che da cose non visibili ha preso origine quello che si vede" ( Eb 11,3 ). Scienza e teologia devono essere consapevoli dei loro limiti: la scienza non riguarda il fondamento primo e il senso ultimo; la fede non riguarda le modalità evolutive. |
Indice |
5 | Conc. Lateranense IV,
Costituzione 1 "De fide catholica"; Conc. Vaticano I, Dei Filius, Canoni I,5 |
6 | Sant'Ireneo di Lione, Contro le eresie, 4, 7, 4 |
7 | Sant'Atanasio di Alessandria, Lettera a Serapione, 1, 31 |