Catechismo degli Adulti |
L'amore coniugale costituisce l'unità degli sposi, unità riservata a loro, ma non chiusa in un egoismo a due.
L'uomo e la donna sono diversi non solo per integrarsi reciprocamente, ma anche per generare ed educare figli.
"Dio li benedisse e disse loro: "Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra"" ( Gen 1,28 ).
L'unione fisica e affettiva si prolunga e si personifica nei figli.
"I coniugi, mentre si donano tra loro, donano al di là di se stessi la realtà del figlio, riflesso vivente del loro amore, segno permanente dell'unità coniugale".9
È evidente che sessualità e fecondità sono finalisticamente connesse a livello di dinamismo biologico.
Ma lo sono anche nell'ordine simbolico.
Come il sorriso esprime simpatia e la stretta di mano amicizia, così l'atto coniugale è un gesto importante di comunicazione, un linguaggio che ha due significati oggettivi inscindibili: unitivo e procreativo.10
Prima di tutto significa donazione totale di sé e accettazione totale dell'altro; ma implicitamente indica anche accettazione della vocazione ad essere padre e madre, che ognuno porta in sé.
Un patto di nozze, che in partenza escludesse completamente tale vocazione, sarebbe nullo.
Il reciproco dono di sé tende a diventare duraturo, eterno, facendosi persona nel figlio.
È dunque necessaria innanzitutto un'adesione di principio alla fecondità.
Purtroppo, nel nostro paese, tale adesione non è scontata.
Molte coppie hanno paura di accettare anche un solo figlio.
La fondamentale adesione alla fecondità deve poi attuarsi in modo responsabile davanti a Dio.
Occorre regolare di comune accordo, senza grettezza e calcolo utilitaristico, il numero e il momento opportuno delle nascite, considerando il bene dei coniugi stessi, l'educazione dei figli che nasceranno e di quelli già nati, le condizioni generali della società.
D'altra parte bisogna rispettare il duplice significato oggettivo dell'atto coniugale.
È autentico solo il comportamento che mette insieme la responsabile regolazione delle nascite e la disponibilità effettiva ad accogliere la vita.
1061 In vista di una procreazione responsabile, si può regolare la fertilità attraverso la continenza periodica, che tiene conto dei tempi fecondi e infecondi della donna.
C'è chi si chiede se anche qui non ci si trovi di fronte a un artificio.
Il ricorso ai ritmi naturali rispetta invece la completa verità oggettiva, non solo biologica ma anche simbolica, dell'atto sessuale; nello stesso tempo favorisce la crescita di altri valori: dominio di sé, rispetto dell'altro, dialogo, tenerezza.11
Al contrario i mezzi contraccettivi, quale che sia l'intenzione soggettiva, rendono oggettivamente falso il gesto dell'amore coniugale.
Per di più molto spesso non si tratta di contraccettivi, ma di abortivi mascherati.
1062 La castità coniugale è una conquista.
Occorre riconoscere umilmente che la prassi è al di sotto dell'ideale; però la nostra debolezza non può essere la misura del bene e del male.
D'altra parte bisogna essere comprensivi, soprattutto in questo ambito: forti condizionamenti psicologici, familiari e culturali, possono diminuire notevolmente la responsabilità personale.
Alcune coppie ritengono impraticabile per loro la continenza periodica.
Altre non vedono nessun male nella contraccezione.
Altre rimangono perplesse tra le esigenze dell'armonia coniugale e il rispetto della finalità procreativa, temendo di sbagliare qualunque cosa scelgano.
Occorre aiutare queste persone a fare dei passi in avanti nella giusta direzione, secondo le loro capacità.
A che cosa è dovuto il loro comportamento?
Implica egoismo e rifiuto della fecondità?
Ritengono di aver fatto quanto potevano?
Potrebbero sperimentare senza grave difficoltà e senza pericolo i metodi naturali?
Devono essi per primi valutare la situazione della loro coscienza, aprendosi sempre più con fiducia all'insegnamento della Chiesa.
Disordine opposto alla contraccezione può essere considerata la fecondazione artificiale: quella esclude la fecondità, questa il rapporto sessuale.
È di diversa specie e può essere più o meno grave secondo che sia eterologa o omologa e secondo il metodo usato.
Gli embrioni non utilizzati vengono lasciati morire.
Inoltre è forte il rischio che l'intervento si trasformi in un affare commerciale.
Un figlio, essendo persona, può avere degna origine solo dall'amore e dal gesto che esprime l'unità dei coniugi, non dalla tecnica.
Deve essere accolto come un dono, non realizzato come un prodotto.
Disponendosi alla procreazione attraverso l'amore reciproco nel rapporto sessuale, i coniugi si mantengono nel ruolo di cooperatori dell'amore di Dio creatore.12
La tecnica semmai potrà integrare l'atto coniugale, non sostituirlo come avviene in certe diffuse metodiche di fecondazione artificiale.
È comprensibile la sofferenza delle coppie senza figli e desiderose di averne.
Da una parte devono essere aiutate a comprendere che non esiste un vero e proprio diritto al figlio, quasi fosse un oggetto da possedere; d'altra parte vanno incoraggiate a orientarsi verso altre forme di fecondità, come l'affidamento e l'adozione.
Si può essere padre e madre senza aver generato.
Anche la coppia sterile è chiamata a oltrepassare se stessa nell'amore.
La fecondità non si riduce alla riproduzione biologica, ma include l'educazione.
Innanzitutto i coniugi educano se stessi; si aiutano reciprocamente a crescere verso la pienezza umana e cristiana.
Poi, col fatto stesso di generare persone destinate a svilupparsi, si assumono un compito educativo nei loro confronti.
L'educazione dei figli è una generazione prolungata e la famiglia è un "grembo spirituale",13 in cui sono accolti e nutriti, un ambiente affettivo, in cui si forma la loro identità psichica, morale e religiosa.
Per entrambi i genitori educare è una vocazione e un dono di Dio, un diritto originario, inviolabile e inalienabile, un dovere gravissimo.14
L'apporto di altre persone e istituzioni deve avere carattere di sostegno e di integrazione, non di sostituzione.
I genitori devono essere vicini ai figli con la testimonianza personale e il colloquio quotidiano, evitando di essere possessivi o al contrario dimissionari dalle proprie responsabilità.
"Di fronte alla cura per i figli e alla loro educazione, tutto sia per noi secondario.
Se fin dall'inizio insegni al fanciullo ad essere saggio, egli acquista la ricchezza più grande di ogni altra e la gloria più valida".15
La comunicazione educativa non è a senso unico.
I figli contribuiscono attivamente alla formazione dei genitori.
La famiglia, nel quotidiano intreccio di rapporti interpersonali, costituisce il primo ambiente di umanizzazione, "la prima e vitale cellula della società".16
In essa ognuno apprende il proprio valore di persona, perché si sente amato per quello che è, e non per quello che sa, che fa o che possiede.
1065 L'atto coniugale ha due significati inscindibili: quello unitivo e quello procreativo.
Sarebbe menzognero se non fossero rispettati entrambi.
La regolazione delle nascite va attuata con la continenza periodica e il ricorso ai metodi naturali.
La procreazione responsabile include anche l'educazione.
I figli devono essere accolti come un dono, una promessa e un compito.
Indice |
9 | Giovanni Paolo II, Familiaris consorti 14 |
10 | Paolo VI, Humanae vitae 12 |
11 | Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 32 |
12 | Gaudium et Spes 50 |
13 | San Tommaso d'Aquino, Somma Teologica, II-II, q. 10, a. 12 |
14 | Gravissimum Educationis 3 |
15 | San Giovanni Crisostomo, Omelie sulla Lettera agli Efesini, 21, 2 |
16 | Apostolicam Actuositatem 11 |