Firmissima constantiam
Venerabili Fratelli, salute e Apostolica Benedizione.
È a Noi ben nota, Venerabili Fratelli, e per il Nostro cuore paterno gran motivo di consolazione, la costanza vostra, dei vostri sacerdoti, della maggior parte dei fedeli messicani, nel professare ardentemente la fede cattolica e nel resistere alle imposizioni di coloro che, ignorando la divina eccellenza della religione di Gesù Cristo e conoscendola solo attraverso le calunnie dei suoi nemici, si illudono di non poter compiere riforme a bene del popolo se non combattendo la religione della grande maggioranza.
Senonché i nemici di Dio e del suo Cristo sono purtroppo riusciti anche ad avvincere molti tiepidi o pavidi; i quali, pur adorando Iddio nell'intimo della loro coscienza, tuttavia, sia per rispetto umano, sia per timore di mali terreni, si rendono, almeno materialmente, partecipi della scristianizzazione di un popolo che alla religione deve le sue più belle glorie.
Di fronte a tali apostasie o debolezze, che profondamente Ci affliggono, anche più lodevole e meritoria Ci appare la resistenza al male, la pratica della vita cristiana e la franca professione di Fede di quei numerosissimi fedeli che voi, Venerabili Fratelli, e con voi il vostro Clero, illuminate e guidate con la sollecitudine pastorale non meno che con lo splendido esempio della vita.
Questo Ci conforta nelle nostre amarezze e Ci dà affidamento a bene sperare per l'avvenire della Chiesa messicana; la quale, rinvigorita da tanto eroismo e sostenuta dalle preghiere e dalle sofferenze di tante anime elette, non può perire; dovrà anzi rifiorire più vegeta e più rigogliosa.
Ora, appunto per ravvivare la vostra fiducia nell'aiuto divino e per incoraggiarvi a continuare nella pratica di una vita cristiana e fervorosa, Noi vi indirizziamo questa lettera, e ne prendiamo occasione per ricordarvi come, nelle presenti circostanze e difficoltà, i mezzi più efficaci per una restaurazione cristiana sono anche tra voi anzitutto la santità dei sacerdoti e in secondo luogo l'accurata formazione dei laici, tale da poterli associare nella valida cooperazione all'apostolato gerarchico, tanto più necessaria nel Messico e per la vastità del territorio e per le altre condizioni a tutti note.
Il Nostro pensiero pertanto corre in primo luogo a quelli che devono essere la luce che illumina, il sale che conserva, il buon fermento che penetra tutta la massa dei fedeli, cioè ai vostri sacerdoti.
Veramente Noi sappiamo già con quanta tenacia ed a costo di quali sacrifici voi curate, Venerabili Fratelli, la cernita e l'incremento delle vocazioni sacerdotali, in mezzo a difficoltà di ogni sorta, ben persuasi, come siete, di provvedere così ad un problema vitale, anzi al più vitale problema per l'avvenire di codesta Chiesa.
Così, di fronte alla impossibilità quasi assoluta di avere oggi nella vostra patria Seminari ben ordinati e tranquilli, voi avete trovato in quest'Alma Città, per i vostri chierici, un rifugio largo e affettuoso nel Collegio Pio Latino Americano, il quale ha formato già e va formando alla scienza e alla virtù tanti benemeriti sacerdoti e che per la sua opera preziosa è a Noi particolarmente caro.
Ma non essendo in moltissimi casi possibile inviare i vostri alunni fino a Roma, vi siete opportunamente adoperati per trovare un asilo nella ospitalità di una grande nazione vicina.
Nel congratularCi con voi per la lodevole impresa, che sta diventando una consolante realtà, esprimiamo di nuovo la Nostra riconoscenza a tutti coloro che sono stati larghi con voi di ospitalità e di aiuto.
E con paterna insistenza ricordiamo ancora in quest'occasione il Nostro preciso volere che sia illustrata e spiegata convenientemente, non solo ai chierici ma a tutti i sacerdoti, la Nostra Enciclica Ad Catholici Sacerdotii, la quale espone il Nostro pensiero su questo, che è il più grave e il più importante fra i gravi ed importanti argomenti da Noi trattati.
Formati così i sacerdoti messicani, secondo il cuore di Cristo, essi sentiranno che nelle attuali condizioni della loro Patria - già ricordate nella Lettera Apostolica Paterna sane sollicitudo del 2 febbraio 1926 e che sono così simili a quelle dei primi tempi della Chiesa, quando gli Apostoli facevano appello alla collaborazione dei laici - ben ardua cosa sarebbe guadagnare a Dio tante anime senza l'ausilio provvidenziale che prestano i laici mediante l'Azione Cattolica.
Tanto più che in essa la Grazia prepara non di rado anime generose, pronte alla più preziosa attività, quando trovino in un clero dotto e santo una conveniente comprensione e guida.
Pertanto ai sacerdoti messicani, che hanno dedicato tutta la loro vita a servizio di Gesù Cristo, della sua Chiesa e delle anime, rivolgiamo il primo e più caldo appello, affinché vogliano generosamente assecondare le Nostre e vostre sollecitudini per il progresso dell'Azione Cattolica, dedicando ad essa le migliori loro forze e le diligenze più opportune.
I metodi di una efficace collaborazione dei laici all'azione vostra ed all'apostolato non verranno mai a scarseggiare, se i sacerdoti si daranno premura di coltivare il popolo cristiano con una saggia direzione spirituale e con una accurata istruzione religiosa, non diluita in vani discorsi, ma nutrita di sana dottrina attinta alle Sacre Scritture e piena di forza e di pietà.
È vero che non tutti comprendono appieno la necessità di questo santo apostolato del laicato cattolico, sebbene fin dalla prima Nostra Enciclica Ubi arcano Dei Noi abbiamo dichiarato che essa appartiene innegabilmente al ministero pastorale ed alla vita cristiana.
Ma poiché, come già accennammo, Ci dirigiamo a Pastori che debbono riconquistare un gregge così provato e talvolta disperso, più che mai vi raccomandiamo di servirvi di quei laici ai quali, come a pietra viva della santa Casa di Dio, San Pietro attribuiva una arcana dignità, che li fa in qualche modo partecipi di un sacerdozio santo e regale. ( 1 Pt 2,9 )
Ogni cristiano, infatti, che comprende la sua dignità e sente la sua responsabilità di figlio della Chiesa e di membro del Corpo mistico di Gesù Cristo - « pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e, ciascuno per la sua parte, siamo membra gli uni degli altri » ( Rm 12,5 ) - non può non riconoscere che fra tutte le membra di questo Corpo deve esistere una comunicazione reciproca di vita e solidarietà di interessi.
Di qui il dovere di ciascuno in ordine alla vita ed all'incremento di tutto l'organismo, « al fine di edificare il Corpo di Cristo »; di qui ancora l'efficace contributo di ciascun membro alla glorificazione del Capo e del suo Corpo mistico. ( Ef 4,12-16 )
Da questi chiari e semplici princìpi, quali consolanti deduzioni, quali luminose direttive non scaturiscono per molte anime, ancora incerte e diffidenti, ma desiderose di orientare il loro ardore!
quali incitamenti a contribuire alla diffusione del Regno di Cristo e alla salvezza delle anime!
È evidente per altro che l'apostolato così compreso non proviene da un impulso puramente naturale all'azione, ma è frutto di una solida formazione interiore: è la necessaria espansione di un amore intenso a Gesù Cristo e alle anime, redente dal suo Sangue prezioso, che si attua nello studio di imitarne la vita di preghiere, di sacrificio, di zelo inestinguibile.
Questa imitazione di Cristo susciterà molteplici forme di apostolato in tutti i campi, dovunque le anime sono in pericolo o sono compromessi i diritti del Re divino.
Si estenderà pertanto questa Azione Cattolica a tutte le opere di apostolato che in qualsiasi modo rientrino nella divina missione della Chiesa, e quindi penetrerà, come nell'animo degli individui, così nel santuario della famiglia, nella scuola e nella stessa vita pubblica.
Né la vastità del compito dovrà farvi ricercare maggiormente il numero che non la qualità dei collaboratori.
Secondo l'esempio del Divin Maestro, che volle premettere a pochi suoi anni di lavoro apostolico una lunga preparazione, e si limitò a formare nel Collegio Apostolico non molti ma scelti strumenti per la successiva conquista del mondo, così anche voi, Venerabili Fratelli, curerete in primo luogo la formazione soprannaturale dei vostri dirigenti e propagandisti, senza troppo impensierirvi né affliggervi se saranno da principio un « piccolo gregge ». ( Lc 12,32 )
E poiché sappiamo che voi già state lavorando in questo senso, vi esprimiamo il Nostro compiacimento per avere già scrupolosamente scelto e premurosamente formato buoni collaboratori, che porteranno con la parola e con l'esempio il fervore della vita e dell'apostolato cristiano nelle diocesi e nelle parrocchie.
Codesto vostro lavoro riuscirà certo solido e profondo, alieno dalla pubblicità, dal rumore, da forme clamorose, operante nel silenzio, anche senza frutti molto appariscenti od immediati: a guisa del seme, che nell'apparente riposo sotterra prepara la nuova pianta rigogliosa.
D'altra parte la formazione spirituale e la vita interiore, che fomentate in questi vostri collaboratori, li metteranno in guardia dai pericoli e dalle possibili deviazioni.
Tenendo presente il fine ultimo dell'Azione Cattolica, che è la santificazione delle anime, secondo il precetto evangelico: « Cercate anzitutto il regno di Dio », ( Lc 12,31 ) non si correrà il rischio di sacrificare i princìpi a fini immediati e secondari e non si dimenticherà mai che a quel fine supremo si debbono subordinare anche le opere sociali ed economiche e le iniziative caritatevoli.
Il Signor Nostro Gesù Cristo ce lo insegnò con l'esempio: perché anche quando, nella ineffabile tenerezza del suo Cuore divino che gli faceva esclamare: « Sento compassione di questa folla …
Se li rimando digiuni alle proprie case, verranno meno per via », ( Mc 8,2-3 ) guariva le infermità del corpo e sovveniva ai bisogni temporali, aveva sempre di mira il fine supremo della sua missione, cioè la gloria del Padre suo, e la salute eterna delle anime.
Non sfuggono pertanto all'attività dell'Azione Cattolica le cosiddette opere sociali, in quanto mirano ad attuare i princìpi della giustizia e della carità e in quanto sono mezzi per avvicinare le moltitudini; giacché spesso non si giunge alle anime se non mediante il sollievo delle miserie corporali e delle necessità economiche.
Il che Noi stessi, come già il Nostro Predecessore di s. m. Leone XIII, raccomandammo più volte.
Ma è pur vero che, se l'Azione Cattolica ha il dovere di preparare uomini adatti per dirigere tali opere e di segnarne i princìpi che devono guidare con le norme e le direttive attinte alle genuine fonti delle Encicliche, non deve tuttavia assumerne la responsabilità in quella parte puramente tecnica, finanziaria, economica, che sta fuori dalle sue competenze e dalle sue finalità.
Di fronte alle frequenti accuse fatte alla Chiesa di essere indifferente ai problemi sociali, o inetta a risolverli, non si cessi dal proclamare che soltanto la dottrina e l'opera della Chiesa, assistita com'è dal divino suo Fondatore, può portare rimedio ai gravissimi mali che travagliano l'umanità.
A voi dunque ( come già avete dimostrato di volere fare ) spetta attingere a questi princìpi fecondi le norme sicure, per risolvere le gravi questioni sociali nelle quali oggi si dibatte la vostra Patria, quali sono ad esempio
il problema agrario,
la riduzione dei latifondi,
il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori e delle loro famiglie.
Così, pur mettendo sempre in salvo l'essenza dei diritti primari e fondamentali, quali, ad esempio, il diritto di proprietà, ricorderete come talvolta il bene comune imponga restrizioni a tali diritti e un ricorso, più frequente che in passato, alle applicazioni della giustizia sociale.
A tutela della dignità della persona umana può occorrere talvolta denunciare e biasimare arditamente condizioni di vita ingiuste e indegne; nello stesso tempo però bisognerà guardarsi, sia dal legittimare la violenza col pretesto di portare rimedio ai mali del popolo, sia dall'ammettere e favorire quelle rapide e violente mutazioni di condizioni secolari della società, che possono portare a effetti più funesti del male stesso al quale si voleva porre riparo.
Questo intervento nella questione sociale vi porterà altresì ad occuparvi con zelo particolare della sorte di tanti poveri operai, che troppo facilmente divengono preda di una propaganda scristianizzatrice, col miraggio di vantaggi economici presentati alle loro menti quasi mercede della loro apostasia da Dio e dalla sua Chiesa.
Se amate veramente l'operaio ( e dovete amarlo perché le sue condizioni di vita maggiormente si avvicinano a quelle del divino Maestro ) dovete assisterlo materialmente e religiosamente.
Materialmente, procurando che sia a suo favore praticata non solo la giustizia commutativa ma anche la giustizia sociale, cioè tutte quelle provvidenze che mirano a sollevarne la condizione di proletario; religiosamente poi, ridandogli i conforti religiosi, senza i quali egli si dibatterà in un materialismo che lo abbrutisce e lo degrada.
Non meno grave né meno urgente è un altro dovere; quello della assistenza religiosa ed economica dei « campesinos » ed in genere di quella parte non piccola di vostri figli che formano la popolazione, per lo più agricola, degli Indii.
Sono milioni di anime, pur esse redente da Cristo, da Lui affidate alle vostre cure e di cui vi chiederà conto un giorno: sono milioni di individui spesso in così tristi e miserevoli condizioni di vita, da non avere nemmeno quel minimo di benessere indispensabile per tutelare la stessa dignità umana.
Vi scongiuriamo, Venerabili Fratelli, nelle viscere della carità di Cristo, ad aver cura particolare di cotesti figli, ad incoraggiare il vostro clero a dedicarsi con sempre crescente zelo alla loro assistenza, e ad interessare tutta l'Azione Cattolica Messicana a quest'opera di redenzione morale e materiale.
Né possiamo qui omettere un cenno a un dovere che in questi ultimi anni va sempre crescendo d'importanza: l'assistenza ai Messicani emigrati all'estero, i quali, sradicati dalla loro terra e dalle loro tradizioni, più facilmente divengono preda della insidiosa propaganda di emissari, che cercano di indurli ad apostatare dalla loro Fede.
Un accordo con i vostri zelanti confratelli degli Stati Uniti d'America procurerà una cura più diligente ed organizzata da parte del clero locale, ed assicurerà agli emigrati messicani quelle provvidenze economiche e sociali che sono così sviluppate nella Chiesa Nord americana.
Se l'Azione Cattolica non può trascurare le classi più umili e più bisognose degli operai, dei contadini, degli emigrati, ha in altri campi non meno gravi ed imprescindibili doveri.
Fra l'altro essa deve con sollecitudine tutta particolare occuparsi degli studenti, che un giorno avranno, come professionisti, una grande influenza nella società e forse anche copriranno cariche pubbliche.
Alla pratica della religione cristiana, alla formazione dell'indole e della coscienza cattolica, che sono elementi fondamentali per tutti i fedeli, dovete associare una speciale ed accurata educazione e preparazione intellettuale, appoggiata alla filosofia cristiana, quella cioè che con tanta verità fu detta filosofia perenne.
Oggi, infatti, una solida ed adeguata istruzione religiosa sembra ancora più necessaria che in altri tempi, data la contraria tendenza sempre più generale della vita moderna alle esteriorità, la riluttanza e difficoltà alla riflessione e al raccoglimento, anzi la propensione, anche nella vita religiosa, a lasciarsi guidare più dal sentimento che dalla ragione.
Quello che lodevolmente fa l'Azione Cattolica in altri paesi per la formazione culturale e per ottenere che l'istruzione religiosa abbia il primato intellettuale fra gli studenti e laureati cattolici, desideriamo ardentemente che si faccia, nella misura del possibile, anche tra di voi, adattando l'istruzione alle particolari condizioni, necessità e possibilità della vostra Patria.
Ci dànno molta fiducia per un migliore avvenire del Messico gli universitari che militano nell'Azione Cattolica, e non dubitiamo che essi corrisponderanno alle Nostre speranze.
È evidente che essi sono parte, e parte importante, di questa Azione Cattolica che Ci sta così a cuore, quali siano le sue forme organizzative, che dipendono in gran parte da condizioni e circostanze locali, varianti da paese a paese.
Questi universitari, anzi, non solo ci assicurano, come dicemmo, le più valide speranze di un domani migliore, ma oggi stesso possono rendere effettivi servizi alla Chiesa e alla Patria, sia con l'apostolato che compiono tra i loro compagni, sia dando ai vari rami e alle varie organizzazioni dell'Azione Cattolica capaci e illuminati dirigenti.
Le speciali condizioni della vostra Patria ci obbligano a richiamarvi la necessaria, doverosa, imprescindibile cura dei fanciulli, la cui innocenza è insidiata, la cui educazione e formazione cristiana sono messe a così dura prova.
A tutti i cattolici messicani si impongono due gravi precetti: l'uno negativo, che è di tenere quanto è possibile lontani i fanciulli dalla scuola empia e corruttrice; l'altro positivo, che è di procurare ad essi una conveniente, accurata assistenza ed istruzione religiosa.
Sul primo punto, così grave e delicato, abbiamo già avuto, anche recentemente, occasione di farvi conoscere il Nostro pensiero.
Per quanto poi riguarda l'istruzione religiosa, sebbene conosciamo con quanta insistenza voi stessi l'abbiate raccomandata ai vostri sacerdoti e ai vostri fedeli, pur vi ripetiamo che, essendo questo uno fra i più importanti e capitali problemi di oggi per la Chiesa messicana, è necessario che quanto si fa già lodevolmente in alcune diocesi si estenda a tutte le altre, in modo che i sacerdoti e i militi dell'Azione Cattolica si applichino con ogni ardore e senza badare ad alcun sacrifizio a conservare a Dio e alla Chiesa questi piccoli, per i quali il divino Salvatore ha mostrato tanta predilezione.
L'avvenire di queste giovani generazioni - ve lo ripetiamo con tutta l'angoscia del Nostro cuore paterno - desta in Noi le più vive sollecitudini e le più gravi ansietà.
Sappiamo a quali pericoli sono esposte oggi più che mai la fanciullezza e la gioventù, dappertutto, ma in particolar modo nel Messico, dove una stampa immorale e antireligiosa pone nei loro cuori i germi della loro apostasia da Gesù Cristo.
Per rimediare a tanta iattura e premunire i vostri giovani da siffatti pericoli, occorre che tutti gli espedienti legali e tutte le forme organizzative siano posti in atto, come, per esempio, le Leghe di Padri di famiglia, i Comitati di moralità e di vigilanza sulle pubblicazioni e di censura dei cinematografi.
Per quello che riguarda la difesa individuale dei singoli, Noi ben sappiamo, per testimonianza che Ci perviene da tutto il mondo, che il militare nelle file dell'Azione Cattolica costituisce il presidio migliore contro le insidie del male, la più bella scuola di virtù e di purezza, la più efficace palestra di fortezza cristiana.
Proprio questi giovani, rapiti dalla bellezza dell'ideale cristiano, sostenuti dall'aiuto divino che si assicurano con la preghiera e con i sacramenti, si dedicheranno con ardore e con gioia alla conquista delle anime dei loro compagni, raccogliendo consolante messe di bene.
In ciò abbiamo un'altra prova che, di fronte ai bisogni così grandi del Messico, l'Azione Cattolica non si può dire opera di secondaria importanza.
Qualora dunque essa, che è educatrice delle coscienze e formatrice delle doti morali, venisse comunque posposta ad altra opera estrinseca di qualsiasi specie, anche se si trattasse di sorgere a difesa delle necessarie libertà religiose e civili, si commetterebbe un ben doloroso abbaglio; perché la salute del Messico, come di ogni altra società umana, è posta anzitutto nella eterna, immutabile dottrina evangelica e nella pratica sincera della morale cristiana.
Stabilita questa graduazione di valori e di attività, deve peraltro ammettersi che la vita cristiana, per svolgersi, ha bisogno pure di ricorrere a mezzi esterni e sensibili; che la Chiesa, essendo una società di uomini, richiede, rispetto alla naturale esigenza della vita e del suo necessario incremento, una legittima libertà d'azione, e che i suoi fedeli hanno diritto di trovare nella società civile possibilità di vivere in conformità ai dettami della loro coscienza.
È quindi naturale che, quando le più elementari libertà religiose e civili vengono impugnate, i cittadini cattolici non si rassegnino senz'altro a rinunziarvi.
Tuttavia la rivendicazione anche di questi diritti e di queste libertà potrà essere più o meno opportuna, più o meno energica, a seconda delle circostanze.
Voi avete più di una volta ricordato ai vostri fedeli che la Chiesa è fautrice di ordine e di pace, anche a costo di gravi sacrifici, e che condanna ogni ingiusta insurrezione e violenza contro i poteri costituiti.
D'altra parte fra di voi si è pure detto che, qualora questi poteri insorgessero contro la giustizia e la verità al punto di distruggere le fondamenta stesse dell'autorità, non si vedrebbe come dover condannare quei cittadini che si unissero per difendere con mezzi leciti ed idonei se stessi e la Nazione, contro chi si vale del potere per trarne a rovina la cosa pubblica.
Se la soluzione pratica dipende dalle circostanze concrete, dobbiamo tuttavia da parte Nostra ricordarvi alcuni princìpi generali, da tener sempre presenti, e cioè:
1) che queste rivendicazioni hanno ragione di mezzo, o di fine relativo, non di fine ultimo ed assoluto;
2) che, in ragione di mezzo, devono essere azioni lecite e non intrinsecamente cattive;
3) che, se vogliono essere mezzi proporzionati al fine, devono usarsi solo nella misura in cui servono ad ottenere o rendere possibile, in tutto o in parte, il fine, ed in modo da non recare alla comunità danni maggiori di quelli che si vorrebbero riparare;
4) che l'uso di tali mezzi e l'esercizio dei diritti civici e politici nella loro pienezza, abbracciando anche problemi di ordine puramente materiale e tecnico, o di difesa violenta, non entrano in alcun modo nei compiti del clero e dell'Azione Cattolica come tali, benché ad essi appartenga preparare i cattolici a far retto uso dei loro diritti ed a propugnarli per tutte le vie legittime, secondo l'esigenza del bene comune;
5) Il clero e l'Azione Cattolica - essendo per la loro missione di pace e di amore consacrati ad unire tutti gli uomini « nel vincolo della pace » ( Ef 4,3 ) - devono contribuire alla prosperità della Nazione, specialmente fomentando l'unione dei cittadini e delle classi e collaborando a tutte le iniziative sociali, che non siano in contrasto con il dogma o la legge morale cristiana.
Del resto, questa stessa attività civile dei cattolici messicani, svolta con uno spirito così nobile ed elevato, otterrà risultati tanto più efficaci quanto più i cattolici stessi avranno quella visione soprannaturale della vita, quella educazione religiosa e morale e quello zelo ardente per la dilatazione del Regno di Cristo che l'Azione Cattolica si propone di dare.
Di fronte a una felice coalizione di coscienze che non intendono rinunziare alla libertà rivendicata loro da Cristo, ( Gal 4,31 ) quale potere o forza umana potrebbe aggiogarle al peccato?
Quali pericoli, quali persecuzioni, quali prove potrebbero separare anime così temprate dalla carità di Cristo? ( Rm 8,35 )
Questa retta formazione del perfetto cristiano e cittadino, in cui il soprannaturale nobilita tutte le doti e le azioni e le esalta, contiene anche, come è naturale, il compimento dei doveri civili e sociali.
Di fronte agli avversari della Chiesa, Sant'Agostino proclamava a lode dei suoi fedeli: « Datemi tali padri di famiglia, tali figli, tali padroni, tali sudditi, tali mariti, tali spose, tali uomini di governo, tali cittadini, come quelli che forma la dottrina cristiana, e se non potete darli, confessate che questa dottrina cristiana, se si pratica, è la salvezza dello Stato ».10
Così, un cattolico si guarderà, ad esempio, di trascurare il suo diritto di voto quando viene a repentaglio il bene della Chiesa o della Patria.
Né potrà darsi il pericolo di vedere cattolici che per l'esercizio delle attività civiche e politiche si organizzano in gruppi particolari, talvolta contrastanti tra di loro od anche contrari alle direttive dell'autorità ecclesiastica.
Ciò sarebbe un accrescere la confusione e un disperdere le forze, a tutto detrimento sia dello sviluppo dell'Azione Cattolica sia della causa stessa che si vorrebbe difendere.
Già abbiamo accennato ad attività che, sebbene non contrastanti, sono certo al di fuori dell'Azione Cattolica, come sarebbero quelle di partito politico o quelle prettamente economico-sociali.
Ma esistono molte altre benefiche attività - come le Leghe di Padri di Famiglia, per la difesa delle libertà scolastiche e dell'insegnamento religioso, l'Unione di cittadini per la difesa della famiglia e della santità del matrimonio, e della pubblica moralità - che si possono riordinare attorno al nucleo centrale della Azione Cattolica.
Essa infatti non si irrigidisce in schemi fissi; coordina anzi, come attorno ad un centro irradiatore di luce e di calore, altre iniziative ed istituzioni ausiliarie che pur godendo di una giusta autonomia e di una opportuna libertà di azione, necessarie per il raggiungimento dei loro fini specifìci, sentono però il bisogno di seguirne le direttive programmatiche.
Ciò vale soprattutto per la vostra così estesa Nazione ove la varietà dei bisogni e delle condizioni locali può richiedere che, pur sulla base di princìpi comuni, si usino diversi metodi di organizzazione e si abbiano anche diverse soluzioni pratiche, ma egualmente giuste, di uno stesso problema.
Spetterà a voi, Venerabili Fratelli, collocati dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio, dare l'ultima decisione pratica in questi casi, alla quale i fedeli presteranno docilità e fedeltà secondo le vostre direttive.
Il che Ci sta sommamente a cuore, perché la retta intenzione e l'obbedienza, sempre e dappertutto, sono le condizioni indispensabili per attirare le benedizioni divine sul ministero pastorale e sull'Azione Cattolica e a determinare quell'unità d'indirizzo e quella fusione di energie che sono un presupposto indispensabile alla fecondità dell'apostolato.
Scongiuriamo pertanto con tutto l'animo Nostro i buoni cattolici Messicani ad aver cara l'obbedienza e la disciplina.
« Obbedite ai vostri capi e state loro sottomessi.
Essi vegliano su di voi, come chi ha da renderne conto ».
E sia l'obbedienza piena di gioia e stimolatrice delle migliori energie, « affinché facciano questo con gioia e non gemendo ». ( Eb 13,17 )
Chi obbedisce solo a malincuore e come per forza, sfogando l'interno risentimento in amare critiche contro i superiori ed i compagni di lavoro, contro tutto ciò che non è secondo il proprio modo di vedere, allontana le benedizioni divine, infrange il nerbo della disciplina e distrugge là dove si dovrebbe costruire.
Insieme con l'obbedienza e la disciplina Ci piace ricordare quegli altri doveri di carità universale che Ci vengono suggeriti da San Paolo in quello stesso cap. IV della Lettera agli Efesini, che abbiamo già citato e che dovrebbe essere la norma fondamentale di tutti quelli che lavorano nella Azione Cattolica: « Vi esorto dunque, io, il prigioniero nel Signore, a comportarvi in maniera degna … con ogni umiltà, mansuetudine e pazienza, sopportandovi a vicenda con amore, cercando di conservare l'unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace.
Un solo corpo, un solo spirito ». ( Ef 4,1-4 )
Ai Nostri carissimi figli messicani, che sono tanta parte delle cure e delle sollecitudini affettuose del Nostro Pontificato, rinnoviamo l'appello alla unità, alla carità, alla pace, nel lavoro apostolico dell'Azione Cattolica, che dovrà ridonare Cristo al Messico e restituirvi la pace e la prosperità anche temporale.
I Nostri voti e le Nostre preghiere deponiamo ai piedi della vostra celeste Patrona invocata sotto il titolo di Nostra Signora di Guadalupe, che nel suo Santuario suscita tuttora l'amore e la venerazione di ogni Messicano.
A Lei, che sotto questo titolo è venerata e benedetta anche in quest'Alma Città, dove anzi Noi stessi erigemmo una Parrocchia dedicata in suo onore, chiediamo ardentemente che esaudisca i Nostri e vostri voti, per il prospero avvenire del Messico, della pace di Cristo nel Regno di Cristo.
Con questi voti e con questi sentimenti impartiamo di tutto cuore a voi, ai vostri sacerdoti, all'Azione Cattolica Messicana, a tutti i diletti figli del Messico, a tutta la nobile Nazione messicana una specialissima Apostolica Benedizione.
Sia questa Nostra Lettera un pegno di risurrezione spirituale pel vostro paese: abbiamo voluto datarla per la Pasqua di Risurrezione, quale paterno auspicio che, come siete stati così vivamente partecipi dei patimenti di Cristo, così sarete del pari partecipi della sua risurrezione.
Dato a Roma, presso San Pietro, nella festa della Pasqua di Risurrezione, il 28 marzo 1937, anno XVI del Nostro Pontificato.
Pius PP. XI
10 | Epist. 138 ad Marcellinum, c. 2, n. 15 |