Laborem exercens |
C'è ancora un aspetto del lavoro umano, una sua dimensione essenziale, nella quale la spiritualità fondata sul Vangelo penetra profondamente.
Ogni lavoro - sia esso manuale o intellettuale - va congiunto inevitabilmente con la fatica.
Il Libro della Genesi lo esprime in modo veramente penetrante, contrapponendo a quella originaria benedizione del lavoro, contenuta nel mistero stesso della creazione, ed unita all'elevazione dell'uomo come immagine di Dio, la maledizione che il peccato ha portato con sé: « Maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita » ( Gen 3,17 ).
Questo dolore unito al lavoro segna la strada della vita umana sulla terra e costituisce l'annuncio della morte: « Col sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto … » ( Gen 3,19 ).
Quasi come un'eco di queste parole, si esprime l'autore di uno dei libri sapienziali.
« Ho considerato tutte le opere fatte dalle mie mani e tutta la fatica che avevo durato a farle … » ( Qo 2,11 ).
Non c'è un uomo sulla terra che non potrebbe far proprie queste espressioni.
Il Vangelo pronuncia, in un certo senso, la sua ultima parola anche a questo riguardo nel mistero pasquale di Gesù Cristo.
E qui occorre cercare la risposta a questi problemi cosi importanti per la spiritualità del lavoro umano.
Nel mistero pasquale è contenuta la croce di Cristo, la sua obbedienza fino alla morte, che l'Apostolo contrappone a quella disubbidienza, che ha gravato sin dall'inizio la storia dell'uomo sulla terra ( Rm 5,19 ).
È contenuta in esso anche l'elevazione di Cristo, il quale mediante la morte di croce ritorna ai suoi discepoli con la potenza dello Spirito Santo nella risurrezione.
Il sudore e la fatica, che il lavoro necessariamente comporta nella condizione presente dell'umanità, offrono al cristiano e ad ogni uomo, che è chiamato a seguire Cristo, la possibilità di partecipare nell'amore all'opera che il Cristo è venuto a compiere ( Gv 17,4 ).
Quest'opera di salvezza è avvenuta per mezzo della sofferenza e della morte di croce.
Sopportando la fatica del lavoro in unione con Cristo crocifisso per noi, l'uomo collabora in qualche modo col Figlio di Dio alla redenzione dell'umanità.
Egli si dimostra vero discepolo di Gesù, portando a sua volta la croce ogni giorno ( Lc 9,23 ) nell'attività che è chiamato a compiere.
Cristo, « sopportando la morte per noi tutti peccatori, ci insegna col suo esempio che è necessario anche portare la croce; quella che dalla carne e dal mondo viene messa sulle spalle di quanti cercano la pace e la giustizia »; però, al tempo stesso, « con la sua risurrezione costituito Signore, egli, il Cristo, a cui è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra, opera ormai nel cuore degli uomini con la virtù del suo Spirito, … purificando e fortificando quei generosi propositi, con i quali la famiglia degli uomini cerca di rendere più umana la propria vita e di sottomettere a questo fine tutta la terra »87.
Nel lavoro umano il cristiano ritrova una piccola parte della croce di Cristo e l'accetta nello stesso spirito di redenzione, nel quale il Cristo ha accettato per noi la sua croce.
Nel lavoro, grazie alla luce che dalla risurrezione di Cristo penetra dentro di noi, troviamo sempre un barlume della vita nuova, del nuovo bene, quasi come un annuncio dei « nuovi cieli e di una terra nuova » ( 2 Pt 3,13; Ap 21,1 ), i quali proprio mediante la fatica del lavoro vengono partecipati dall'uomo e dal mondo.
Mediante la fatica - e mai senza di essa.
Questo conferma, da una parte, l'indispensabilità della croce nella spiritualità del lavoro umano; d'altra parte, però, si svela in questa croce e fatica un bene nuovo, il quale prende inizio dal lavoro stesso: dal lavoro inteso in profondità e sotto tutti gli aspetti - e mai senza di esso.
È già questo nuovo bene - frutto del lavoro umano - una piccola parte di quella « terra nuova », dove abita la giustizia? ( 2 Pt 3,13 )
In quale rapporto sta esso con la risurrezione di Cristo, se è vero che la molteplice fatica del lavoro dell'uomo è una piccola parte della croce di Cristo?
Anche a questa domanda cerca di rispondere il Concilio, attingendo la luce dalle fonti stesse della Parola rivelata: « Certo, siamo avvertiti che niente giova all'uomo se guadagna il mondo, ma perde se stesso ( Lc 9,25 ).
Tuttavia, l'attesa di una terra nuova non deve indebolire, bensì stimolare piuttosto la sollecitudine a coltivare questa terra, dove cresce quel corpo dell'umanità nuova che già riesce ad offrire una certa prefigurazione che adombra il mondo nuovo.
Pertanto, benché si debba accuratamente distinguere il progresso terreno dallo sviluppo del Regno di Cristo, tuttavia nella misura in cui può contribuire a meglio ordinare l'umana società, tale progresso è di grande importanza per il Regno di Dio »90.
Abbiamo cercato, nelle presenti riflessioni dedicate al lavoro umano, di mettere in rilievo tutto ciò che sembrava indispensabile, dato che mediante esso devono moltiplicarsi sulla terra non solo « i frutti della nostra operosità », ma anche « la dignità dell'uomo, la fraternità e la libertà »91.
Il cristiano che sta in ascolto della parola del Dio vivo, unendo il lavoro alla preghiera, sappia quale posto occupa il suo lavoro non solo nel progresso terreno, ma anche nello sviluppo del Regno di Dio, al quale siamo tutti chiamati con la potenza dello Spirito Santo e con la parola del Vangelo.
Nel concludere queste riflessioni, mi è gradito impartire di vero cuore a tutti voi, venerati Fratelli, Figli e Figlie carissimi, la propiziatrice Benedizione Apostolica.
Questo documento, che avevo preparato perché si pubblicasse il 15 maggio scorso, nel 90° anniversario dell'Enciclica « Rerum Novarum », ha potuto essere da me definitivamente riveduto soltanto dopo la mia degenza ospedaliera.
Dato a Castel Gandolfo, il 14 settembre, festa dell'Esaltazione della s. Croce, dell'anno 1981, terzo di Pontificato.
Giovanni Paolo II
Indice |
87 | Gaudium et Spes, 38 |
90 | Gaudium et Spes. 39 |
91 | Gaudium et Spes. 39 |