Fratelli tutti

Indice

1. « Fratelli tutti »,1 scriveva San Francesco d'Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo.

Tra i suoi consigli voglio evidenziarne uno, nel quale invita a un amore che va al di là delle barriere della geografia e dello spazio.

Qui egli dichiara beato colui che ama l'altro « quando fosse lontano da lui, quanto se fosse accanto a lui ».2

Con queste poche e semplici parole ha spiegato l'essenziale di una fraternità aperta, che permette di riconoscere, apprezzare e amare ogni persona al di là della vicinanza fisica, al di là del luogo del mondo dove è nata o dove abita.

2. Questo Santo dell'amore fraterno, della semplicità e della gioia, che mi ha ispirato a scrivere l'Enciclica Laudato si', nuovamente mi motiva a dedicare questa nuova Enciclica alla fraternità e all'amicizia sociale.

Infatti San Francesco, che si sentiva fratello del sole, del mare e del vento, sapeva di essere ancora più unito a quelli che erano della sua stessa carne.

Dappertutto seminò pace e camminò accanto ai poveri, agli abbandonati, ai malati, agli scartati, agli ultimi.

3. Senza frontiere

C'è un episodio della sua vita che ci mostra il suo cuore senza confini, capace di andare al di là delle distanze dovute all'origine, alla nazionalità, al colore o alla religione.

È la sua visita al Sultano Malik-al-Kamil in Egitto, visita che comportò per lui un grande sforzo a motivo della sua povertà, delle poche risorse che possedeva, della lontananza e della differenza di lingua, cultura e religione.

Tale viaggio, in quel momento storico segnato dalle crociate, dimostrava ancora di più la grandezza dell'amore che voleva vivere, desideroso di abbracciare tutti.

La fedeltà al suo Signore era proporzionale al suo amore per i fratelli e le sorelle.

Senza ignorare le difficoltà e i pericoli, San Francesco andò a incontrare il Sultano col medesimo atteggiamento che esigeva dai suoi discepoli: che, senza negare la propria identità, trovandosi « tra i saraceni o altri infedeli [ … ], non facciano liti o dispute, ma siano soggetti ad ogni creatura umana per amore di Dio ».3

In quel contesto era una richiesta straordinaria.

Ci colpisce come, ottocento anni fa, Francesco raccomandasse di evitare ogni forma di aggressione o contesa e anche di vivere un'umile e fraterna "sottomissione", pure nei confronti di coloro che non condividevano la loro fede.

4. Egli non faceva la guerra dialettica imponendo dottrine, ma comunicava l'amore di Dio.

Aveva compreso che « Dio è amore; chi rimane nell'amore rimane in Dio e Dio rimane in lui » ( 1 Gv 4,16 ).

In questo modo è stato un padre fecondo che ha suscitato il sogno di una società fraterna, perché « solo l'uomo che accetta di avvicinarsi alle altre persone nel loro stesso movimento, non per trattenerle nel proprio, ma per aiutarle a essere maggiormente sé stesse, si fa realmente padre ».4

In quel mondo pieno di torri di guardia e di mura difensive, le città vivevano guerre sanguinose tra famiglie potenti, mentre crescevano le zone miserabili delle periferie escluse.

Là Francesco ricevette dentro di sé la vera pace, si liberò da ogni desiderio di dominio sugli altri, si fece uno degli ultimi e cercò di vivere in armonia con tutti.

A lui si deve la motivazione di queste pagine.

5. Le questioni legate alla fraternità e all'amicizia sociale sono sempre state tra le mie preoccupazioni.

Negli ultimi anni ho fatto riferimento ad esse più volte e in diversi luoghi.

Ho voluto raccogliere in questa Enciclica molti di tali interventi collocandoli in un contesto più ampio di riflessione.

Inoltre, se nella redazione della Laudato si' ho avuto una fonte di ispirazione nel mio fratello Bartolomeo, il Patriarca ortodosso che ha proposto con molta forza la cura del creato, in questo caso mi sono sentito stimolato in modo speciale dal Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb, con il quale mi sono incontrato ad Abu Dhabi per ricordare che Dio « ha creato tutti gli esseri umani uguali nei diritti, nei doveri e nella dignità, e li ha chiamati a convivere come fratelli tra di loro ».5

Non si è trattato di un mero atto diplomatico, bensì di una riflessione compiuta nel dialogo e di un impegno congiunto.

Questa Enciclica raccoglie e sviluppa grandi temi esposti in quel Documento che abbiamo firmato insieme.

E qui ho anche recepito, con il mio linguaggio, numerosi documenti e lettere che ho ricevuto da tante persone e gruppi di tutto il mondo.

6. Le pagine che seguono non pretendono di riassumere la dottrina sull'amore fraterno, ma si soffermano sulla sua dimensione universale, sulla sua apertura a tutti.

Consegno questa Enciclica sociale come un umile apporto alla riflessione affinché, di fronte a diversi modi attuali di eliminare o ignorare gli altri, siamo in grado di reagire con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole.

Pur avendola scritta a partire dalle mie convinzioni cristiane, che mi animano e mi nutrono, ho cercato di farlo in modo che la riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà.

7. Proprio mentre stavo scrivendo questa lettera, ha fatto irruzione in maniera inattesa la pandemia del Covid-19, che ha messo in luce le nostre false sicurezze.

Al di là delle varie risposte che hanno dato i diversi Paesi, è apparsa evidente l'incapacità di agire insieme.

Malgrado si sia iper-connessi, si è verificata una frammentazione che ha reso più difficile risolvere i problemi che ci toccano tutti.

Se qualcuno pensa che si trattasse solo di far funzionare meglio quello che già facevamo, o che l'unico messaggio sia che dobbiamo migliorare i sistemi e le regole già esistenti, sta negando la realtà.

8. Desidero tanto che, in questo tempo che ci è dato di vivere, riconoscendo la dignità di ogni persona umana, possiamo far rinascere tra tutti un'aspirazione mondiale alla fraternità.

Tra tutti: « Ecco un bellissimo segreto per sognare e rendere la nostra vita una bella avventura.

Nessuno può affrontare la vita in modo isolato [ … ].

C'è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti.

Com'è importante sognare insieme! [ … ]

Da soli si rischia di avere dei miraggi, per cui vedi quello che non c'è; i sogni si costruiscono insieme ».6

Sogniamo come un'unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli!

  Indice

1 Ammonizioni, 6, 1: FF 155.
2 Ibid., 25: FF 175.
3 S. Francesco di Assisi, Regola non bollata, 16, 3.6: FF 42-43.
4 Eloi Leclerc, O.F.M., Exilio y ternura, ed. Marova, Madrid 1987, 205.
5 Documento sulla fratellanza umana
per la pace mondiale e la convivenza comune, Abu Dhabi ( 4 febbraio 2019 ).
6 Discorso nell'Incontro ecumenico
e interreligioso con i giovani, Skopje – Macedonia del Nord ( 7 maggio 2019 ).