Novo millennio ineunte |
16 " Vogliamo vedere Gesù " ( Gv 12,21 ).
Questa richiesta, fatta all'apostolo Filippo da alcuni Greci che si erano recati a Gerusalemme per il pellegrinaggio pasquale, è riecheggiata spiritualmente anche alle nostre orecchie in questo Anno giubilare.
Come quei pellegrini di duemila anni fa, gli uomini del nostro tempo, magari non sempre consapevolmente, chiedono ai credenti di oggi non solo di " parlare " di Cristo, ma in certo senso di farlo loro " vedere ".
E non è forse compito della Chiesa riflettere la luce di Cristo in ogni epoca della storia, farne risplendere il volto anche davanti alle generazioni del nuovo millennio?
La nostra testimonianza sarebbe, tuttavia, insopportabilmente povera, se noi per primi non fossimo contemplatori del suo volto.
Il Grande Giubileo ci ha sicuramente aiutati ad esserlo più profondamente.
A conclusione del Giubileo, mentre riprendiamo il cammino ordinario, portando nell'animo la ricchezza delle esperienze vissute in questo periodo specialissimo, lo sguardo resta più che mai fisso sul volto del Signore.
17 E la contemplazione del volto di Cristo non può che ispirarsi a quanto di Lui ci dice la Sacra Scrittura, che è, da capo a fondo, attraversata dal suo mistero, oscuramente additato nell'Antico Testamento, pienamente rivelato nel Nuovo, al punto che san Girolamo sentenzia con vigore: "L'ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo stesso".8
Restando ancorati alla Scrittura, ci apriamo all'azione dello Spirito ( Gv 15,26 ), che è all'origine di quegli scritti, e insieme alla testimonianza degli Apostoli ( Gv 15,27 ), che hanno fatto esperienza viva di Cristo, il Verbo della vita, lo hanno visto con i loro occhi, udito con le loro orecchie, toccato con le loro mani ( 1 Gv 1,1 ).
Quella che ci giunge per loro tramite è una visione di fede, suffragata da una precisa testimonianza storica: una testimonianza veritiera, che i Vangeli, pur nella loro complessa redazione e con un'intenzionalità primariamente catechetica, ci consegnano in modo pienamente attendibile.9
18 I Vangeli in realtà non pretendono di essere una biografia completa di Gesù secondo i canoni della moderna scienza storica.
Da essi tuttavia il volto del Nazareno emerge con sicuro fondamento storico, giacché gli Evangelisti si preoccuparono di delinearlo raccogliendo testimonianze affidabili ( Lc 1,3 ) e lavorando su documenti sottoposti al vigile discernimento ecclesiale.
Fu sulla base di queste testimonianze della prima ora che essi, sotto l'azione illuminante dello Spirito Santo, appresero il dato umanamente sconcertante della nascita verginale di Gesù da Maria, sposa di Giuseppe.
Da chi lo aveva conosciuto durante i circa trent'anni da lui trascorsi a Nazareth ( Lc 3,23 ), raccolsero i dati sulla sua vita di " figlio del carpentiere " ( Mt 13,55 ) e "carpentiere" egli stesso, ben collocato nel quadro della sua parentela ( Mc 6,3 ).
Ne registrarono la religiosità, che lo spingeva a recarsi con i suoi in pellegrinaggio annuale al tempio di Gerusalemme ( Lc 2,41 ) e soprattutto lo rendeva abituale frequentatore della sinagoga della sua città ( Lc 4,16 ).
Le notizie si fanno poi più ampie, pur senza essere un resoconto organico e dettagliato, per il periodo del ministero pubblico, a partire dal momento in cui il giovane Galileo si fa battezzare da Giovanni Battista al Giordano, e forte della testimonianza dall'alto, con la consapevolezza di essere il " figlio prediletto " ( Lc 3,22 ), inizia la sua predicazione dell'avvento del Regno di Dio, illustrandone le esigenze e la potenza attraverso parole e segni di grazia e misericordia.
I Vangeli ce lo presentano così in cammino per città e villaggi, accompagnato da dodici Apostoli da lui scelti ( Mc 3,13-19 ), da un gruppo di donne che li assistono ( Lc 8,2-3 ), da folle che lo cercano o lo seguono, da malati che ne invocano la potenza guaritrice, da interlocutori che ne ascoltano, con vario profitto, le parole.
La narrazione dei Vangeli converge poi nel mostrare la crescente tensione che si verifica tra Gesù e i gruppi emergenti della società religiosa del suo tempo, fino alla crisi finale, che ha il suo drammatico epilogo sul Golgotha.
È l'ora delle tenebre, a cui segue una nuova, radiosa e definitiva aurora.
I racconti evangelici si chiudono infatti mostrando il Nazareno vittorioso sulla morte, ne additano la tomba vuota e lo seguono nel ciclo delle apparizioni, nelle quali i discepoli, prima perplessi e attoniti, poi colmi di indicibile gioia, lo sperimentano vivente e radioso, e da lui ricevono il dono dello Spirito ( Gv 20,22 ) e il mandato di annunciare il Vangelo a " tutte le nazioni " ( Mt 28,19 ).
19 " E i discepoli gioirono al vedere il Signore " ( Gv 20,20 ).
Il volto che gli Apostoli contemplarono dopo la risurrezione era lo stesso di quel Gesù col quale avevano vissuto circa tre anni, e che ora li convinceva della verità strabiliante della sua nuova vita mostrando loro " le mani e il costato " ( Gv 20,20 ).
Certo, non fu facile credere.
I discepoli di Emmaus credettero solo dopo un faticoso itinerario dello spirito ( Lc 24,13-35 ).
L'apostolo Tommaso credette solo dopo aver constatato il prodigio ( Gv 20,24-29 ).
In realtà, per quanto si vedesse e si toccasse il suo corpo, solo la fede poteva varcare pienamente il mistero di quel volto.
Era, questa, un'esperienza che i discepoli dovevano aver fatto già nella vita storica di Cristo, negli interrogativi che affioravano alla loro mente ogni volta che si sentivano interpellati dai suoi gesti e dalle sue parole.
A Gesù non si arriva davvero che per la via della fede, attraverso un cammino di cui il Vangelo stesso sembra delinearci le tappe nella ben nota scena di Cesarea di Filippo ( Mt 16,13-20 ).
Ai discepoli, quasi facendo una sorta di primo bilancio della sua missione, Gesù chiede che cosa la " gente " pensi di lui, ricevendone come risposta: " Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o uno dei profeti " ( Mt 16,14 ).
Risposta sicuramente elevata, ma distante ancora - e quanto! - dalla verità.
Il popolo arriva a intravedere la dimensione religiosa decisamente eccezionale di questo rabbì che parla in modo così affascinante, ma non riesce a collocarlo oltre quegli uomini di Dio che hanno scandito la storia di Israele.
Gesù, in realtà, è ben altro!
È appunto questo passo ulteriore di conoscenza, che riguarda il livello profondo della sua persona, quello che Egli si aspetta dai "suoi": "Voi chi dite che io sia?" ( Mt 16,15 ).
Solo la fede professata da Pietro, e con lui dalla Chiesa di tutti i tempi, va al cuore, raggiungendo la profondità del mistero: "Tu sei il Cristo, il figlio del Dio vivente" ( Mt 16,16 ).
20 Com'era arrivato Pietro a questa fede?
E che cosa viene chiesto a noi, se vogliamo metterci in maniera sempre più convinta sulle sue orme?
Matteo ci dà una indicazione illuminante nelle parole con cui Gesù accoglie la confessione di Pietro: " Né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli " ( Mt 16,17 ).
L'espressione " carne e sangue " evoca l'uomo e il modo comune di conoscere.
Questo modo comune, nel caso di Gesù, non basta.
È necessaria una grazia di " rivelazione " che viene dal Padre ( Mt 16,17 ).
Luca ci offre un'indicazione che va nella stessa direzione, quando annota che questo dialogo con i discepoli si svolse " mentre Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare " ( Lc 9,18 ).
Ambedue le indicazioni convergono nel farci prendere coscienza del fatto che alla contemplazione piena del volto del Signore non arriviamo con le sole nostre forze, ma lasciandoci prendere per mano dalla grazia.
Solo l'esperienza del silenzio e della preghiera offre l'orizzonte adeguato in cui può maturare e svilupparsi la conoscenza più vera, aderente e coerente, di quel mistero, che ha la sua espressione culminante nella solenne proclamazione dell'evangelista Giovanni: " E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità " ( Gv 1,14 ).
21 Il Verbo e la carne, la gloria divina e la sua tenda tra gli uomini!
È nell'unione intima e indissociabile di queste due polarità che sta l'identità di Cristo, secondo la formulazione classica del Concilio di Calcedonia ( a. 451 ): " una persona in due nature ".
La persona è quella, e solo quella, del Verbo eterno, figlio del Padre.
Le due nature, senza confusione alcuna, ma anche senza alcuna possibile separazione, sono quella divina e quella umana.10
Siamo consapevoli della limitatezza dei nostri concetti e delle nostre parole.
La formula, pur sempre umana, è tuttavia attentamente calibrata nel suo contenuto dottrinale e ci consente di affacciarci, in qualche modo, sull'abisso del mistero.
Sì, Gesù è vero Dio e vero uomo!
Come l'apostolo Tommaso, la Chiesa è continuamente invitata da Cristo a toccare le sue piaghe, a riconoscerne cioè la piena umanità assunta da Maria, consegnata alla morte, trasfigurata dalla risurrezione: " Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato " ( Gv 20,27 ).
Come Tommaso la Chiesa si prostra adorante davanti al Risorto, nella pienezza del suo splendore divino, e perennemente esclama: " Mio Signore e mio Dio! " ( Gv 20,28 ).
22 " Il Verbo si è fatto carne " ( Gv 1,14 ).
Questa folgorante presentazione giovannea del mistero di Cristo è confermata da tutto il Nuovo Testamento.
In questa linea si pone anche l'apostolo Paolo quando afferma che il Figlio di Dio è " nato dalla stirpe di Davide secondo la carne " ( Rm 1,3; Rm 9,5 ).
Se oggi, col razionalismo che serpeggia in tanta parte della cultura contemporanea, è soprattutto la fede nella divinità di Cristo che fa problema, in altri contesti storici e culturali ci fu piuttosto la tendenza a sminuire o dissolvere la concretezza storica dell'umanità di Gesù.
Ma per la fede della Chiesa è essenziale e irrinunciabile affermare che davvero il Verbo " si è fatto carne " ed ha assunto tutte le dimensioni dell'umano, tranne il peccato ( Eb 4,15 ).
In questa prospettiva, l'Incarnazione è veramente una kenosi, uno " spogliarsi ", da parte del Figlio di Dio, di quella gloria che egli possiede dall'eternità ( Fil 2,6-8; 1 Pt 3,18 ).
D'altra parte, questo abbassamento del Figlio di Dio non è fine a se stesso; tende piuttosto alla piena glorificazione di Cristo, anche nella sua umanità: " Per questo Dio l'ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre " ( Fil 2,9-11 ).
23 " Il tuo volto, Signore, io cerco " ( Sal 27,8 ).
L'antico anelito del Salmista non poteva ricevere esaudimento più grande e sorprendente che nella contemplazione del volto di Cristo.
In lui veramente Dio ci ha benedetti, e ha fatto " splendere il suo volto " sopra di noi ( Sal 67,3 ).
Al tempo stesso, Dio e uomo qual è, egli ci rivela anche il volto autentico dell'uomo, " svela pienamente l'uomo all'uomo ".11
Gesù è " l'uomo nuovo " ( Ef 4,24; Col 3,10 ) che chiama a partecipare alla sua vita divina l'umanità redenta.
Nel mistero dell'Incarnazione sono poste le basi per un'antropologia che può andare oltre i propri limiti e le proprie contraddizioni, muovendosi verso Dio stesso, anzi, verso il traguardo della " divinizzazione ", attraverso l'inserimento in Cristo dell'uomo redento, ammesso all'intimità della vita trinitaria.
Su questa dimensione soteriologica del mistero dell'Incarnazione i Padri hanno tanto insistito: solo perché il Figlio di Dio è diventato veramente uomo, l'uomo può, in lui e attraverso di lui, divenire realmente figlio di Dio.12
24 Questa identità divino-umana emerge con forza dai Vangeli, che ci offrono una serie di elementi grazie ai quali possiamo introdurci in quella " zona-limite " del mistero, rappresentata dall'auto-coscienza di Cristo.
La Chiesa non dubita che nel loro racconto gli Evangelisti, ispirati dall'Alto, abbiano colto correttamente, nelle parole pronunciate da Gesù, la verità della sua persona e della coscienza che egli ne aveva.
Non è forse questo che ci vuol dire Luca, raccogliendo le prime parole di Gesù, appena dodicenne, nel tempio di Gerusalemme?
Egli appare già allora consapevole di essere in una relazione unica con Dio, quale è quella propria del " figlio ".
Alla Madre, infatti, che gli fa notare l'angoscia con cui lei e Giuseppe lo hanno cercato, Gesù risponde senza esitazione: " Perché mi cercavate?
Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? " ( Lc 2,49 ).
Non meraviglia dunque che, nella maturità, il suo linguaggio esprima decisamente la profondità del suo mistero, come è abbondantemente sottolineato sia dai Vangeli sinottici ( Mt 11,27; Lc 10,22 ), sia soprattutto dall'evangelista Giovanni.
Nella sua auto-coscienza Gesù non ha alcun dubbio: " Il Padre è in me e io nel Padre " ( Gv 10,38 ).
Per quanto sia lecito ritenere che, per la condizione umana che lo faceva crescere " in sapienza, età e grazia " ( Lc 2,52 ), anche la coscienza umana del suo mistero progredisse fino all'espressione piena della sua umanità glorificata, non c'è dubbio che già nella sua esistenza storica Gesù avesse consapevolezza della sua identità di Figlio di Dio.
Giovanni lo sottolinea fino ad affermare che fu, in definitiva, per questo, che venne respinto e condannato: cercavano infatti di ucciderlo " perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio " ( Gv 5,18 ).
Nello scenario del Getsemani e del Golgotha, la coscienza umana di Gesù sarà sottoposta alla prova più dura.
Ma nemmeno il dramma della passione e morte riuscirà a intaccare la sua serena certezza di essere il Figlio del Padre celeste.
25 La contemplazione del volto di Cristo ci conduce così ad accostare l'aspetto più paradossale del suo mistero, quale emerge nell'ora estrema, l'ora della Croce.
Mistero nel mistero, davanti al quale l'essere umano non può che prostrarsi in adorazione.
Passa davanti al nostro sguardo l'intensità della scena dell'agonia nell'orto degli Ulivi.
Gesù, oppresso dalla previsione della prova che lo attende, solo davanti a Dio, lo invoca con la sua abituale e tenera espressione di confidenza: " Abbà, Padre ".
Gli chiede di allontanare da lui, se possibile, il calice della sofferenza ( Mc 14,36 ).
Ma il Padre sembra non voler ascoltare la voce del Figlio.
Per riportare all'uomo il volto del Padre, Gesù ha dovuto non soltanto assumere il volto dell'uomo, ma caricarsi persino del " volto " del peccato.
" Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio " ( 2 Cor 5,21 ).
Non finiremo mai di indagare l'abisso di questo mistero.
È tutta l'asprezza di questo paradosso che emerge nel grido di dolore, apparentemente disperato, che Gesù leva sulla croce: " Eloì, Eloì, lemà sabactàni?, che significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? " ( Mc 15,34 ).
È possibile immaginare uno strazio più grande, un'oscurità più densa?
In realtà, l'angoscioso "perché" rivolto al Padre con le parole iniziali del Salmo 22, pur conservando tutto il realismo di un indicibile dolore, si illumina con il senso dell'intera preghiera, in cui il Salmista unisce insieme, in un intreccio toccante di sentimenti, la sofferenza e la confidenza.
Continua infatti il Salmo: " In te hanno sperato i nostri padri, hanno sperato e tu li hai liberati […]
Da me non stare lontano, poiché l'angoscia è vicina e nessuno mi aiuta " ( Sal 22,5.12 ).
26 Il grido di Gesù sulla croce, carissimi Fratelli e Sorelle, non tradisce l'angoscia di un disperato, ma la preghiera del Figlio che offre la sua vita al Padre nell'amore, per la salvezza di tutti.
Mentre si identifica col nostro peccato, " abbandonato " dal Padre, egli si " abbandona " nelle mani del Padre.
I suoi occhi restano fissi sul Padre.
Proprio per la conoscenza e l'esperienza che solo lui ha di Dio, anche in questo momento di oscurità egli vede limpidamente la gravità del peccato e soffre per esso.
Solo lui, che vede il Padre e ne gioisce pienamente, misura fino in fondo che cosa significhi resistere col peccato al suo amore.
Prima ancora, e ben più che nel corpo, la sua passione è sofferenza atroce dell'anima.
La tradizione teologica non ha evitato di chiedersi come potesse, Gesù, vivere insieme l'unione profonda col Padre, di sua natura fonte di gioia e di beatitudine, e l'agonia fino al grido dell'abbandono.
La compresenza di queste due dimensioni apparentemente inconciliabili è in realtà radicata nella profondità insondabile dell'unione ipostatica.
27 Di fronte a questo mistero, accanto all'indagine teologica, un aiuto rilevante può venirci da quel grande patrimonio che è la " teologia vissuta " dei Santi.
Essi ci offrono indicazioni preziose che consentono di accogliere più facilmente l'intuizione della fede, e ciò in forza delle particolari luci che alcuni di essi hanno ricevuto dallo Spirito Santo, o persino attraverso l'esperienza che essi stessi hanno fatto di quegli stati terribili di prova che la tradizione mistica descrive come " notte oscura ".
Non rare volte i Santi hanno vissuto qualcosa di simile all'esperienza di Gesù sulla croce nel paradossale intreccio di beatitudine e di dolore.
Nel Dialogo della Divina Provvidenza Dio Padre mostra a Caterina da Siena come nelle anime sante possa essere presente la gioia insieme alla sofferenza: " E l'anima se ne sta beata e dolente: dolente per i peccati del prossimo, beata per l'unione e per l'affetto della carità che ha ricevuto in se stessa.
Costoro imitano l'immacolato Agnello, l'Unigenito Figlio mio, il quale stando sulla croce era beato e dolente ".13
Allo stesso modo Teresa di Lisieux vive la sua agonia in comunione con quella di Gesù, verificando in se stessa proprio il paradosso di Gesù beato e angosciato: " Nostro Signore nell'orto degli Ulivi godeva di tutte le gioie della Trinità, eppure la sua agonia non era meno crudele.
È un mistero, ma le assicuro che, da ciò che provo io stessa, ne capisco qualcosa ".14
È una testimonianza illuminante!
Del resto, la stessa narrazione degli Evangelisti dà fondamento a questa percezione ecclesiale della coscienza di Cristo, quando ricorda che, pur nel suo abisso di dolore, egli muore implorando il perdono per i suoi carnefici ( Lc 23,34 ) ed esprimendo al Padre il suo estremo abbandono filiale: " Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito " ( Lc 23,46 ).
28 Come nel Venerdì e nel Sabato Santo, la Chiesa continua a restare in contemplazione di questo volto insanguinato, nel quale è nascosta la vita di Dio ed offerta la salvezza del mondo.
Ma la sua contemplazione del volto di Cristo non può fermarsi all'immagine di lui crocifisso.
Egli è il Risorto! Se così non fosse, vana sarebbe la nostra predicazione e vana la nostra fede ( 1 Cor 15,14 ).
La risurrezione fu la risposta del Padre alla sua obbedienza, come ricorda la Lettera agli Ebrei: " Egli nei giorni della sua vita terrena offrì preghiere e suppliche con forti grida e lacrime a colui che poteva liberarlo da morte e fu esaudito per la sua pietà.
Pur essendo Figlio, imparò l'obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono " ( Eb 5,7-9 ).
È a Cristo risorto che ormai la Chiesa guarda.
Lo fa ponendosi sulle orme di Pietro, che versò lacrime per il suo rinnegamento, e riprese il suo cammino confessando a Cristo, con comprensibile trepidazione, il suo amore: " Tu sai che io ti amo " ( Gv 21,15.17 ).
Lo fa accompagnandosi a Paolo, che lo incontrò sulla via di Damasco e ne restò folgorato: " Per me il vivere è Cristo, e il morire un guadagno " ( Fil 1,21 ).
A duemila anni di distanza da questi eventi, la Chiesa li rivive come se fossero accaduti oggi.
Nel volto di Cristo essa, la Sposa, contempla il suo tesoro, la sua gioia. " Dulcis Iesu memoria, dans vera cordis gaudia ": quanto è dolce il ricordo di Gesù, fonte di vera gioia del cuore!
Confortata da questa esperienza, la Chiesa riprende oggi il suo cammino, per annunciare Cristo al mondo, all'inizio del terzo millennio: Egli " è lo stesso ieri, oggi e sempre " ( Eb 13,8 ).
Indice |
8 | " Ignoratio enim Scripturarum ignoratio Christi est ": Comm. in Is., Prol.: PL 24,17 |
9 | Dei Verbum 19 |
10 | " Seguendo i santi Padri, all'unanimità, noi insegniamo a confessare un solo e medesimo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo, perfetto nella sua divinità e perfetto nella sua umanità, vero Dio e vero uomo […] uno e medesimo Cristo Signore unigenito, da riconoscersi in due nature, senza confusione, immutabili, indivise, inseparabili […] egli non è diviso o separato in due persone, ma è un unico e medesimo figlio, unigenito, Dio, Verbo e Signore Gesù Cristo ": DS 301-302 |
11 | Gaudium et Spes 22 |
12 | Osserva a tal proposito sant'Atanasio: " L'uomo non poteva essere divinizzato rimanendo unito a una creatura, se il Figlio non fosse vero Dio ", Discorso II contro gli Ariani 70: PG 26, 425 B – 426 G |
13 | N. 78 |
14 | Ultimi Colloqui. Quaderno giallo, 6 luglio 1897: Opere complete, Città del Vaticano 1997, 1003 |